La versione 1.2.0 ha aggiunto un nuovo sistema di controllo anti-cloni
Nella giornata di oggi, 22 febbraio 2022, è stato rilasciato un nuovo aggiornamento per Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente che ha portato il gioco alla versione 1.2.0. Tra le varie novità, nel changelog ufficiale è citata una funzione che ha lo scopo di “fare in modo che alcuni dei Pokémon ottenuti tramite metodi non previsti o personalizzazione non consentita non possano essere usati per scambi e lotte online” e ora, grazie al data mining, ne sappiamo finalmente di più.
Fin dalla loro uscita, questi due titoli hanno sofferto di innumerevoli glitch che permettevano di clonare Pokémon e Strumenti. Adesso, pare che i programmatori abbiano deciso di risolvere il problema sul nascere introducendo un nuovo sistema in grado di marchiare ogni clone presente nei Box del giocatore, nella sua Squadra o all’Ostello, rendendoli impossibili da scambiare o da usare nelle lotte contro altri giocatori. L’individuazione dei cloni si basa su tutti quei dati solitamente immutabili, quali il PID, l’Encryption Constant, gli IV, l’Allenatore Originario e la Natura.
The "is clone" comparison checks the usual immutable properties: PID/EC/IVs/TrainerID/Nature. There is special handling to ignore Shedinja & Ninjask, in-game trades, and anything foreign to BDSP version IDs. pic.twitter.com/Knl7yxBCk9
— Kurt (@Kaphotics) February 22, 2022
Il sistema di controllo è programmato per escludere le rare eccezioni, come la doppia evoluzione Shedinja/Ninjask e i Pokémon provenienti dagli scambi in-game, oltre a tutte le creature non provenienti da Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente, quindi tutte quelle che in futuro potranno arrivare da Pokémon HOME, già provvisto di un sistema di controllo dei cloni indipendente.
Cosa ne pensate di questo sistema di blocco? Ritenete che TPCi abbia esagerato o pensate sia una presa di posizione giusta nei confronti degli utenti che hanno abusato dei glitch di clonazione?