Come avere una collezione pulita senza svenarsi
A volte la voglia di vedere i propri personaggi preferiti valica i pixel dello schermo, e infatti siamo letteralmente sommersi di oggettistica a tema Super Mario. Chi di noi non ha dentro casa almeno un peluche di Mario? O un poster appeso al muro? Perfino i supermercati fanno raccolta punti che includono premi come tazze e merchandise vari a tema Mario.
Panini non poteva mancare all’appello, e ci propone una bella raccolta di Trading Card a tema Super Mario. Non è la prima volta che il mondo di Super Mario collide con il collezionismo delle carte o degli adesivi, abbiamo esempi addirittura in era NES, con una raccolta di figurine che portava su carta adesiva i fasti di Super Mario Bros 3, per arrivare alle più recenti collezioni a tema Super Mario Galaxy e Super Mario Bros Wii.

Questa nuova collezione è in vendita nel sito ufficiale Panini e si compone di ben 180 card base e 72 speciali, per un totale di ben 252 card. In realtà le card in totale sarebbero 261, ma vi rimando all’ultimo paragrafo, perché queste sono un caso a parte che merita una spiegazione precisa. Per quel che riguarda l’album, si tratta di un generoso raccoglitore in plastica formato da 30 pagine in grado di ospitare in ogni pagina 18 carte, facendo aderire il retro di due carte dentro l’apposita tasca.
Le carte sono numerate, e sebbene le tasche non lo siano, è facile mettere le carte in sequenza poiché ci viene fornito un foglio adesivo con tanti piccoli adesivi da attaccare a proprio piacimento nelle varie pagine e che specificano le sequenze. Ad ogni modo l’album ha abbastanza pagine da contenere anche eventuali doppioni, dato che può contenere fino a 540 carte

Dentro il raccoglitore si trova un flyer che fa da copertina e riepiloga il piano dell’opera, fornendo la checklist, ovvero la lista, di tutte le carte, tutte fornite di quadratino in maniera tale che sia facile segnarsi le carte già presenti in collezione e sapere quali mancano. Alcune pagine si spingono oltre, fornendo un artwork doppia pagina tratto dalla serie New, illustrazioni e informazioni sui personaggi. Senz’altro si poteva fare di più, ma è anche vero che sono tutte cose aggiuntive che potevano anche non essere presenti affatto.
Le carte offrono una buona varietà, andando a pescare tra diversi stili e con un cast molto variegato, tanto che i nemici, solitamente più bistrattati, sono una bella fetta della collezione. Per le card in vendita in Italia nel caso in cui specifichino il nome, è stata scelta la nomenclatura inglese, senz’altro più internazionale, anche se questo può confondere chi è abituato a leggere Rosalinda al posto di Rosalina o Kamek al posto di Magikoopa. Certo, è un piccolo dettaglio, dato che nell’opuscolo troviamo i nomi nella corretta localizzazione italiana.

Dove comprare le Trading Cards e in quali formati
L’album raccoglitore non è in vendita singolarmente, ma è incluso in un conveniente starter pack che include raccoglitore, 3 buste e 2 card Limited Edition. Ogni busta costa 2,99€ e contiene 8 carte, a proposito, il formato delle carte è il classico da carte Pokémon/Magic 89×64 cm, in caso vogliate imbustarle singolarmente. Ogni busta contiene di sicuro una carta FOIL, termine col quale si indicano le carte con effetti luminosi dorati, argentati o blu e argento assieme.
Lo starter pack costa solo 9,99€, e praticamente è il prezzo delle tre singole buste. Si tratta di un ottimo prezzo anche per chi volesse solo esclusivamente un raccoglitore da destinare ad altre collezioni, magari quelle delle carte Pokémon, visto il prezzo competitivo e la facilità di personalizzazione. Le buste, oltre a essere comprate singolarmente, possono essere acquistate in box contenenti 18 buste, a poco meno di 54€ dal sito ufficiale Panini.

Ovviamente trovate questi formati in vendita sul sito Panini, ma anche in negozi come fumetterie ed edicole o nella grande distribuzione. Ci sono poi alcuni formati particolari, ma di questi ne parlo nell’apposito paragrafo finale. Per ora sappiate che i formati ufficialmente in vendita in Italia sono solo quelli appena elencati. Passiamo ora a descrivere i vari tipi di carte
Carte Personaggio

Le carte personaggio sono 18 e ritraggono tutti i protagonisti dei giochi di Super Mario nelle loro pose più iconiche, ritratti a figura intera al centro della carta. Fanno eccezione Bowser e Donkey Kong, che sono così imponenti da non riuscire a entrare nelle carte. Sulla sinistra troviamo il nome e l’icona solitamente associata al personaggio. Lo sfondo è davvero ottimo, bianco con i vari power up della serie in colore argento.

Carte Ritratto

Le carte ritratto sono 18 e contengono gli stessi personaggi delle carte personaggio, ma posizionati dentro un riquadro visto di sbieco. Le figure sono più ravvicinate e lo sfondo è sempre bianco ma contiene delle stelline argentate. Ogni carta ha un colore e un’icona diverse, ovviamente sempre in maniera coerente con le caratteristiche dei personaggi.

Carte Yoshi, Toad e Toadette

Queste carte raffigurano vari colorazioni di Toad, Yoshi e Toadette, con uno sfondo in stile New Super Mario Bros, sempre con effetti lucidi leggermente in rilievo. Sono 9 per i vari tipi di Yoshi e 9 per i vari Toad e Toadette. Sicuramente una scelta singolare, visto che Yoshi e Toad non sono esattamente i personaggi più carismatici della serie, ma forse proprio per questo a qualcuno farà piacere che per una volta gli sia dato spazio.

Carte Nemico

Le carte Nemico sono ben 54, e questa categoria è quella con il maggior numero di carte. Anche se avremmo preferito vedere i loro nomi in italiano, visto che le localizzazioni dei giochi Nintendo sono sempre di primissima qualità, non c’è da lamentarsi: il parterre è davvero nutritissimo ed è bello rivedere i vecchi e nuovi nemici di Mario, da Strutzi al terribile Stordino. Gli sfondi sono altrettanto curati, bianchi con i vari nemici in stile icona, sempre argentati

Carte Gruppo

Le carte gruppo sono 18 e come dice il nome stesso, vede i nosti beneamini ripresi gruppi, perlopiù coppie, con le sole eccezioni di Bowser, in compagnia della sua fidata banda, i Bowserotti, a bordo della Koopa Clown Car, e del Calamako sitter con pargoli a seguire. Anche qui, lo sfondo è curato, con vari effetti in rilievo.

Carte Oggetto

Le carte Oggetto sono 18 e raffigurano i vari power up e oggetti iconici della serie. Non sappiamo perché abbiano inserito anche il Barile DK, che è originario della serie Donkey Kong Country, ma del resto sono apparsi anche in Mario Party e Mario Kart. Anche qui, sfondo assolutamente ben fatto, forse sono carte meno carismatiche ma hanno senso nell’ottica completezza.

Carte Oro

Le carte Oro sono 18 carte speciali che raffigurano 18 personaggi, equamente divisi tra personaggi positivi e nemici, anche se alcuni, come Donkey Kong e Diddy Kong, potrebbero pienamente far parte di entrambe le categorie. Queste carte sono Foil, doratissime e raffigurano i personaggi dentro una moneta. Tra le più belle nella collezione.

Carte Argento

Le carte argento sono 18 e all’interno di queste troviamo addirittura il Ruboniglio, che non so quante volte sia stato raffigurato in altre card, ma se non è la prima volta poco ci manca. Forse sono le carte con gli effetti migliori, dato che sono davvero sbrilluccicose.

Carte Sport

Le ultime carte Foil ricordano le carte virtuali dell’album di Mario e Sonic che quei possessori di Nintendo 3DS, che hanno fatto largo uso dello Streetpass, ben ricorderanno. Ovviamente qui non abbiamo nessuno di Sonic ma sempre i classici personaggi di Mario, alle prese con gli sport più svariati, dal calcio allo snowboard, passando per il tennis e il baseball. Queste 36 carte sono meravigliose con effetti stroboscopici che i concerti dei Pink Floyd possono solo accompagnare. Ok, stiamo esagerando, ma sono molto belle.

Carte Disegno

Le carte disegno sono le nostre preferite. Contengono artwork in stile copertine di gioco NES con varie scenette. Francamente, non ho idea da dove abbiano preso questi 27 disegni, ma catturano pienamente lo spirito dei giochi bidimensionali che hanno preceduto la serie New. Ovviamente sempre col classico effetto lucido sullo sfondo.

Carte Puzzle

Le carte puzzle sono 9 carte che messe assieme nella stessa pagina e nella giusta posizione compongono un’unica immagine, a mo’ di mosaico. Forse sono le meno riuscite, non perché non siano belle, ma solo perché se fossero state adesivi da attaccare su un album tradizionale avrebbero avuto più senso. Vederle con quello spazio vuoto da carta a carta smorza un po’ l’effetto figaggine.

Carte Limited e Formati stranieri

Oltre alle 251 carte della collezione italiana, esistono 9 carte limited. Queste carte non sono numerate e non sono disponibili in tutti i territori. Due carte sono disponibili anche in Italia: sono Mario e Bowser e le trovate nello Starter Pack. In Germania sono disponibili tutte le nove carte: Mario, Bowser, Daisy, Peach, Rosalinda, Luigi, Yoshi, Toad e Toadette. In Francia sono disponibili tutte eccetto Toadette. In alcune nazioni sono disponibili anche alcuni bundle dentro una Tin da collezione e buste normali, ma non ci sono ulteriori carte speciali dentro.

Sebbene queste carte non facciano parte della collezione regolare, la loro esistenza e la loro difficile reperibilità le ha già rese ricercatissime dai collezionisti. Al momento l’unica maniera per averle tutte in maniera regolare è comprarle dal sito panini tedesco, dove sono disponibili solo in bundle particolarmente costosi, che includono lo Starter Pack, e o 1 box da 18 buste e 4 Value Pack (una busta che include 24 carte anziché 8) o 2 box da 18 buste. Certo, i prezzi sono quelli corretti per quelle quantità, ma il fatto che le 9 carte Limited non siano disponibili diversamente, ne fanno lievitare il prezzo sui vari siti di usato come eBay o subito. Toadette in particolare non si trova singolarmente sotto le 30 euro.

Come avere una collezione senza spendere troppo
Se riuscite a sopravvivere a una collezione senza quelle 9 carte Limited, c’è un modo per avere la collezione completa dover comprare innumerevoli buste accumulando doppioni su doppioni, soprattutto se non si ha la fortuna di poter scambiare carte con un altro collezionista. Il consiglio è quello di comprare almeno un box intero oltre allo Starter Pack, e poi comprare le singole mancanti direttamente dal sito Panini.

Infatti, in questa pagina del sito Panini è possibile comprare fino a 50 carte singole per volta, fino a un massimo di 5 ordini. Sicuramente è meno dispendioso che sperare nella fortuna!