Un giocatore ha denunciato Nintendo per il sistema di premi in Mario Kart Tour

Nintendo rischia un procedimento legale causato dalla feature "Spotlight Pipes" in Mario Kart Tour, definita immorale da un giovane giocatore.

Condividi l'articolo

Il titolo per smartphone è stato definito immorale a causa delle sue microtransazioni

Un giovane gamer, affiancato da suo padre, ha presentato una denuncia contro Nintendo a causa del sistema di acquisti in app su Mario Kart Tour, titolo free-to-start della serie Mario Kart disponibile solo su smartphone.

A quanto pare, il fruitore in questione non è rimasto soddisfatto dalla struttura dei premi in game “Spotlight Pipes“, in cui è possibile riscattare oggetti utili all’avanzamento del gioco anche tramite il proprio denaro. Nintendo è stata quindi accusata di dark patterns, un termine che viene usato quando i videogiochi ingannano appositamente per far spendere più soldi al giocatore.

L’anonimo denunciante dichiara anche di aver speso in tutto oltre 170mila dollari con la carta di credito del proprio padre. Secondo quanto riportato da Axios Gaming, alcune pratiche da parte di Nintendo avrebbero effettivamente violato delle leggi sancite dal Consumer Protection Act dello stato di Washington con la seguente dichiarazione giuridica:

“Il meccanismo di riscatto premi dell’imputato ha sfruttato e incoraggiato comportamenti di dipendenza simili al gioco d’azzardo

Attualmente, Nintendo ha rimosso la modalità Spotlight Pipes da Mario Kart Tour già dallo scorso settembre, sostituendola con un premio giornaliero presente nel negozio del gioco. Vuoi cosa ne pensate di questo dibattito legale?

Potrebbero interessarti