Vi siete mai chiesti come mai appare così tante volte?
Ogni appassionato di The Legend of Zelda avrà bene a mente Tingle, l’inquietante folletto ideato da Takaya Imamura, ex character designer di Nintendo, apparso per la prima volta in Majora’s Mask ma che si mostra più spesso in The Wind Waker, dove ha avuto un ruolo ancora più importante grazie anche al Tingle Tuner, un oggetto che permette di aiutare Link collegando il Game Boy Advance a una delle porte joypad del Gamecube.
Tramite un nuovo articolo pubblicato da IGN, veniamo a scoprire una nuova curiosità riguardo lo sviluppo di The Legend of Zelda: The Wind Waker. Imamura afferma di aver lavorato alle prime fasi di sviluppo del titolo, e sembra che il suo coinvolgimento abbia portato Tingle a diventare un personaggio più presente nel gioco.
Stavo dando una mano nello sviluppo di The Legend of Zelda: The Wind Waker quando era ancora in fase di progettazione, ma allo stesso tempo stavo lavorando anche a Star Fox Adventures con Rare, e ho finito per concentrarmi su quest’ultimo. Quindi, se ti sei mai chiesto perché Tingle appare così spesso in Wind Waker, ora sai perché.
Potrebbe interessarti: Takaya Imamura descrive Star Fox 64 come “il gioco della sua vita”
Tingle è apparso anche nei successivi capitoli di Zelda, ricevendo un gioco dedicato intitolato Freshly-Picked Tingle’s Rosy Rupeeland, pubblicato nel 2006 su Nintendo DS. Ci avete giocato? Quanto siete affezionati al personaggio ideato da Takaya Imamura?