Ringraziamenti camuffati da interessanti spiegazioni
Il direttore esecutivo di Xenoblade Chronicles 3, nonché capo di Monolith Soft Tetsuya Takahashi ha reso disponibile a tutti il suo messaggio, leggibile nell’artwork presente nella Special Edition dell’amato titolo Nintendo. Ecco il messaggio tradotto dall’inglese all’italiano:
Il nostro primo punto focale per l’opera d’arte in questo titolo era creare caratteristiche distintive per Keves, Agnus e il misterioso terzo potere e decidere come sarebbero state rappresentate quelle distinzioni. Per Keves, abbiamo iniziato progettando Ferronises che utilizzavano Faced Mechon come motivo. I loro colori si abbinano ai toni del nero visti su Metal Face e le uniformi da combattimento dei loro soldati fanno uso di questi stessi colori. Inoltre, abbiamo preso il power frame dall’abbigliamento di Shulk nel gioco Xenoblade Chronicles: Future Connected e l’abbiamo usato per accentuare le uniformi del soldato. Il motivo delle forze Agnus, invece, utilizza toni bianchi e un’estetica giapponese, vista nei suoi modelli Ferronis e nelle uniformi dei soldati. Per i suoi Ferronises, abbiamo applicato i design meccanici visti nel gioco Xenoblade Chronicles 2 per rafforzare il contrasto tra Agnus e Keves. Infine, volevamo rendere il misterioso terzo potere diverso dagli altri due, quindi abbiamo creato il loro design visivo con un senso estetico più vicino al mondo reale per i loro vestiti e le armi. Noah e gli altri personaggi principali finiscono per indossare abiti trovati in un contenitore lasciato da questo terzo potere all’inizio della storia del gioco. Questo è il motivo per cui i loro modelli di abbigliamento sono leggermente diversi da quelli visti nella serie Xenoblade Chronicles fino ad ora.
Successivamente, guardando il mondo di questo gioco, l’ampio scenario è una combinazione di ambienti visti in Xenoblade Chronicles e Xenoblade Chronicles 2. Dal punto di vista dell’ambientazione, questo titolo potrebbe segnare una vera fusione di mondi, ma nel progettare gli ambienti, siamo stati attenti a non mirare semplicemente a dare un senso di déjà vu o nostalgia. Piuttosto, volevamo dare ai giocatori una sensazione di eccitazione e novità quando entrano nel mondo. I mostri che abitano l’area provengono anche da Xenoblade Chronicles e Xenoblade Chronicles 2, e spero che i giocatori prendano nota anche degli ecosistemi in cui abitano.
Infine, veniamo ai personaggi. Anche in questo caso, il nostro obiettivo era combinare i due mondi dei giochi precedenti attraverso una combinazione di design e modellazione 3D. La modellazione dei personaggi era basata sulle illustrazioni del designer principale Masatsugu Saito, mentre la modellazione di Ouroboros era basata sulle illustrazioni del designer di Ouroboros Koichi Mugitani. Nel creare i modelli 3D per questi progetti, abbiamo mirato a riprodurre la loro arte il più fedelmente possibile. Mettiamo tutto il nostro impegno in questo processo. Questo è particolarmente vero per i personaggi, dove abbiamo preparato degli shader speciali che non erano stati usati nei titoli precedenti.
L’artwork di questo titolo, incluso l’output della modellazione 3D, rappresenta il culmine della serie Xenoblade Chronicles. Spero che tutti coloro che riceveranno questo libro saranno in grado di confrontare il processo di lavoro con i risultati prima di loro. Nell’abisso tra questi due, possono immaginare i pensieri e le speranze per il futuro di ogni membro della squadra.
Xenoblade Chronicles 3 è risultato un titolo molto gradevole agli occhi di chi l’ha provato, un’esperienza che difficilmente potranno dimenticare. E voi avete gradito il terzo capitolo della saga Xenoblade?