MOTHER 3: Reggie Fils-Aime spiega perché non fu mai localizzato

Mother-3-Reggie-NintendOn
Nel nuovo audiolibro di Reggie Fils-Aime, l'ex presidente di Nintendo America fornisce dettagli sulla storia di MOTHER 3 e sulla sua mancata localizzazione.

Condividi l'articolo

Nel nuovo audiolibro di Reggie Fils-Aime, l’ex presidente di Nintendo America fornisce dettagli sulla storia di MOTHER 3 e sulla sua mancata localizzazione.

Nei giorni passati vi abbiamo riportato l’opinione di Shinichi Kameoka, producer di MOTHER 3, relativamente ad una eventuale localizzazione del gioco.

Oggi, dopo la pubblicazione del libro “Disrupting the Game” di Reggie Fils-Aime, ex presidente di Nintendo America, riprendiamo l’argomento sollecitati proprio dalle parole di quest’ultimo.

Nella versione audiolibro del testo sovracitato, infatti, è disponibile anche un’intervista con Geoff Keighley, da cui emergono interessanti dettagli sulla storia di pubblicazione del titolo, di cui sembra che i due allora presidenti di Nintendo America e Giappone (Fils-Aime, appunto, e Satoru Iwata) abbiano parlato in più occasioni.

Di seguito un passo tradotto direttamente dall’intervista originale, in cui a parlare è Reggie Fils-Aime:

La decisione iniziale di non rilasciare il gioco fu presa prima che io mi unissi alla compagnia, ma sicuramente dopo ebbi molte conversazioni con il signor Iwata relativamente al gioco, alla passione dei fan, e certo allora la prospettiva era che il primo titolo per Super Nintendo non avesse venduto così bene. Di certo il marketing non fu eccezionale. Mi sembra che venne pubblicizzato in una maniera bizzarra tipo “Questo gioco puzza”, o in modo simile. Certo non la migliore idea di mercato dietro la pubblicazione di un nuovo videogioco. Visto che non vendette bene, e considerato anche che sì, ci sono un sacco di tempo e di risorse finanziarie da investire per la localizzazione di un nuovo titolo, semplicemente non era proprio una priorità. E poi, quando si era al punto in cui impiegavamo tutti i nostri sforzi per il Nintendo DS e per titoli come Metroid Prime Hunters, Mario Kart DS e Pokémon per il DS, non aveva proprio una precedenza economica rilevante.

Menzionata la possibilità di una pubblicazione all’epoca del 3DS, Reggie Fils-Aime ha poi aggiunto:

Ci fu una seria discussione ai tempi del 3DS, e riguardo al fatto che avendo rilasciato la WiiU avremmo dovuto cercare di rendere il gioco disponibile digitalmente attraverso il fronte del negozio digitale, dato che a quel punto i costi di produzione e distribuzione sono minimi. Avevamo già avuto discussioni su gruppi di giochi che non erano stati localizzati […]. Il signor Iwata e io ne parlammo anche relativamente a MOTHER 3.

La conclusione fu la pubblicazione del primo titolo sul WiiU e-Shop, ribattezzato Earthbound Beginnings. Questo era il senso delle nostre discussioni e del procedimento pensato. E chissà? Magari se il signor Iwata non fosse deceduto, e forse se WiiU avesse fatto meglio a livello di mercato, MOTHER 3 sarebbe arrivato. Quindi c’erano certamente delle discussioni, ma bisognava che andassero fatte nella giusta maniera.

E voi cosa ne pensate di queste dichiarazioni?

Potrebbero interessarti