È stato complesso trovare una via di mezzo tra Tekken e Smash
Alla fine dello scorso giugno, il roster di Super Smash Bros. Ultimate si è allargato ulteriormente grazie all’introduzione di Kazuya Mishima dalla serie Tekken, un personaggio acquistabile che ha fatto la gioia di tutti gli appassionati della serie picchiaduro cult.
Tekken, però, è un picchiaduro in tre dimensioni, con meccaniche completamente diverse da Super Smash Bros., e l’opera di implementazione per trovare una “via di mezzo” tra le meccaniche di Tekken e quelle di Smash è stata abbastanza complessa. Masahiro Sakurai, l’amato director di Smash, ha scritto proprio di questo nel suo ultimo spazio su Famitsu, che è stato tradotto in inglese da NintendoEverything.
Potrebbe interessarti: Uno youtuber ha scoperto un metodo semplicissimo per sistemare il Joy-Con drift
Sakurai parla proprio di come l’inserimento di Kazuya sia stato problematico, perché trovare un modo di fargli eseguire le mosse come nell’originale Tekken era abbastanza improponibile.
La decisione di aggiungere un personaggio di Tekken è stata un gran grattacapo, ma alla fine sapevo che saremmo riusciti a farlo funzionare. Un’idea che abbiamo avuto era di assegnare vari attacchi a diversi comandi direzionali come nel gioco originale, ma alla fine sarebbe stata solo un’operazione di facciata.
Masahiro Sakurai
Secondo Sakurai, i picchiaduro in 3D sono “giochi di distanza“, mentre quelli in 2D come Smash sono “giochi di posizione”, quindi con logiche profondamente diverse. Per inserire Kazuya hanno quindi deciso di restare fedeli a pochi principi cardine:
- Usare i movimenti di Tekken come una base da cui partire
- Mantenere gli input a un pulsante per le mosse normali
- Usare tutte le 8 direzioni di input per inserire nuove mosse
- Differenziare pesantemente mosse combo da mosse KO
Sono state operate molte modifiche al moveset originale di Kazuya in Tekken, ma il risultato finale è stato comunque molto soddisfacente, e si ha davvero la sensazione di fare combo come in un picchiaduro 3D tradizionale.
Sakurai si dice quindi soddisfatto dell’obiettivo raggiunto, e poi consiglia ai giocatori di non esagerare e di usare solo le mosse con cui si sentono a proprio agio.
Un’ultima cosa importante: Sto scrivendo questo pezzo un mese prima del rilascio. Kazuya avrà anche una montagna di mosse, ma usate solo quelle che riuscite a ricordare. Non dovete utilizzare tutte le mosse di Kazuya, quindi divertitevi con quelle che conoscete!
Masahiro Sakurai
Kazuya Mishima è disponibile per l’acquisto su Super Smash Bros. Ultimate dallo scorso 29 giugno, ovviamente solo su Nintendo Switch. Lo avete già acquistato?