TCG – Draghi, pecore e cani a cavallo… Rayquaza e Calyrex

Condividi l'articolo

Bella raga dal vostro Xabi e bentornati finalmente in un nuovo fantastico articolo di Lost Zone TCG.
Siete tristi perchè avete finito le vacanze? Avete ripreso scuola? Ricominciato il lavoro? Ci siamo noi ad allietare qualche minuto del vostro tempo con i nostri contenuti ricordandovi che siamo attivi ogni settimana su Twitch con ben 4 Live e con le repliche, su Youtube con 1 Video di Analisi e Gameplay sul mazzo del momento e ovviamente con l’articolo di riferimento qui sul nostro sito.

E’ finalmente uscito il nuovo set “Evoluzioni Eteree”, espansione che inizialmente sembrava regalarci solo Rayquaza e Umbreon e che invece ci sta regalando tantissimi spunti di cui sicuramente sentirete parlare nelle prossime settimane.

Oggi vi presentiamo non uno ma ben DUE mazzi (sul nostro canale YouTube LostZone TCG li abbiamo fatti picchiare un po’, andate a vedere come è andata).
Come potevamo non iniziare dalla carta più attesa?
Un graditissimo ritorno nel competitivo dai tempi della carta stadio Campo Aereo, ve lo ricordate? Se non ve lo ricordate non fa niente, il passato è passato e il presente invece si chiama Rayquaza VMAX (ribattezzato da me “l’ammazza VMAX”).
Andiamo a leggere la lista di partenza, una struttura piuttosto bloccata che però concede sicuramente spazio per qualche modifica.

LA LISTA (la prima)

4 Rayquaza-V EVS
4 Rayquaza-VMAX EVS

Eccoli qui i nostri draghi serpentoni, i nostri unici attaccanti del mazzo.
Rayquaza V non è da buttare (come spesso accade per i base dei VMAX); in matchup come contro Glaceon VMAX o Zamazenta, il suo secondo attacco può fare la differenza. “Spirlascoppio“, così si chiama, con 1 energia fuoco e 1 lampo infligge 20 danni + 80 per ogni energia assegnata al nostro Rayquaza che scartiamo. ATTENZIONE possiamo scartare fino ad un massimo di 2 energie che devono essere dello stesso tipo, quindi 2 fuoco o 2 elettro per un totale di 180 danni.
Ora passiamo al vero protagonista, il nostro Rayquaza VMAX che gode di un attacco e un’abilità.
L’attacco, “Dynascoppio” è la versione potenziata di “Spiralscoppio“.
Ha lo stesso costo, infligge 20+80, ma possiamo scartare quante energie vogliamo (sempre dello stesso tipo), il che vuol dire che scartando 4 energie lampo o 4 energie fuoco potremmo infliggere 340 danni e mettere KO qualsiasi VMAX in un attacco! SPA-VEN-TO-SO!
La sua abilità “Azzurropulsar” è una vera e propria manna che ci consente di scartare la nostra mano e pescare 3.
Questo può essere ripetuto per ogni VMAX che abbiamo in gioco.

4 Mareep DAA
4 Flaaffy EVS

Dai draghi alle pecore il passaggio è breve.
Flaaffy è senza dubbio il Pokémon di supporto migliore pensato per questo mazzo anche se la sua duttilità potrebbe farlo riproporre in altri svariati deck.
La sua abilità “Dynamotore”, ci permette di assegnare un’energia lampo dagli scarti ad un Pokémon in panchina. È  esattamente la combo perfetta per il nostro Rayquaza.
Con 3 Flaffy e 3 energie lampo negli scarti, basterà assegnare solo un’altra energia lampo dalla mano per sparare 340 danni in faccia al nostro avversario.

1 Crobat-V DAA
1 Kricketune V
BST

C’è chi gioca solo 2 Crobat e chi gioca solo 2 Kricketune; io e Fede abbiamo deciso di fare i democratici. Sono entrambi molto utili: il Crobat con la sua abilità “Risorsa Oscura” potrebbe tirarci fuori da situazioni di stallo, il Kricketune invece, considerando che con l’abilità di Rayquaza è facile rimanere con zero o anche una sola carta in mano, può essere molto utile ad ogni turno. Con “Vigorstadio” possiamo pescare fino ad avere 3 carte in mano, oppure 4 se Kricketune è in posizione di Pokémon attivo.
Fondamentale dopo aver giocato Rose.

3 Ordini del Capo
3 Evoaroma
1 Amo Normale
4 Ricerca Accademica
4 Velox Ball
1 Mary
2 Ricerca di Energia
3 Montagne Tempestose

Avere una stadio che ci permette di cercare Pokémon di uno specifico tipo è qualcosa di fortissimo. In questo mazzo poi questa carta è davvero troppo sbilanciata. Ci permette di cercare un Pokémon base Drago o Lampo e di metterlo nella nostra panchina (stessa cosa per il nostro avversario durante il suo turno).
Un boost in più in aggiunta a Quick Ball e Level Ball, per non restare senza Pokémon e cercare sempre quello che ci serve. Da valutare di usarla in 4 copie.

3 Palloncino
3 Level Ball
4 Rose

Dopo molto tempo dalla sua uscita, finalmente ha trovato un mazzo in cui poter stare alla grande. Rose ci consente di assegnare ad un Pokémion VMAX fino a 2 energie dalla pila degli scarti.
Se lo facciamo, dobbiamo poi scartare la nostra mano.
Potremmo trovarci in una situazione in cui abbiamo un solo Flaaffy e un’energia in mano, 2 energie non sono sufficienti per poter fare KO un VMAX, con le 2 aggiuntive di Rose arriveremo a 4 e potremo infliggere i famosi 340 danni.

1 Scambio
3 Energia Fuoco
7 Energia Lampo

CONCLUSIONE (la prima)

Siamo all’inizio, il mazzo sarà sicuramente migliorato e troverà più in là una sua stabilità. Al momento è sicuramente un mazzo molto competitivo capace di partire lento per poi vincere con 2 soli attacchi.
Ha una meccanica semplice e divertente, se non fosse per il prezzo (soprattutto i Rayquaza VMAX costano tantino) sarebbe uno dei mazzi ideali per iniziare a giocare.
Resto perplesso sulla sua scarsa pronta reazione agli imprevisti come ad esempio: un mazzo monopremio, un sentiero biancacima piazzato al momento giusto, un attacco diretto alla nostra panchina, il fatto di non avere (almeno in queste prime versioni) un attaccante alternativo.
E’ evidente come Rayquaza VMAX sia un Pokémon che ha bisogno di tempo, sia per un generale miglioramento, sia durante le partite stesse quando necessita di settarsi e avere qualche energia lampo negli scarti.
Resta un mazzo che può riprendersi da un momento all’altro e tirare fuori dal cilindro un KO ad un VMAX a pieni punti salute con un solo colpo lasciando scarico e senza risposta pronta l’avversario.

Andiamo adesso a vedere un mazzo già conosciuto, ma con lista aggiornata al post rotazione, Calyrex Cavalierie Spettrale.
Essendo un mazzo già uscito sul nostro sito (Link), mi limiterò a descrivervi le carte cosiddette “new entry”, vediamo la nuova lista insieme:

LA LISTA (la seconda)

2 Calyrex Cavaliere Spettrale-V PR-SW 131
2 Calyrex Cavaliere Spettrale-V CRE
4 Calyrex Cavaliere Spettrale-VMAX CRE

Velocemente rivediamo insieme cosa fa il nostro Cavalierie Spettrale.
La sua abilità ci consente di assegnare un’energia Psico dalla nostra mano ad un Pokémon psico in panchina e pescare 2 carte. Il suo attacco invece infligge 10+ 30 danni per ogni energia Psico assegnata ai nostri Pokémon.

1 Crobat-V DAA
2 Alcremie-V CPA
2 Alcremie-VMAX CPA

Non è una novità, ma se prima la maggior parte delle liste aveva una linea composta da 1 Alcremie V e 1 VMAX, adesso ne abbiamo 2.
La rotazione infatti ha liberato spazi utili per incrementare la sua presenza all’interno del mazzo, in questo modo siamo più sicuri di non averlo nei premi.
2 attacchi: il primo, “Ornamento”, con 1 energia psico possiamo caricare tutti i nostri Pokémon in panchina con 1 energia psico presa direttamente dal deck.
Il secondo, “Gigafrusta”, infligge 60 danni per ogni energia psico che scartiamo dai nostri Pokémon. Devastante!

1 Articuno di Galar EVS

New Entry number one.
Intanto bellissimo, probabilmente la versione “Galariana” più riuscita rispetto ai suoi altri due compagni leggendari.
La sua abilità “Carica Sanguefreddo” dice che, nel momento in cui viene giocato dalla mano, possiamo attaccargli 2 Energie Psico dalla mano. Ottimo sia per incrementare il danno di Calyrex di 60 danni, ma addirittura per incrementare di 120 danni quello di Alcremie VMAX.
Non finisce qui, perché il suo attacco, “Psicolaser” infligge 120 danni a un Pokémon del nostro avversario al costo di 3 energie che poi scarteremo.

1 Cresselia CRE

Altra “new entry”, un po’ meno new in qanto uscita in “Regno Glaciale”, ma ora sarà obbligatorio averne 1 in ogni Cavaliere Oscuro.
2 attacchi: il secondo attacco è “Laser Fotonico” e infligge 30 danni + 90 qualora avessimo almeno 5 energie in gioco.
Il primo attacco “Luce Crescente” è il motivo principale per cui è presente all’interno del mazzo.
Al costo di 1 energia psico ce ne fa cercare una nel mazzo da assegnarte ad un Pokémon in panchina. ATTENZIONE però, se partiamo secondi le energie da assegnare dal deck saranno ben 3!
Miglior scenario possibile: energia dalla mano, Articuno da 2, attacco di Cresselia, in totale potremmo avere già 6 energie in gioco al primo turno… nessuno riesce a fare questo al primo turno.

4 Cristallo di Bruma
4 Evoaroma
4 Cortile di Allenamento
2 Scambio
4 Mary
1 Fune di Fuga
3 Ordini del Capo
4 Ricerca Accademica
4 Velox Ball
2 Palloncino
1 Amo Normale
12 Energia Psico

CONCLUSIONE (la seconda)

La rotazione porta via a questo mazzo pezzi pregiati come Gengar & Mimikyu. Non ci sono al momento carte che possano sostituirli.
Nonostante questo, io penso che Calyrex Cavaliere Oscuro resti un mazzo di primissima fascia. Staremo a vedere quale tattica nuova verrà adottata per mantenere questo mazzo tra i Tier1 e superiori.
Con questa lista si hanno autoloss importanti contro i mazzi buio (Eternatus, per esempio). Se dovesse diventare molto problematico, consiglio l’inserimento di uno Zapdos di Galar V CRE e un paio di Energia Aurora,che però rischiano di andare ad intaccare la fluidità del mazzo.
Da valutare anche l’inserimento di un Pumpkaboo EVS qualora dovessero fioccare i Sentiero Biancacima. Purtroppo, a differenza di Marshadow, la sua abilità si attiva SOLO quando viene calato e resta li in panchina diventando una bella palla al piede.

Bene ragazzi siamo giunti alla fine anche di questo articolo, ci rivediamo al prossimo articolo. Non dimenticate di dare un’occhiata al video del nostro Fede Moro sul nostro canale YouTube Lost Zone TCG a questo Link per un’ulteriore analisi e un po’ di Gameplay!

Potrebbero interessarti