Lo YouTuber e analista ElAnalistaDeBits ha confrontato Cyberpunk 2077 tra Steam Deck e il nuovo Nintendo Switch 2
Il momento del lancio di Nintendo Switch 2 è finalmente arrivato, e assieme alla nuova console targata Nintendo sono arrivati alcuni giochi che fino alla scorsa generazione sembravano assolutamente impensabili sulla piattaforma giapponese.
Uno dei confronti più interessanti è quello che vede affiancate Steam Deck (la console linux-based di Valve) e Nintendo Switch 2, entrambe con avviato Cyberpunk 2077, il kolossal targato CD Project RED che diversi anni fa era approdato su PlayStation 5 e Xbox Series X|S, PC e non solo. Come si sarà comportata la nuova piattaforma Nintendo?
Prestazioni eccellenti
Andando ad affiancare le due versioni possiamo notare immediatamente delle grosse differenze riguardanti la risoluzione. Partendo dalla modalità portatile, Nintendo Switch 2 offre una risoluzione pari a 1080p che varia dai 30fps ai 40fps in base alla modalità scelta (tra quality e perfomance), il tutto grazie all’implementazione del DLSS di Nvidia. Con il preset quality si parte da una base di 635 – 504p con successivo upscaling, mentre con il preset performance si parte da 540 – 480p.
Dall’altra parte, parlando di Steam Deck, per raggiungere una risoluzione pari a 720p e 40fps la console di Valve deve partire da una risoluzione pari a 423p, per poi compiere l’upscaling mediante l’FSR 3 di AMD.
Per quanto riguarda invece la modalità docked, Nintendo Switch 2 parte da 720 – 635p per raggiungere i 1080p a 30fps per il filtro quality, mentre sfruttando il filtro performance si parte da 635 – 540p mantenendo 40fps. Steam Deck, dal canto suo, per raggiungere i 1080p a 30fps deve partire da una base di 540p grazie all’FSR 3.
Al netto di quanto descritto, l’analista sottolinea come le prestazioni generali su Nintendo Switch 2 siano migliori rispetto a Steam Deck, con un framerate più stabile e un sistema di illuminazione più curato, texture superiori e draw distance superiore, filtro anisotropico e densità degli NPC più alta rispetto alla controparte. Dall’altro lato, Steam Deck mantiene un piccolo vantaggio per quanto riguarda i tempi di caricamento e le ombre.
Insomma, pare proprio che Cyberpunk 2077 offra un’esperienza eccellente a bordo della nuova piattaforma da gioco dell’azienda giapponese, garantendo a tutti di poter accedere a centinaia di ore di gioco in una Night City che, in modalità portatile, è pronta a colpirvi e a non lasciarvi mai più andare via.