Ace Combat: Assault Horizon Legacy + – Recensione

Condividi l'articolo

Genere: Simulatore di volo – Arcade – Action
Lingua/e: Doppiaggio in Inglese, testi in Italiano

Ace Combat: Assault Horizon Legacy + è un simulatore di combattimento aereo in stile arcade pubblicato da Bandai Namco e sviluppato da Access Games. Il gioco è a tutti gli effetti una riedizione dell’episodio uscito su Nintendo 3DS nel 2011 che aggiunge il supporto agli amiibo e sfrutta alcune caratteristiche di New Nintendo 3DS, pur rimanendo compatibile con le altre versioni della console portatile.

Luigi Ace Combat
Un aereo in salopette. Potrebbe essere il titolo di una serie tv!

L’amicizia tra Namco e Nintendo è ormai ben consolidata e noi non possiamo che goirne tra giochi e collaborazioni che arricchiscono la softeca di Wii U e Nintendo 3DS. Proprio da tale amicizia immagino sia nata questa re-release che, nonostante la qualità del prodotto di partenza, sembra essere un misto tra cash-in e contentino per sfruttare l’uscita di New Nintendo 3DS e poter dire “Satoru… posso chiamarti Satoru? Beh noi la console l’abbiamo sostenuta con questa killer application. Adesso me la presti la villa al mare per 15 giorni?”.
Ma la mia è solo una congettura, certo è che il senso del gioco è un po’ come quello del New Nintendo 3DS: offrire la stessa esperienza con qualche miglioramento. In questo caso, però, nonostante la console possa giustificare la spesa e sia un bel miglioramento in confronto alla versione precedente, Ace Combat: Assault Horizon Legacy + è totalmente sconsigliato a chi già possiede l’episodio uscito nel 2011.

Starfox Ace Combat
Niente “barrel roll” purtroppo.

Se invece siete come me e non avete potuto assaporare questa piccola perla in passato potreste scoprire un gioco ben fatto, a tratti sorprendente. A questo punto, visto che siamo rimasti solo noi novellini, ascoltiamo in sottofondo un po’ di tamarraggine anni ’80 mentre la recensione scorre. Il gameplay di Ace Combat è forse il punto più forte del gioco perché nonostante la lontana parentela con il genere simulativo l’esperienza è molto più vicina all’arcade e all’azione, cosa che potrebbe deludere qualcuno ma tranquillizzare chi non se la sente di pilotare in maniera complicata un F-22 su console portatile. I controlli svolgono il proprio lavoro in maniera precisa ed immediata e dopo una missione introduttiva credo che anche il mio cane sarebbe in grado di muovere un caccia smitragliando i nemici ribelli per poi spupazzarsi la biondona di turno. O a Val Kilmer, se preferite.

aereo ace combat
Cose a caso: il gioco è invecchiato meglio del cast di Top Gun.

Insomma non aspettatevi nulla di criptico, il circle pad controlla l’aeroplano mentre i pulsanti servono per lanciare missili o utilizzare la mitragliatrice a seconda della vostra preferenza. Con i dorsali è possibile accelerare, rallentare o effettuare cruve strette che a differenza di Starfox 64 sono un pochino più vicine alla simulazione e quindi pericolose visto il rischio di ritrovarsi in uno stallo con conseguente perdita di controllo. Benché Namco abbia parlato di controlli adattati a New Nintendo 3DS, l’unica cosa che si guadagna è la possibilità di muovere la telecamera con il secondo analogico, funzione più estetica che utile visto il gameplay rimasto immutato. Il gioco è diviso in missioni e lo scopo è quello di distruggere gli avversari all’interno di uno spazio aereo definito, il tutto ovviamente senza subire troppi danni e in un tempo limite che di norma non si rivela un problema. La varietà delle situazioni è assicurata e ogni missione è diversa da quella precedente e benché la longevità sia scarsa e rappresenti un difetto, il numero di sbloccabili e le personalizzazioni dei veicoli rendono l’esperienza abbastanza rigiocabile.

prima persona ace combat
La prima persona è disponibile sia nei replay che durante il gioco.

La deriva action del gioco sta in un paio di manovre che rischiano di rendere l’esperienza troppo semplice: la prima è alla base del gioco e consiste in una barretta che si carica inseguendo un nemico, una volta riempita basterà premere Y per effettuare una manovra automatica che piazzerà il nostro caccia alla spalle dell’avversario in modo da sparargli un razzo nelle natiche. La seconda consiste in una sorta di QTE da eseguire per schivare gli attacchi. Queste meccaniche sono belle da eseguire ma assumono un ruolo talmente importante da oscurare quasi tutto il resto. Come se non bastasse, la difficoltà Normale viene minata ancora di più sbloccando i velivoli esclusivi per questa versione, nascosti all’interno delle missioni. Questi aeroplani sono tutti ispirati a mascotte Nintendo e Namco e possono essere sbloccati anche posizionando il rispettivo amiibo sul touch screen; simpatia ed eleganza a parte, ben presto scoprirete come le proprietà di tali velivoli siano molto più avanzate di quelle degli aerei basilari, il che crea un bel problema: i soldi guadagnati durante le missioni andrebbero spesi per personalizzare i propri veicoli migliorandoli e questo dovrebbe aggiungere un elemento tattico al gioco, ma perché spendere se possiamo scatenare l’inferno gratuitamente con l’aereo di Pac-Man? Oltretutto portarsi appresso uno dei due gregari che già di per sè fanno poco o niente diventa inutile. Tutto ciò per spiegarvi come sia necessario rigiocare l’esperienza a difficoltà massima per cominciare a sudare e optare magari per qualche personalizzazione.

Aereo DK Ace Combat
“Trovato nascondiglio Kremling, ripeto, trovato nascondiglio Kremling!”

La storia di Ace Combat si svolge tre anni dopo la Guerra di Belka e segue le vicende del continente fittizio Useano, dove le forze alleate delle quali faremo parte sono minacciate dai ribelli estremisti. Il protagonista del gioco è il giovane Phoenix che unendosi allo squadrone Scarface comandato da Olsen dovrà dimostrarsi all’altezza del compito. La semplicità della storia fa sì che il tutto sia facile da seguire senza però escludere momenti esaltanti e dialoghi esagerati. Durante le missioni poi i commenti dei gregari, del comandante e dei nemici aggiungono un elemento di realismo alla situazione. A parte la modalità Storia e la modalità Sifda che permette di selezionare le missioni singolarmente, non c’è altro ed è un peccato che Namco non abbia sfruttato questa re-release per aggiungere una modalità multiplayer o almeno qualche elemento di storia in più.

ace-combat-amiibo-nintendon-13
I cieli non sono mai stati così nerd.

Il lato tecnico del gioco è rimasto invariato il che significa che non ci si può lamentare troppo, la mole poligonale è buona nei modelli degli aerei ma molto meno in tutto ciò che riguarda il terreno, veicoli compresi. Stesso discorso per le textures che da vicino diventano troppo sgranate pur svolgendo un buon lavoro nel quadro generale. A parte qualche piccolo difetto e un aliasing evidente, l’esperienza è più che godibile e l’effetto 3D è davvero ben fatto. Il lato sonoro è forse ancora più curato, partendo da un buon doppiaggio accompagnato da effetti sonori piuttosto realistici, passando infine per una colonna sonora varia e interessante.

In definitiva Ace Combat: Assault Horizon Legacy + è un buon gioco ma la sola presenza dei velivoli speciali accompagnata dall’assenza di grossi cambiamenti nei controlli non basta a giustificarne l’acquisto in caso si possegga la versione del 2011. Il supporto agli amiibo è apprezzabile e ogni aereo speciale è sbloccabile giocando normalmente, purtroppo però la difficoltà già troppo spostata verso la semplicità ne risente ancora di più. Tolto questo, il gioco rimane uno dei migliori simulatori di combattimento aereo disponibili su Nintendo 3DS e si dimostra capace di divertire anche chi non conosce il genere, con controlli intuitivi e missioni variegate.

7.3

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese