Il maestro Miyamoto parla delle ragioni del successo di Mario

Super Mario Movie
Shigeru Miyamoto, il creatore dell'idraulico più famoso del mondo videoludico, riflette sulle motivazioni della popolarità di Mario.

Condividi l'articolo

Un personaggio cresciuto con il medium videoludico

Pensando all’intero panorama videoludico e ai personaggi che lo definiscono, non si può non considerare Mario come uno dei più popolari. L’idraulico è attivo da decenni in titoli di ogni genere e sta per diventare protagonista del proprio film d’animazione.

Quali sono le ragioni della popolarità così longeva di Mario? Il creatore del personaggio, Shigeru Miyamoto ne ha parlato recentemente con NPR. Ecco alcune delle sue parole:

Sapete, prima, quando mi facevano questa domanda, pensavo che forse era perché il gioco aveva venduto bene. Come anche il fatto che un sacco di persone hanno questa esperienza di giocare questo gioco e di rigiocarlo continuamente, in modo tale che per loro diventa normale. Ma adesso sento che è leggermente differente per il fatto che Mario è quasi come un avatar – il vostro avatar o la persona che vi rappresenta in questo mondo e questa esperienza è, sapete, per il fatto che esista da così tanto tempo, un’esperienza che può essere condivisa da più generazioni, sapete? Un padre e i suoi figli possono condividerla.

Shigeru Miyamoto

Miyamoto ha proseguito affermando che la popolarità di Mario è dovuta al fatto che “è stato creato come personaggio all’interno di un medium interattivo”. Se fosse stato un personaggio dei fumetti, probabilmente non avrebbe avuto la stessa longevità.

Sempre secondo il maestro:

E credo fermamente che un altro fattore sia il fatto che Mario è stato creato come personaggio all’interno di un medium interattivo. Quindi, ad esempio, se per caso, sapete, avessi disegnato Mario come un personaggio dei fumetti, non credo che avrebbe avuto tutta questa longevità. Sapete, c’era un tempo in cui le persone avrebbero potuto paragonare Mario a Mickey Mouse, e Mickey Mouse, sapete, è un personaggio che è nato 50 anni prima di me ed era ancora presente, ovviamente, durante la mia generazione. Credo quindi che Mickey Mouse come personaggio sia cresciuto assieme al medium dell’animazione e allo stesso modo, sento che Mario stia crescendo di pari passo con il medium digitale.

Shigeru Miyamoto

Cosa ne pensate delle motivazioni che il maestro Miyamoto adduce per la popolarità continua di Mario? Lo paragonereste a Topolino nel rispettivo medium di appartenenza?

Potrebbero interessarti