Nintendo registra il brevetto per un joystick in stile “Hall Effect”

joy-con-drift-nintendon
Nintendo ha da poco registrato un brevetto per una tecnologia di input magnetico dei joystick simile a quella Hall Effect.

Condividi l'articolo

Una soluzione per dire definitivamente addio al “Joy-Con Drift”?

I fan di Nintendo Switch hanno criticato alcuni aspetti precisi dell’ibrida Nintendo nel corso degli anni e, sicuramente, una delle questioni più spinose è stata quella del “Joy-Con drift”. Una quantità enorme di utenti ha riscontrato questo problema, che vede una delle levette analogiche registrare l’input di movimento anche quando il giocatore non la sta effettivamente toccando, minando il controllo effettivo del gioco.

Nintendo vuole senza dubbio cambiare rotta, in questo senso, almeno con il successore di Switch, e un nuovo brevetto appena emerso potrebbe, forse, darci un’idea di ciò che bolle in pentola per la casa di Kyoto (vi ricordiamo di prendere la notizia con le dovute precauzioni, in quanto non è detto che se Nintendo registra un brevetto, questo poi veda effettivamente l’uscita o l’implementazione).

Come detto, proprio nel corso del mese corrente, Nintendo ha registrato un nuovo brevetto per dei joystick che registrano gli input tramite un campo magnetico, al contrario delle attuali levette di Switch che utilizzano contatti elettrici fisici per leggere l’input effettuato dal giocatore (fenomeno che porta al “ joy-con drift” per via del logoramento dovuto al normale utilizzo). Il nuovo sistema che utilizza il campo magnetico non prevede elementi che necessitino di entrare in contatto fisicamente, cosa che ridurrebbe non di poco il verificarsi del suddetto problema.

L’approccio tramite campo magnetico è estremamente simile alla tecnologia “Hall Effect”, utilizzata in alcuni Joy-Con e joystick di terze parti già oggi. Il brevetto in questione vede Nintendo rimescolare le carte per creare un sistema che sia esclusivo della grande “N”, ma utilizza gli stessi elementi di base dei suddetti prodotti terze parti.

Non sappiamo se questo nuovo sistema vedrà effettivamente la luce sul successore di Switch o se la sua comparsa si verificherà, ad un certo punto, anche per le console ed i Joy-Con attualmente in uso, ma siamo quasi certi che potrebbe fare la felicità di molti fan.

Cosa ne pensate di questo nuovo brevetto per un joystick ad input magnetico? Potrebbe essere la soluzione definitiva al problema del joy-con drift?

Potrebbero interessarti