Visual Novel, le migliori disponibili su Nintendo Switch

Avete pensato di giocare a una Visual Novel, ma non sapete da dove iniziare? Ecco una rapida lista delle migliori su Nintendo Switch.

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

La console ibrida di Nintendo ospita sempre più Visual novel

Se le visual novel sono il vostro genere preferito, oppure se voleste tentare un primo approccio a questa particolare tipologia di giochi, sappiate che l’eShop di Nintendo Switch è sempre più pieno di VN di ogni genere.

Ma quali sono le migliori in assoluto, quelle VN che non possono assolutamente mancare nel background videoludico di ogni videogiocatore che si rispetti?

Steins;Gate

Steins;Gate è forse la più celebre e importante visual novel di sempre, nonché il prodotto che più di tutti ha aiutato a far esplodere il genere in tutto il mondo.

In un mondo distopico controllato dalla più potente multinazionale conosciuta come SERN, o almeno così pensa il protagonista Rintaro Okabe, uno sparuto gruppo di amici tenterà di scoprire i segreti dietro ai viaggi nel tempo, tra folli esperimenti con le banane e veri e propri colpi di genio.

La narrativa di questa Visual Novel è tra le più apprezzate in assoluto, poiché riesce a mettere in risalto per intero le personalità di ogni singolo personaggio, nonché a dare uno spessore non indifferente alla storia.

Essa, infatti, vi sorprenderà con diversi colpi di scena in grado di spezzare il morale anche del giocatore più vetusto, e l’esito finale della storia dipenderà unicamente dalle scelte che avremo preso durante tutta la nostra partita.

Su Nintendo Switch è disponibile non solo la Visual Novel originale, con tavole fisse interamente disegnate a mano, bensì anche la sua versione Elite, che lascia spazio alle immagini tratte dall’anime al posto delle tavole.

Non manca poi il “what if” chiamata Steins;Gate 0, una visione alternativa dei fatti che si sarebbe verificata in base a una determinata scelta del protagonista. A questo si unisce anche Steins;Gate My Darling’s Embrace, una sorta di storia alternativa a tinte rosa e decisamente più leggere rispetto al titolo originale.

Famicom Detective Club

I due titoli della serie Famicom Detective Club sono sbarcati da poco sulla piccola ibrida Nintendo, e hanno portato con loro una nuova versione di due storici titoli del passato che hanno dato dorma al genere delle visual novel gialle.

Le tinte horror e investigative di questi due titoli sono molto presenti lungo tutto il corso dell’avventura. Sarà infatti molto importante prestare attenzione a ogni singolo dettaglio presente nelle varie scene in cui dovremo interagire, nonché parlare con i sospettati o la gente comune al fine di estrapolare qualche informazione in più su cui che sta accadendo.

Le nuove versioni, tra l’altro, presentano una grafica completamente rinnovata pur mantenendo lo stesso gameplay, e sono disponibili a un prezzo speciale se acquistate in coppia anziché separatamente.

Night in the Woods

Night in the Woods è un prodotto piccolo ma dotato di uno spessore fuori dal comune. Grazie a uno stile grafico di tutto rispetto e a una narrativa molto cupa e singolare, il titolo è entrato nelle grazie del pubblico videoludico molto in fretta.

Ma Night in the Woods non si limita ad essere solo una visual novel, bensì riesce a portare con sé anche uno stile di gioco che si avvicina molto all’avventura e al simulatore sociale. Parlare con gli abitanti della città sarà infatti molto importante per ricostruire tutta la verità attorno alla protagonista, Mae Borowski.

A tutto ciò si unisce una leggera tinta horror, poiché mentre tutti sembrano ignari di ciò che sta accadendo, Mae percepisce chiaramente che qualcosa di insolito si muove tra le alte e oscure piante del bosco alle sue spalle.

Phoenix Wright: Ace Attorney Trilogy

La leggendaria serie di visual novel targata Capcom irrompe sull’eShop di Nintendo Switch con una collezione dei tre titoli più famosi e amati in assoluto.

In questi giochi impersoneremo l’avvocato Ace Attorney, impiegato quotidianamente alla perpetua ricerca della verità e della giustizia a suon di tribunali e ricorsi.

Sarà infatti molto importante ascoltare con attenzione tutto ciò che gli imputati avranno da dirci, studiare il caso e prendere le giuste decisioni di conseguenza. Prendendo scelte sbagliate potremmo trovarci a condannare un innocente oppure a rilasciare un pericoloso e sanguinario criminale.

AI: The Somnium Files

Un po’ visual novel, un po’ puzzle game, AI: The Somnium Files ha conquistato il podio tra le visual novel più amate sul mercato nel giro di pochissimo tempo.

Inizialmente potrebbe sembrare un gioco lento a ingranare, ma appena raggiungerete i primi punti cruciali vi renderete conto di essere diventati completamente dipendenti dalla narrazione di questo titolo.

Alla componente investigativa nel mondo reale si unisce quella dei puzzle nel mondo dei sogni, il luogo ideale dove compiere ulteriori indagini fantascientifiche. Qui è importante anche sfruttare tutte e tre le differenti opzioni di visuale per indagare e studiare al meglio l’ambiente circostante, così da scoprire ulteriori dettagli che potrebbero tornarci molto utili durante l’indagine.

Nekopara

Nekopara è una di quelle serie che mai vi potreste aspettare di vedere su una console Nintendo, e il motivo è presto detto. Benché sia una Visual Novel piuttosto classica nel gameplay, le tinte estremamente rosa e hard che caratterizzano i titoli di questa serie sono sempre stati mal visti dall’azienda giapponese.

Non temete comunque, perché malgrado la censura non abbia colpito poi così duramente i vari Nekopara (non quanto ha fatto su console Sony, per lo meno) avrete modo di godervi appieno l’esperienza offerta da questa visual novel, rinunciando solo ad alcune tra le scene più spinte tra quelle pensate originariamente.

In Nekopara ci ritroveremo a gestire diverse attività aiutati, appunto, da queste ragazze con le fattezze di gatto e vestite con i tipici abiti da maid giapponesi.

Ciò che è più importante è approfondire al meglio le varie personalità delle diverse Nekopara, poiché ognuna è dotata di una caratterizzazione propria (anche se a volte un pelo stereotipata) e che potrebbe aprirvi le porte verso delle svolte narrative piuttosto singolari e impreviste.

Vampire the Masquerade – Coteries of New York

La saga di Vampire the Masquerade trova le sue radici all’interno del gioco di ruolo cartaceo, uno dei più amati e apprezzati al mondo. La vera esplosione nel mondo videoludico, tuttavia, arriva grazie al primo gioco per PC.

A oggi, la saga vampiresca sta cercando di tornare in auge con un secondo capitolo, ma gli sviluppatori di Draw Distance hanno scelto di percorrere una strada alternativa: quella delle visual novel.

Scelta che possiamo considerare azzeccata, considerando la qualità del racconto di Coteries of New York e del suo sequel, Shadows of New York.

Come immaginabile dal titolo, in quest’avventura avremo modo di prendere il controllo di un personaggio trasformato in vampiro, alla ricerca non solo di un senso alla propria nuova vita ma anche della possibilità di costruire un proprio gruppo di Vampiri per comandare sulla città di New York.

In queste due visual novel avremo a che fare con vampiri subdoli e sanguinolenti, con atmosfere tetre e dal vago retrogusto sacrale, con disegni fatti a mano di grande qualità e animazioni di tutto rispetto.

Siete pronti a tentare di costruire il vostro impero?

Potrebbero interessarti

No more posts to show