Leggende Pokémon: Arceus — Guida alle distorsioni spaziotemporali

distorsioni-pokemon-leggende-arceus
Cosa sono le distorsioni spaziotemporali? Ve lo spieghiamo in questa guida!

Condividi l'articolo

Armatevi di coraggio ed entrate nelle distorsioni!

Se state giocando Leggende Pokémon: Arceus, probabilmente vi sarete già imbattuti in una distorsione spaziotemporale. Si tratta di aree che appaiono con tanto di annuncio in-game e sono contraddistinte dalla presenza di una grande bolla dal colore violaceo, visibile anche dalla lunga distanza. Trascorsi 5 minuti dall’arrivo in una data area, c’è una piccola possibilità che si palesi una distorsione. Tuttavia, questo tempo non trascorre (anzi, potrebbe persino resettarsi) se il giocatore lotta contro altri Pokémon, girovaga nei menu, torna al villaggio, entra nelle cave o, semplicemente, parla con gli NPC.

Cosa fare, dunque, per rendere lo spawn delle distorsioni più veloce? Andate in giro a farmare minerali, raccogliete bacche e piante, sorvolate il mondo di gioco, ma non intraprendete azioni “da interfaccia di gioco”. La cosa più semplice da fare? Attendere. Fermi, immobili, magari presso un accampamento. Ma fate attenzione all’avviso in-game o potreste perdere la vostra chance. Ricordate inoltre di non chiudere il gioco e di non perdere i sensi, perché queste azioni faranno sparire la vostra distorsione anche dopo il salvataggio.

TEMPO DI ATTESA POSSIBILITÀ DI IMBATTERSI IN UNA DISTORSIONE SPAZIOTEMPORALE
5 minutiBasse
10 minutiDecenti
15 minutiProbabili
25 minutiMolto probabili
40 minutiGarantite

Ma passiamo a qualcosa di più concreto: come mai sono così importanti? Innanzitutto, una volta apparse (saranno segnalate con un vortice sulla mappa) al loro interno sarà possibile recuperare tanti strumenti rari, come i Ciottoli, gli strumenti evolutivi oppure oggetti da vendere in cambio di importanti somme di denaro. Ma, cosa ancor più allettante, sono l’unico modo per ottenere determinate specie di Pokémon, esclusive di questi strambi fenomeni, in grassetto nell’elenco a seguire. Tenete inoltre conto che gli starter con relative forme di Hisui inizieranno ad apparire solo dopo la fine della campagna principale.

  • Landa Ossidiana: Eeevee, Lickitung, Lickilicky, Onix, Steelix, Ursaring, Toxicroak, Gengar, Leafeon, Sylveon, Sneasel di Johto, Weavile di Johto;
  • Acquitrino Vermiglio: Eevee, Flareon, Umbreon, Floatzel, Drifblim, Heracross, Luxio, Luxray, Lopunny, Heracross, Porygon, Porygon2, Porygon-Z, Cyndaquil, Quilava, Typhlosion;
  • Costa Oltremare: Eevee, Flareon, Vaporeon, Mr. Mime, Kadabra, Alakazam, Rhydon, Rhyperior, Skuntank, Carnivine, Magnemite, Magneton, Magnezone;
  • Pendici Corona: Eevee, Jolteon, Sylveon,Octillery, Magmar, Magmortar, Dusclops, Dusknoir, Drapion, Ambipom Cranidos, Rampardos, Shieldon, Bastiodon, Rowlet, Dartrix, Decidueye;
  • Ghiacci Candidi: Eevee, Espeon, Glaceon, Scyther, Pikachu, Raichu, Sealeo, Walrein, Electabuzz, Electivire, Rapidash, Tangrowth, Scizor, Oshawott, Dewott, Samurott.

Insomma, se dovesse fare la sua apparizione una distorsione spaziotemporale, ora sapete cosa fare: lanciarvi a capofitto al suo interno. Ma badate bene: salvare prima della sua apparizione per poi riavviare il gioco non vi permetterà di cimentarvi in una nuova caccia nello spaziotempo, quindi sfruttate al massimo questa occasione!

Potrebbero interessarti