Una nota ispirazione, in attesa dell’invito tra i lottatori di Smash.
Ninja Gaiden: Master Collection arriverà il prossimo 10 giugno anche su Nintendo Switch, come da annuncio del Nintendo Direct di febbraio 2021. La rivista Famitsu ha parlato con Fumihiko Yasuda di Team Ninja per approfondire i temi riguardanti questa riedizione della trilogia. Tra gli argomenti toccati, curioso è il fatto che il primo Ninja Gaiden si sia ispirato a Zelda: Ocarina of Time (comprese alcune idee, in seguito cestinate, riguardanti un sistema di pesca) e la possibilità che Ryu faccia prima o poi la sua apparizione in Smash Bros. Ecco di seguito alcune delle fasi salienti dell’intervista:
Qual è stato l’obiettivo nel port dei tre giochi?
Ninja Gaiden e Dead or Alive sono le serie di punta di Team Ninja, ma il team non aveva ancora pubblicato alcun titolo della serie Ninja Gaiden sulla generazione PS4/Xbox One/Switch. Questa cosa ci pesava parecchio, e mentre chiudevamo lo sviluppo di Nioh 2, abbiamo iniziato a lavorare alla “collection”. Sarà anche la prima volta che Ninja Gaiden arriverà su PC, perciò ci auguriamo che un maggior numero di giocatori gli dia una possibilità. Inoltre, un numero crescente di membri dello staff che hanno giocato Ninja Gaiden quando è uscito si unirà a Team Ninja come organico. Volevamo dare la possibilità a quei membri di sperimentare il lavoro sulla serie come sviluppatori.
[…]
Sarà effettuato qualche bilanciamento come parte del port?
In fin dei conti riutilizzeremo gli asset così come sono, ma implementeremo il full-HD/ 4K (su next gen/PC) e stabilizzeremo il frame rate. Non miglioreremo le immagini nelle scene di intermezzo, ma si tratta di una remaster nel senso che è stata ottimizzata per ciascuna console. Vale la pena notare, inoltre, che la versione PC non supporterà mouse e tastiera.
Non effettuerete quindi nessuno tipo di bilanciamento?
Ripuliremo i bug, ma oltre a questo niente. In Sigma e Sigma 2, i giocatori potranno utilizzare un Hero Mode che ha fatto il suo debutto in Ninja Gaiden 3. Quei giochi sono impegnativi per gli standard odierni, perciò la modalità Hero Mode permetterà ai giocatori che desiderano qualcosa di più gestibile di godersi i giochi dall’inizio alla fine.
Questo è un tocco di classe. Tutti i giochi saranno visivamente brutali come nella versione Sigma?
Lasceremo tutto il sangue com’era negli originali, con l’eccezione dell’esclusiva per Nintendo Switch “Version D” di Ninja Gaiden 3: Razor’s Edge [in Giappone] che ha avuto alcuni aggiustamenti. Abbiamo pensato che gli utenti di Switch probabilmente non apprezzeranno cose così grottesche e abbiamo abbassato leggermente i toni. Tuttavia ci sono diversi modi di apprezzare il gioco.
[…]
Secondo la vostra prospettiva, che tipi di giochi sono quelli compresi in questa collection?
Mi sono aggrappato saldamente ai miei pensieri sul primo titolo e da quel che sento, in realtà è stato ispirato da The Legend of Zelda: Ocarina of Time. Potreste pensare che sto mentendo, ma ho sentito che c’erano piani per un sistema di pesca inizialmente (ride). Alla fine, i programmatori si sono concentrati sulla componente d’azione, ma ci sono alcuni resti di quelle idee iniziali come gli elementi di esplorazione, la risoluzione dei puzzle e il platforming.
[…]
È vero che il gioco è così difficile che potrebbe essere definitio un “souls-like” al giorno d’oggi?
Il senso di trionfo dopo aver battuto qualcosa contro cui ti sei sforzato duramente ha resistito fino a diventare una caratteristica dello sviluppo di Nioh. Quando lo riguardo ora, sono stupito di quanto il gioco sia veloce (ride), ma ciò fa parte del fascino della serie.
[…]
Con il lancio della Master Collection c’è dunque qualche possibilità di vedere un sequel?
Vedremo quale sarà la reazione alla Master Collection e giudicheremo cosa fare in seguito. Se il gioco si rivela un successo c’è una buona probabilità di vedere un seguito. Onestamente, non abbiamo neanche un piano, al momento, ma ne parliamo spesso con lo staff. Dopo lo sviluppo di Ninja Gaiden 3: Razor’s Edege, sapevamo di cosa avesse bisogno la serie, perciò abbiamo un’idea piuttosto precisa su cos’è Ninja Gaiden. La natura dei giochi d’azione è cambiata nel tempo, perciò dobbiamo assicurarci che il gioco evolva con i tempi a sua volta. I giochi d’azione pura sono dei grandi successi al giorno d’oggi, e il numero di persone a cui piace quel tipo di giochi sta crescendo, perciò ci piacerebbe molto fare un “Ninja Gaiden 4” un giorno. Ryu Hayabusa è anche molto importante per Team Ninja e credo che questo gioco sia l’opportunità di mostrare al mondo ancora una volta che Ryu Hayabusa è il miglior ninja del mondo.
A proposito, ci sono un sacco di fan che vorrebbero che Ryu comparisse nella serie di Smash Bros.
Stiamo aspettando l’invito. (ride)
Potrebbe interessarti:
Ninja Gaiden: Master Collection include le edizioni Sigma perché sono andati persi i codici sorgente dei giochi originali.
Che ne pensate di queste dichiarazioni di Yasuda? Come pensate che sarà Ninja Gaiden in portatile? Siete in attesa di questa collection? La farete vostra?