Chi non ha mai sentito parlare di The Walking Dead? Ogni appassionato di zombie non può non seguire o almeno conoscere la serie americana di fumetti, di grande successo – diventata anche un serial televisivo – creata da Robert Kirkman ed illustrata da Tony Moore e successivamente da Charlie Adlard. In The Walking Dead Pinball, sviluppato da Zen Studios in collaborazione con i TellTale Games e Skybound Entertainment, non vi parleremo delle gesta di Rick Grimes, Lory e Carl, ma di Lee Everett e Clementine, protagonisti del videogioco vincitore del titolo “Gioco dell’anno 2012”.
Con questo tavolo Zen Studios ci fa rivivere gli eventi dell’avventura grafica creata da TellTale Games, riproponendo quindi tutti e cinque gli episodi della prima serie: Un giorno nuovo, In cerca di aiuto, La strada è lunga, Dietro ogni angolo e Non c’è più tempo. Ogni volta centrata una buca del tavolo, avremo la possibilità di sceglierne uno, che attiverà delle modalità differenti per ottenere punti aggiuntivi, in cui bisogna colpire uno zombie con la pallina, impersonare un cecchino o farci largo attraverso un’orda che invaderà il tavolo. Quindi, in ogni capitolo, ci toccherà prendere delle scelte o risolvere varie problematiche che affliggono il gruppo.
Tecnicamente la software house ungherese ha fatto un lavoro egregio, creando di certo il miglior tavolo di Zen Pinball 2. È stato ricostruito ogni minimo particolare della serie dei TellTale Games, come la casa sull’albero di Clementine, la fattoria di Hershel, il treno e tanto altro. Il tutto viene arricchito da alcune animazioni dei protagonisti, sempre presenti davanti al tavolo: Lee farà di tutto per proteggere Clementine dall’attacco degli zombie e, in altre occasioni, per distrarsi giocheranno con un pallone da calcio – a sua volta utilizzabile al posto della pallina. Il pistone del flipper è sostituito da un’ascia che, curiosamente, colpisce la pallina emettendo il suono di un colpo di pistola, mentre appena sotto le alette c’è una doppia porta sbarrata che viene spesso colpita dagli zombie. Di grande effetto è la fase notturna del gioco. Non mancano neanche le voci originali dei personaggi, rendendolo ancora più appetibile ai fan di The Walking Dead.
Se il lato tecnico supera l’esame a pieni voti, lo fa anche il gameplay, per quanto semplice possa essere quello del classico flipper. I comandi rispondono alla perfezione sul Wii U Game Pad, che offre anche qualche funzione esclusiva sul suo schermo, come la gestione delle varie telecamere di visualizzazione, le palline di gioco disponibili, la molla del pistone e i vari punteggi e record ottenuti.
The Walkind Dead Pinball è un acquisto obbligatorio per tutti gli appassionati del “Gioco dell’anno 2012”, fumetti e serial, e non solo. Non manca nulla, dalle voci originali ad ogni piccolo particolare presente nell’opera dei TellTale Games. Come già detto nella recensione, Zen Studios questa volta è riuscita a superarsi, creando forse la tavola più riuscita della storia di Zen Pinball!