King’s Bounty II – Anteprima

Condividi l'articolo

Lo so, lo so cosa vi state chiedendo. Perché c’è un 2 dopo il titolo? Dov’è il primo? Devo per forza recuperarlo prima di giocare il 2? È un altro di quei port tardivi su Switch?

Conviene andare un po’ in ordine, perchè King’s Bounty è una di quelle saghe particolarmente di nicchia del mondo PC, che ora sta cercando di cambiare.

Partiamo dal 1990 quando li designer Jon Van Caneghem pubblicò King’s Bounty sotto l’egida di New World Computing. Un gioco precursore del genere canonizzato da Heroes of Might & Magic. Parliamo oramai di un’altra era del gaming, dimenticata dai più, ma qui su NintendOn siamo tutti dei vecchiardi e quindi queste cose le abbiamo vissute.

I vecchi capitoli girano un po’ ovunque oggigiorno e costano poco su Steam se volete recuperarli.

Questo gioco ebbe un enorme seguito in Russia. E per quanto tendiamo a pensare all’Est Europa e la Russia come questa strana amalgama di paesi non meglio definiti fonti di donzelle, comunismo, alcol a profusione e cyka blyat, in campo videoludico negli anni hanno saputo dire la loro. Tetris è nato in Russia in fondo.

Nel 2008 Katauri Interactive insieme a 1C Company resuscitarono il franchise con l’uscita di King’s Bounty: The Legend, seguito negli anni da diversi episodi ed espansioni che ne affinavano le meccaniche proponendo nuove narrative.

Il cuore di questi King’s Bounty è rimasto sempre lo stesso: si tratta di giochi di strategia a turni, dove il giocatore si ritrova nei panni di un comandante scelto tra diversi individui, differenziati per background e classe di appartenenza. Questa scelta aveva influenze sia narrative che meccaniche. Suo è il compito di formare un esercito per sconfiggere i nemici partendo da un pool di risorse finito. Si tratta di giochi molto validi, anche oggi.

Questo è un aspetto molto importante per la serie in quanto c’è un enorme attenzione alla propria capacità di sopravvivenza. Battaglie condotte con poca perizia possono significare uno stallo nella propria avventura, con enormi spese di risorse per ritornare quantomeno competitivo.

La vecchia serie aveva un tono un po’ strano. Da un lato era molto evidente come fosse di tono leggero, parodistico a tratti, sfruttando ogni cliché possibile sotto la luce del sole per costruire la sua narrativa, ma c’erano anche numerosi momenti dove invece si prendeva molto sul serio.

L’interfaccia è molto pulita anche se il campo può richiedere rotazioni per dare le giuste informazioni

King’s Bounty II vede al timone dello sviluppo direttamente 1C Company, visto che la vecchia casa di sviluppo ha chiuso i battenti nel 2013. King’s Bounty II ci sposta in un altra realtà, è sconnesso ai capitoli principali ed il tono è completamente serio.

Narrativamente ci troviamo nel mondo di Nostria. Dove cospirazioni, sabotaggi e necromanzia stanno creando un sacco di problemi. L’inizio del gioco non è dei migliori per farci capire cosa sta succedendo. Dopo aver scelto il nostro personaggio, ognuno con un background estremamente diverso, l’inizio del gioco è uguale per tutti portando un attimo di disconnessione. Il succo comunque è che è tutto un casino e voi siete gli unici in grado di mettere le cose al loro posto.

Il resto del gioco si divide nel girovagare in ambienti 3D dalla terza persona per parlare con NPC, accettare quest ed abilitare le scene di battaglia, che coinvolgono un’interfaccia completamente diversa. Si vede l’intenzione degli sviluppatori di portare alla luce un RPG AA. I dialoghi e la storia appaiono semplici e l’aspetto tecnico non è uno dei più raffinati ma sono un contorno al gameplay, piatto forte del gioco.

Molte quest hanno più modi per essere risolte e i vari percorsi a scelta del giocatore possono aprire sottoquest anche abbastanza lunghe e diramate, o ottenere ricompense uniche o modificatori diversi in battaglia. La varietà presente sembra sia in grado di sostenere eventuali seconde giocate.

Gli ambienti sono molto carucci anche se lineari

La parte più pregevole è comunque il combattimento tattico. Potrete schierare fino a cinque unità alla volta. Queste saranno differenziate in statistiche, abilità passive ed attive. Ognuna di esse avrà anche un livello, pertanto la sua sopravvivenza alle battaglie sarà un obiettivo centrale, pena la perdita di esperienza accumulata.

L’attenzione del giocatore va quindi in due direzioni: un approccio cauto e ragionato nell’impartire gli ordini e nel capire come massimizzare i punti di forza del personaggio scelto ad inizio gioco. C’è chi riesce a donare buff sostanziali alle proprie truppe, preferendo un confronto diretto. In totale antitesi un personaggio mago farà molto più affidamento sugli incantesimi, in grado di avere gli effetti più disparati. Danneggiare il nemico, buff e debuff ed anche evocazioni dirette. C’è un cambio di passo tra le varie build possibili e tra le tante unità schierabili, ognuna con una forte identità visiva ed abilità distintive. Un esercito composto da unità di nani sarà diverso rispetto ad uno composto da non morti.

In questa preview ho potuto saggiare il contenuto delle prime dieci ore di gioco circa. E quel che ho trovato mi è piaciuto, ma in generale io ho un debole per i WRPG ed i Tattici a doppia A.

I dubbi che dovranno essere sanati in fase di recensione del gioco sono i seguenti: può la storia diventare davvero interessante e memoriabile o rimarrà dimenticabile e standard come in questa prima fase? Come sarà la varietà di nemici, incontri e mappe per tutta la durata del gioco? E soprattutto: come girerà su Switch? La preview è stata realizzata su un codice PC per il momento ed ho trovato il gioco un po’ pesante nelle risorse utilizzate durante l’open world, ma molto più fluido in battaglia e credo possa avere lo stesso comportamento anche sulla piccola di Nintendo.

Il gioco uscirà il 21 agosto 2021, quindi mancano poco più di 5 settimane, tempo sfruttato per eseguire quanto più polishing possibile.

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese