Mario + Rabbids Sparks of Hope, Ubisoft Milan non è preoccupata dall’andamento delle vendite del gioco

Mario rabbids sparks of hope
Ubisoft Milan non è preoccupata dalle performance di vendita di Mario + Rabbids Sparks of Hope sul lungo periodo.

Condividi l'articolo

Un titolo che crescerà lentamente

La discussione sulle vendite di Mario + Rabbids Sparks of Hope ha generato diverse voci, tra cui la dichiarazione del CEO Yves Guillemot secondo cui il gioco avrebbe venduto meno delle aspettative. Secondo Guillemot, il gioco avrebbe dovuto attendere di uscire sul successore di Nintendo Switch.

Invece, il produttore della serie, Cristina Nava, ha recentemente espresso la propria opinione al riguardo, indicando che lo studio non è particolarmente preoccupato dalle vendite di Mario + Rabbids Sparks of Hope: come per il precedente capitolo, Nava è convinta che i giochi tattici a turni siano lenti a esplodere e che il titolo crescerà gradualmente durante gli anni.

Ecco di seguito alcune delle dichiarazioni da un’intervista con VGC.

Il primo Mario + Rabbids ha avuto più di dieci milioni di giocatori. Benché si tratti di Mario, stiamo parlando anche di un gioco incasellato in un genere specifico: un’avventura con gameplay tattico a turni. Quindi non possiamo attenderci di fare grandi numeri proprio all’inizio, perché un gioco come quello è un fuoco che brucia lentamente. Anche se all’inizio sembrava che Sparks of Hope non avesse rispettato le aspettative, siamo convinti che crescerà nel corso degli anni. Questo per il fatto che è stato accolto molto molto bene sia dalla critica che dal pubblico. Si tratta soltanto di dargli tempo, con il passaparola etc.

Cristina Nava

Si tratta di un gioco più accessibile del primo, dato che abbiamo introdotto il combattimento in tempo reale, così da prendere per la mano i giocatori che hanno meno esperienza e guidarli. Quindi sono sicura e ho già riscontrato il fatto che il passaparola crescerà. Per quanto ci riguarda, non siamo preoccupati perché sappiamo che abbiamo ottenuto ciò che volevamo con questo sequel. Sempre per quanto ci riguarda, non siamo preoccupati e siamo felici di ciò che abbiamo fatto.

Cristina Nava

Nava non ha commentato oltre sul futuro, ma ha anticipato che il team di sviluppo ha grandi ambizioni riguardo all’inizio di un concept per un altro grande e coinvolgente progetto. Per quanto riguarda Mario + Rabbids Sparks of Hope, il supporto di Ubisoft è quasi giunto al termine e l’ultimo grande DLC, Rayman in the Phantom Show, arriverà su Nintendo Switch a partire dal prossimo 30 agosto.

Cosa ne pensate delle parole di Cristina Nava e di Ubisoft Milan? Come vedete le performance di vendita di Mario + Rabbids Sparks of Hope?

Potrebbero interessarti