A Nintendo piace Metacritic: si dia inizio allo sdegno generale! Anzi, no.

Condividi l'articolo

Non nascondo la mia personale intolleranza per Metacritic, il portale che funge da “accentratore” delle valutazioni di giornalisti specializzati in ambito gaming, cinema, musica e show tv.

Un servizio prezioso per il consumatore che, nel corso degli anni, è però diventato uno strumento di difficile lettura, in quanto subordinato a ingenti campagne mediatiche e pressioni sugli editori che a tratti ne hanno messo in discussione l’utilità.

Oggi Satoru Iwata ha voluto evidenziare il successo dei prodotti della propria azienda chiamando in causa proprio Metacritic.

Apriti cielo.

nintendon-zelda-monster-metacritic
Ma vi rendente conto della tragedia? Ecco, io no.

Si invocano gli spettri di fallimenti di software house causati da singoli punti percentuali non raggiunti dalla media, slealtà giornalistica di varia natura e manovrabilità dei voti come se Nintendo fosse parte del gioco.

L’azienda di Kyoto è invece tra le poche realtà che può guardare alle valutazioni Metacritic con la coscienza a posto, essendo il competitor unico di sé stessa e non trovandosi ogni anno a sgomitare nel tentativo di mettere in mostra i propri prodotti “fagocitati” dalle release di blockbuster annuali di successo:

Nella fase immediatamente successiva al lancio di un nuovo titolo, ci sono spesso incomprensioni, quindi non prenderei i Metascores e gli User Scores di Metacritic come indice di assoluta attendibilità, ma voglio che si faccia il possibile per lanciare titoli con alte valutazioni in sequenza.

Parole di Iwata. Sacrosante.

Avere il maggior numero di titoli con alta valutazione su Metacritic è ora una colpa..
Avere il maggior numero di titoli con alta valutazione su Metacritic è ora una colpa..

Esiste un (seppur discutibile) punto di riferimento per le valutazioni e il presidente di Nintendo dovrebbe ignorarne l’esistenza in un briefing con investitori e azionisti?

In effetti, il software disponibile sulle nostre piattaforme continua a essere recensito con valutazioni elevate anche quest’anno. I due software lanciati in contemporanea con il New Nintendo 3DS negli U.S.A. e in Europa, “The Legend of Zelda: Majora’s Mask 3D” e “Monster Hunter 4 Ultimate” hanno ricevuto metascore e user score molto alti – rispettivamente 90 e 89 nel primo caso e 9.5 e 8.9 nel secondo.
Paragonato al metascore di 79, che il prequel della serie Monster Hunter ha ottenuto con Monster Hunter 3 Ultimate, notiamo che la questa ultima release ha avuto valutazioni molto alte.

nintendon-metacritic-novanta-giorni
I titoli più apprezzati dalla stampa negli ultimi 90 giorni. Nascondere tutto!

La serietà di Satoru Iwata come presidente è sempre stata evidente e allo stesso modo la sua coerenza: non si incensa Metacritic come strumento attendibile in grado di unificare tutti i sistemi di valutazione, ma si evidenziano i risultati ottenuti dai propri prodotti su quella che è attualmente l’unica cartina tornasole globale della qualità dei prodotti software per ogni piattaforma.

Quando la media della stampa riflette sulla qualità dei prodotti, come si può biasimare chi vuole continuare su questa strada?

Potrebbero interessarti