Iniziativa di FandomSpot: cercatori pagati per il ritrovamento di carte Pokémon

FandomSpot-pokémon-trading-cards-NintendOn
FandomSpot ha lanciato un nuovo servizio per venire incontro ai collezionisti e dando l'opportunità a tutti di guadagnare trovando le carte Pokémon più rare.

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

FandomSpot annuncia una nuova campagna

Il mercato delle carte collezionabili Pokémon ha interessato da sempre una nicchia di appassionati. Almeno fino all’anno scorso, dove diversi video di “spacchettamenti” hanno mostrato la possibilità di guadagnarne cifre molto alte, portando quindi il valore delle carte più rare alle stelle.

Per festeggiare il 25° anniversario dei Pokémon, McDonald’s ha lanciato una promozione che permette di trovare delle carte speciali all’interno degli Happy Meal. Anche alcuni brand di cereali hanno annunciato una campagna simile, inserendo un pacchetto con tre carte collezionabili all’interno di ogni confezione. Purtroppo queste iniziative sono state prese d’assalto dagli scalper, che hanno acquistato in massa e cercato di rivendere le carte a prezzi folli.

pokémon-happy-meal-cards-NintendOn

FandomSpot, un sito dedicato al mondo dell’intrattenimento, ha presentato un nuovo servizio chiamato Pokémon Card Hunter, cercando di rendere la vita più facile ai collezionisti e arginare la diffusione sempre più dilagante degli scalper. Chiunque parteciperà alla campagna verrà pagato 60 $ l’ora per ricercare le introvabili confezioni di cereali e Happy Meals, oppure per scovare offerte interessanti. Sarà inoltre possibile ricevere un bonus nel caso venga trovata una carta rara.

Potrebbe interessarti: Pokémon all’asta a prezzi assurdi, una carta promo arriva a quasi 250mila dollari

Per iscriversi è necessario avere 18 anni e compilare il form presente nel sito ufficiale, mostrando anche una foto di un documento d’identità. Cosa ne pensate di questa iniziativa? Potrebbe essere davvero d’aiuto per il mondo del collezionismo?

Potrebbero interessarti

No more posts to show