Monster Hunter Rise: Sunbreak – Recensione della prima grande espansione

Monster-Hunter-Rise-Sunbreak-2-NintendOn

Condividi l'articolo

Genere: Action RPG
Multiplayer: Multiplayer online fino a 4 giocatori
Lingua/e: Italiano, Inglese, Giapponese

Appassionati cacciatori di mostri virtuali più o meno pericolosi, il momento è arrivato: dopo una lunga attesa, Capcom ha finalmente rilasciato Sunbreak, l’espansione che segna l’arrivo del Grado Maestro (o G Rank, se siete veterani) in Monster Hunter Rise.

Il DLC, definito da Capcom stessa come una “massiccia espansione” aggiunge nuove meccaniche, tanta quality of life e soprattutto mostri assenti nel titolo base, arrivando così ad un quantitativo di avversari di tutto rispetto.

La trama di Sunbreak segue direttamente ciò che accade in Rise, e porta il giocatore all’avamposto di Elgado, di cui avevamo già sentito parlare da Rondine, che si rivela essere un hub aggiuntivo dal look medievaleggiante (in netto contrasto con la “giapponesità” di Kamura), teatro della maggior parte delle missioni dell’espansione. Va detto che non sostituisce del tutto Kamura, dato che durante l’avventura vi tornerete più volte per seguire determinate missioni.

Tra i nuovi personaggi (una discreta quantità devo dire) spicca sicuramente Fiorayne, sorella di Rondine e Cavaliere dell’Ordine Reale, che entrerà in scena in modo rocambolesco e ci accompagnerà per tutta l’avventura, spesso letteralmente. Sì perché una delle novità più interessanti e che non ci si aspetta normalmente da un’espansione di Monster Hunter, è una tipologia di missione che permette di essere accompagnati da un NPC che, alla stregua di un compagno di caccia umano, ci aiuterà nella battaglia. Questi NPC si rivelano essere guidati da una IA di tutto rispetto che gli permette spesso di cimentarsi in strategie semplici ma efficaci, insomma non staranno tutto il tempo a prendere botte e non influire sul danno totale inflitto al mostro di turno, anzi.

Tutto l’impianto di gioco è spinto ad un livello in più e ritroviamo così materiali ed equipaggiamenti di rarità e potenza superiore al massimo possibile nel gioco base, così come mostri più forti ma anche un’area di gioco… quasi tutta nuova. Parliamo infatti di un’area sicuramente nota ai veterani della serie, presente fin dal primissimo Monster Hunter, un tempo chiamata Giungla Antica, ora semplicemente Giungla, un’intricata sequela di piante di ogni tipo, insenature e caverne, rese ancora più complesse dalla mancanza di separazione tra le aree, tanto da rendere la zona riconoscibile solo a tratti.

Ma non finisce qui: c’è anche l’inedita Cittadella, area del tutto nuova dal sapore medievale (in linea col tema dell’espansione) che unisce sezioni immerse nella natura ad un enorme castello diroccato dall’atmosfera a tratti quasi da Dark Souls…

Lato gameplay, Sunbreak aggiunge una buona quantità di mosse Fildiseta e Abilità Scambio, espandendo i moveset di tutte le armi, ma l’inedita meccanica dell’inversione delle abilità scambio consente ora di partire in missione con due set di tecniche preimpostate, intercambiabili in qualsiasi momento. Questa funzione che all’inizio può intimidire e che non rende disponibili da subito tutte le abilità, aggiunge un ulteriore livello di personalizzazione al gameplay, cosa sempre apprezzata.

Passando ai mostruosi protagonisti del DLC, le vere star sono però le tre new entry: il Garangolm, il Lunagaron e il Malzeno, ispirate al folklore occidentale – rispettivamente il mostro di Frankenstein, il lupo mannaro e Dracula. Nonostante il roster non sia numericamente clamoroso, la qualità è indiscussa come possanza e movenze dei nuovi arrivati, che si affiancano a graditissimi ritorni come Astalos e Gore Magala, amatissimi (soprattutto il secondo) dalla community, fino ad un rarissimo “travaso” da Monster Hunter Frontier: l’Espinas.

Concludendo: Sunbreak offre un’ottima quantità di contenuti, un buon livello di sfida, bilanciamenti ed affinamenti in ogni parte del gioco. Un lavoro di valore e che denota l’impegno a migliorare l’esperienza globale oltre alla semplice aggiunta di contenuti.

Giocata la versione completa grazie ad un codice gentilmente fornito da Nintendo
Pro: Buona quantità di mostri nuovi, meccaniche ed elementi di gameplay aggiuntivi interessanti
Contro: Nulla di particolare: è esattamente ciò che ci si aspetterebbe da un’espansione di Monter Hunter
8.5

Potrebbero interessarti

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese