Mario Golf: World Tour – Recensione

Condividi l'articolo

Non troviamo nella mappa soltanto i percorsi dei vari campionati, ma anche un centro fornito di negozi in cui comprare articoli di equipaggiamento, brulicante di personaggi che non si fa certo fatica a riconoscere, a cui è possibile chiedere consigli generici (di dubbia utilità a dire il vero). Gli articoli comprendono decine di berretti, mazze, guanti, scarpe, più le divise nintendose per i più meritevoli. Purtroppo molti di questi oggetti risultano però superflui o dedicati quasi del tutto al compiacimento estetico.

nintendon-mariogolf-worldtour-screens-shopCi vedo grandi potenzialità per dei cosplay…

Oltre a ciò, sempre intorno al centro esplorabile con il proprio Mii, i simpatici amici di Mario ci offrono delle modalità alternative di allenamento e pratica. Ad esempio l’Isola Celeste, presentataci da un prodigo Lakitu, è una landa onirica in cui il giocatore trasognato deve far buca in soli due colpi, per nove buche di seguito, pena ricominciare da capo.

Per quanto invece riguarda la partita veloce i personaggi del regno dei funghi sono, di base, dodici, più il nostro Mii e altri quattro sbloccabili proseguendo nel gioco. In aggiunta, i personaggi principali hanno una versione star in grado di coprire una distanza maggiore a discapito del controllo. In questa modalità possiamo accedere alle sfide, otto per ogni percorso (o campionato), in cui alla nostra abilità è richiesto di far buca in soli tre colpi centrando tre anelli, sfidare Daisy, Wario, terminare un percorso con un tot di punti, e altre prove di questo tipo. Le stelle ottenute in queste sfide ci permetteranno di sbloccare altri scenari ispirati esclusivamente ai mondi Nintendo. Non tutte sono entusiasmanti, ma almeno possiamo scegliere quali giocare prima…

nintendon-mariogolf-worldtour-screens-wario-boogieWario ha capito che si è giocato il premio in monete con questo errore

Non ho ben capito che tipo di difficoltà avevano in mente di impostare, dire che è altalenante, nelle sfide, è dire poco. In alcune è perfino difficile capire cosa fare (e la visuale non aiuta di certo: la traiettoria troppo spesso si confonde con lo scenario), mentre in altre è sufficiente quasi lanciare la pallina a caso per raccogliere delle monete e superare il livello, e in altre ancora la difficoltà sembra calibrata alla perfezione.

Il 3D poteva essere sfruttato meglio (ad esempio in certi replay ha un effetto migliore che durante il gameplay…), in certi casi addirittura sembra spento. Certo, in un gioco di golf non è la prima cosa che ci si aspetta. Ma su un 3DS forse sì. Tutto sommato comunque rende bene durante i tiri, specialmente quando si usa la visuale dall’alto, dove restituisce una buona profondità. La telecamera è un po’ macchinosa, dato che non può ruotare lateralmente, e in alcuni momenti la sagoma del nostro personaggio copre fastidiosamente la traiettoria della buca.

Neanche l’audio riveste il ruolo più significativo. I brani sono piacevoli e accompagnano degnamente il gameplay, senza però riuscire a incidere sul serio, se non calcoliamo i pochi temi storici di Mario Golf e Mario in generale.

nintendon-mariogolf-worldtour-screens-donkeyMa quindi Yoshi’s Yarn esce? Eh? 

Personalmente, mi sarebbe piaciuto vedere una modalità storia, più che una “carriera” abbastanza vuota. Anche semplice, magari con qualche compromesso, ma una sorta di “campionato dei funghi”  con un inizio e un epilogo avrebbe, secondo me, aggiunto quel quid che stampa un gioco nella mente per molto tempo. Questa “mancanza” è sopperita in parte dalle sfide di cui sopra. Anche dei colpi caratteristici di ogni personaggio non avrebbero guastato. (Mario, potresti diventare gigante e spedire la palla oltre i cinquecento metri se lo volessi!)

Niente da dire sulla fisica, che imita in modo verosimile tutti i lie (le condizioni del terreno su cui giace la pallina) e i venti. Ogni scenario ha alcuni elementi modificatori, ad esempio un materassino in grado di far rimbalzare la pallina o dei pipe subacquei che ne sporcano la traiettoria sbuffando correnti. E sott’acqua le leggi cambiano!

nintendon-mariogolf-worldtour-screens-bill“Dritto pe’ dritto!”

Il titolo prevede anche delle funzionalità online, che contemplano quattro tipi di tornei, due per ogni modalità di gioco:

Mario golf (12 personaggi + 4 sbloccabili + Mii):

  • Mario open (tornei ufficiali)
  • Tornei privati

Club castello (Mii):

  • Tour europeo
  • World Tour

Nella modalità Mario Golf la partecipazione ai tornei, ufficiali o privati, è senza limitazioni legate al progresso del gioco in singolo, mentre nel creare un torneo privato si hanno a disposizione tutte le modalità già godute nelle sfide offline, più la possibilità di aggiungere power-up, di determinare il percorso, la difficoltà e di stabilire quanti (e quali) personaggi saranno ammessi (il tutto va ovviamente di pari passo con quanto si è già sbloccato). Essendo il golf uno sport naturalmente adatto alle partite in differita l’online è azzeccato, visto che è possibile giocare il proprio turno quando se ne ha voglia, chiaramente prima del termine ultimo del torneo. A premiarci sarà Toad, e oltre a ricevere parecchie monete scialacquabili nel negozio offline di oggetti vari, otterremo anche un trofeo a seconda della nostra posizione e un oggetto di equipaggiamento, ad esempio un berretto o un guanto da golfista.

nintendon-mariogolf-worldtour-screens-mariomazzaRicordiamoci che il Golf è uno sport rilassante… forse.

Come ogni gioco che preveda sfide multiplayer, non mancano i campioni e i guru, specie in serie consolidate, benché continuamente rinnovate, come Mario Golf. Quindi se siete nuovi e volete fare bella figura, buttatevi prima in una maratona di buche offline e accumulate esperienza (o procuratevi una calcolatrice e qualche formula di fisica): vi servirà.

Nintendo ha deciso, per questo titolo, di rilasciare gradualmente degli aggiornamenti con contenuti aggiuntivi a pagamento (acquistabili in blocco a un prezzo speciale), per un totale di 108 nuove buche. Una politica generalmente discutibile, che in questo – però – si affianca ad un’offerta di base molto completa: i DLC corposi e a prezzo ragionevole (soprattutto approfittando dell’offerta sul season pass), in questi casi,  sono ben accetti.

Concludendo: buon golf, buono stile, contenuto corposo, tante modalità di gioco, per imparare e per sfidare sia NPC che amici, longevo anche nell’offline. Se volete un videogioco di sport per Nintendo 3DS e simpatizzate per il golf, Mario Golf: World Tour è un acquisto quasi perfetto.

Potrebbero interessarti