Tante sorprese, tanti campioni!
Dal 18 al 20 Agosto 2017 nella splendida Location di Anaheim CA, a poche decine di km da Los Angeles, si sono svolti i Campionati Mondiali del gioco di carte di Pokémon: a darsi battaglia, i migliori giocatori venuti da ogni continente.
Il Day 1 ha visto allo start: 206 Master, 83 Senior, 71 Junior. Per accedere al Day 2, questi erano tenuti a raggiungere un determinato punteggio.
Vengono assegnati: 3 punti vittoria, 1 punto pareggio, 0 punti sconfitta. I Master necessitano di 12 punti da guadagnare in 6 round, i Senior e gli Junior di 9 punti in 5 round.
Chi raggiunge il punteggio viene droppato out e qualificato al Day 2, dove raggiunge i già qualificati per classifica continentale. Sono infatti già pronti per il secondo giorno i migliori 16 giocatori dell’area di punteggio USA e Canada, i migliori 22 giocatori dell’area di punteggio Europa, i migliori 8 giocatori dell’area di punteggio America Latina e i migliori 8 giocatori dell’area di punteggio Oceania. I giocatori di Corea del Sud e Giappone, invece, hanno le qualifiche assegnate in base al loro regolamento interno.
Dopo questa “scrematura” si arriva finalmente al Day 2 dove, per la tanto sognata top8 mondiale, sono pronti a scontrarsi: 130 Master, 100 Senior, 96 Junior.
Partiamo dalla categoria dei più piccoli.
7 Round per decidere la top8, qui di seguito:
Standing | Name | Match Record |
Match Points |
Deck |
1 | Kabu Fukase [JP] | 6/1/0 | <18 | Golisopod GX/Decidueye GX |
2 | Lucas Mancuso [US] | 5/0/2 | 17 | Drampa GX/Garbodor |
3 | Tobias Strømdahl [NO] | 5/0/2 | 17 | Gardevoir GX/Gallade |
4 | Tsubasa Watanabe [JP] | 5/1/1 | 16 | Garbodor/Golisopod GX |
5 | Minaki Hasegawa [JP] | 5/1/1 | 16 | Gardevoir GX |
6 | Niko Ishida [JP] | 5/1/1 | 16 | Rainbow Road |
7 | William Wallace [US] | 5/1/1 | 16 | Gardevoir GX/Xerneas BREAK |
8 | Regan Retzloff [US] | 5/1/1 | 16 | Gardevoir GX/Xerneas BREAK |
Questi gli accoppiamenti per la top8:
Mentre Top8 e Top4 si sono giocate il Sabato pomeriggio, alla fine dei turni di svizzera, le Finali si giocano la Domenica mattina.
Si parte subito con la categoria Junior che vede affrontarsi Tobias Strømdahl dalla Norvegia e Minaki Hasegawa dal Giappone in uno splendido Mirror Match di Gardevoir GX: questo tipo di incontri possono essere molto aggressivi vista la grossa quantità di danni che si scambiano i Pokémon.
Nel primo match comincia Tobias che con un match perfetto porta a casa la prima partita.
Il secondo match sembra una fotocopia del primo ma a parti inverse: Minaki lo porta a casa abbastanza agevolmente dopo una partenza esplosiva a cui Tobias non riesce a replicare.
Terzo e ultimo match. Inizia Tobias. La partita è abbastanza equilibrata ma il norvegese sfodera la mossa chiave quando, nei primi turni, usa saggiamente il Guzma per mandare KO un Kirlia prima che venga evoluto in Gardevoir GX. Lasciando Minaki con un solo Gardevoir GX pronto, Tobias ipoteca la vittoria del match che non tarda infatti ad arrivare e Tobias è Campione del Mondo 2017 della categoria Junior.
Potete trovare le liste della top8 Junior sul sito ufficiale a questo indirizzo.
7 Round anche per la categoria Senior che decretano la top8 come segue:
Standing | Name | Match Record |
Match Points |
Deck |
1 | Nick Conocenti [US] | 5/0/2 | 17 | Alolan Ninetales-GX |
2 | Zachary Bokhari [US] | 5/0/2 | 17 | Alolan Ninetales-GX |
3 | Takumi Kaji [JP] | 5/0/2 | 17 | Gardevoir-GX / Sylveon-GX |
4 | Justin Lambert [US] | 5/1/1 | 16 | Gardevoir-GX |
5 | Michael Long [CA] | 5/1/1 | 16 | Greninja BREAK |
6 | Connor Pedersen [US] | 5/1/1 | 16 | Drampa-GX / Garbodor |
7 | Tanner Hurley [US] | 5/1/1 | 16 | Decidueye-GX |
8 | Yuu Ito [JP] | 5/2/0 | 15 | Garbodor / Drampa-GX |
Questa la griglia della top8 che ne consegue:
Splendida finale Senior che vede contrapposti Zachary Bokhari dagli USA e Michael Long dal Canada: match tra mazzi di tipo Acqua, lo statunitense con Alolan Ninetales GX e il canadese con Greninja BREAK.
Il primo match vede Zachary spargere danni sui Pokémon avversari con il suo Tapu Koko in modo da rendere più agevole il lavoro di Ninetales di Alola. Inoltre lo statunitense usa Giratina che ha il potere di rendere innocue le abilità dei Pokémon BREAK e questo gli risparmia un sacco di danni subiti: questo permette a Zachary di mettersi in tasca il primo match.
Il secondo match è forse il più emozionante della domenica delle finali: lo statunitense parte male e lento, il canadese parte invece molto veloce e riesce subito a settare Frogadier pronto ad attaccare con Idrocopia. Nonostante ciò, Michael non riesce ad organizzare una buona offensiva (anche a causa del solito Giratina). Dall’altra parte Zachary è costretto a macinarsi il mazzo con Platan e Ultra Ball alla ricerca di un modo per stare in partita e provare a chiudere la questione mondiale.
L’incontro si conclude in modo davvero memorabile: il Froakie di Michael usa con successo Bolla per più turni consecutivi, paralizzando il Pokémon attivo e impedendo così a Zachary di ritirare e attaccare con quest’ultimo. Questo fa si che lo statunitense finisca il mazzo senza poter fare nulla. E si va al game 3!
L’ultimo match parte decisamente in favore del giocatore a stelle e strisce. Michael infatti ha 2 Frogadier tra i premi e questo, sommato al solito Giratina, rendono l’impresa del canadese ai limiti dell’impossibile. Nonostante questo provi a restare in partita però, Zachary è molto aggressivo e non concede premi. Da li a poco chiude il match e si laurea Campione del Mondo 2017 della categoria Senior!
Le liste Senior le trovate qua.
8 Round di svizzera per i Master e gli 8 migliori sono:
Standing | Name | Match Record |
Match Points |
Deck |
1 | Reiji Nishiguchi [JP] | 6/0/2 (20) | 20 | Garbodor |
2 | Jimmy Pendarvis [US] | 6/1/1 (19) | 19 | Garbodor/Espeon GX |
3 | Pablo Meza [MX] | 6/1/1 (19) | 19 | Gardevoir-GX |
4 | Naoto Suzuki [JP] | 6/1/1 (19) | 19 | Golisopod-GX/Garbodor |
5 | Sam Chen [US] | 6/1/1 (19) | 19 | Garbodor / Drampa-GX |
6 | Diego Cassiraga [AR] | 6/1/1 (19) | 19 | Gardevoir-GX |
7 | Xander Pero [US] | 6/1/1 (19) | 19 | Garbodor/Espeon GX |
8 | Sho Sasaki [JP] | 6/2/0 (18) | 18 | Golisopod-GX/Garbodor |
La Top8 della categoria principale:
Ed eccoci finalmente, senza nulla togliere alle altre, alla finale più attesa: la finale Master! I pretendenti al titolo sono Diego Cassiraga, argentino, arrivato fin qua con Gardevoir GX e Naoto Suzuki, giapponese, che ha guadagnato la finale con il mazzo Golisopod GX/Garbodor.
Pronti, Via! Setup veloce di Naoto che imposta bene la partita già dai primi turni. Diego parte con due Kirlia tra i premi e sa che questo lo costringerà ad evolvere in Gardevoir GX passando per la Caramella Rara, anche se questo darà “cibo” all’attacco Valangarifiuti di Garbodor.
Naoto gioca anche il Garbodor con l’abilità Garbotossina e questo potrebbe essere un problema per le abilità dei folletti di Diego se non arrivassero in suo aiuto ben 2 Spazzacampo a tenerlo in partita. Proprio grazie a questo, l’argentino si porta in vantaggio 1-0 al conto delle partite.
Nel secondo match, i due contendenti si studiano senza scoprirsi troppo presto. Ancora una volta, Garbotossina condiziona Diego che non può attivare l’abilità di Octillery che gli permette di pescare fino ad avere 5 carte in mano.
Dopo alcuni scambi di KO, si arriva sui 2 premi per l’argentino e 1 premio per il giapponese. Non si fa attendere troppo ed è ancora una volta fondamentale lo Spazzacampo giocato da Diego per togliere la tool al Garbodor che blocca le abilità, seguito da un N che manda Naoto ad 1 carta in mano.
KO sul Garbodor “Valangarifiuti” da parte dell’argentino, il giapponese non replica e, al turno successivo, Diego Cassiraga infligge il KO che lo consacra Campione del mondo della categoria Master!
Una partita, la seconda, quasi impossibile da vincere per come si era messa: complimenti al campione argentino che alla sua terza top8 mondiale, trova finalmente la vittoria.
I Deck della top8 Master li trovate qui:
Prima di lasciarvi, un paio di cose:
Il mondiale di Fabietto si conclude con un 36esimo posto. Gioca un bellissimo mazzo Gardevoir GX ma al quinto turno si fa fregare dal suo peggior nemico, se stesso e il suo stress: si poteva fare forse di più ma solo chi vive un mondiale conosce la pressione alla quale si è sottoposti. Ci riproveremo sicuramente il prossimo anno, ancora più allenati!
Qualche considerazione sui mazzi (e non solo):
- Gardevoir GX: il mazzo più atteso, il più hypato nel periodo precedente il mondiale. Non delude le aspettative e ci si aspetta venga giocato anche dopo la rotazione.
- Golisopod GX: Complimenti ai Giapponesi per aver trovato la lista che non ti aspetti. Sembrava un “Vorrei ma non posso” ma come abbiamo potuto vedere, Golisopod può con il giusto partner.
- Greninja BREAK: Che sia uno dei suoi ultimi acuti? Con la rotazione perderà Fantallenatori, Senior e Junior e Sub Ball, 3 carte che fanno parte della consistenza di questo mazzo. Chi vivrà vedrà.
- Alolan Ninetales GX: Fa il proprio lavoro e lo fa bene a quanto pare. Nella categoria senior in particolar modo. Mazzo da tenere controllato anche post rotazione.
- Garbodor: In tutte le salse, rimane uno dei mazzi “sicurezza”. Se lo si sa usare, da molte soddisfazioni.
- Ho-Oh GX/Salazzle GX: Il giapponese Takuya Yoneda, inventa questa bomba di mazzo e solo il tie lo tiene fuori dalla top8. Personalmente lo trovo davvero splendido e divertente. Voto 10 per Takuya!
Nashville TN: location del mondiale 2018
. Obiettivo di tutta una stagione! Io speravo nelle Hawaii… #maiunagioia
Per chi fosse interessato allo streaming delle partite, lo si può trovare qui:
Questo il riassunto del Campionato Mondiale 2017: per qualunque domanda potete sempre contattarmi e io sarò felice di rispondervi!
Vinch