Una modalità che era nell’aria da tempo e che è nata dall’osservazione dell’ambiente.
Shinya Kumazaki, il director di Kirby e la terra perduta, ha parlato della origini della Modalità Boccomorfosi in una recente edizione di Nintendo Dream. Questa modalità, appunto, permette a Kirby di trasformarsi in diversi oggetti per implementare nuove esperienze a livello di gameplay. Dopo aver inalato una macchina, ad esempio, il nostro eroe può guidare in giro e distruggere i vari muri.
Nonostante la Modalità Boccomorfosi sia una meccanica del tutto nuova, il team ci ha lavorato per diverso tempo. Kumazaki ha infatti pubblicato uno sketch e ha menzionato di aver pensato “a Kirby che inala misteriosi triangoli e quadrati e poi si trasforma”. Inoltre, proprio mentre rifletteva sul fatto che Kirby non ingoiasse gli oggetti e dopo aver notato gli oggetti intorno a lui, è arrivato a fargli fare cose come inalare le macchine.
Ecco lo scambio di battute tra Nintendo Dream e Kumazaki:
In Modalità Boccomorfosi, il corpo di Kirby si allunga in modo pazzesco…sta bene?
Mentre creavamo il gioco abbiamo considerato il mistero e la natura metamorfica di Kirby. L’idea della Modalità Boccomorfosi era nei piani da tempo. Una volta che abbiamo saputo che questo gioco avrebbe rappresentato qualcosa di nuovo nella serie, abbiamo iniziato a chiederci “Che cos’è Kirby?”. Volevamo permettere a Kirby di fare cose che i personaggi umani esistenti non potevano fare. Tale idea, unita alla sfida di realizzare qualcosa di nuovo è diventata il concetto di Modalità Boccomorfosi. Il nostro obiettivo era fare in modo che Kirby potesse allungare il proprio corpo in modo talmente calmo e facile che le persone si chiedessero che cosa fosse il suo corpo, e così sono nate le fondamenta per il nuovo gioco. Nel mio primo schizzo preparatorio, ho pensato di far si che Kirby inalasse misteriosi triangoli e quadrati e che si trasformasse, ma poi ho riflettuto “Perché non ingoia gli oggetti?” e “Quali sono le forme di questi oggetti?”. Quando ho pensato a tutte queste idee contemporaneamente, ho cominciato a valutare oggetti vicini a me come le auto, le decorazioni dei parchi e i tubi, e di come Kirby non le avrebbe ingoiate, ma si sarebbe riempito le guance prendendone la forma.
Infatti è piuttosto impressionante vederlo così, ma qualsiasi forma assuma rimane comunque molto carino.
Come potete vedere nel risultato finale, c’è un certo fascino nel vedere la semplice forma di Kirby camminare come un cerchio, un triangolo o un quadrato e le azioni che può effettuare sono anche tutte diverse. In questo caso si tratta di un nuovo mondo con oggetti presi dal mondo reale, ma a Kirby non importa per niente ed è tranquillo come non mai!
Cosa ne pensate delle trasformazioni di Kirby? Avete già acquistato Kirby e la terra perduta per Nintendo Switch? Avete letto la nostra recensione?