Grandi cambiamenti in arrivo?
Nikkei ha, di recente, pubblicato una lunga intervista con il presidente di Nintendo Shuntaro Furukawa. Quest’ultimo ha parlato della filosofia con la quale guida la compagnia, della loro visione delle IP e di altro ancora.
Uno dei temi principali discussi è stato riguardo a come gli smartphone hanno influenzato il mercato dei videogiochi e cosa possono fare le console per rimanere in partita. Furukawa ha affermato di avere l’impressione che nonostante molte persone siano in grado di godersi il gaming su smartphone, la tecnologie offre ancora interessanti concept su cui basare degli hardware dedicati, come i Joy-Con di Nintendo Switch.
Riguardo il calo di valore percepito delle console a seguito della diffusione del gaming su smartphone Furukawa ha risposto:
Shuntaro Furukawa
Con l’aumento della popolarità degli smartphone, la nostra strategia è quella di aumentare il numero di individui che giocano ai videogiochi. Le persone in tutto il mondo si divertono con i videogame utilizzando le varie funzionalità degli smartphone, dei pc e delle console.
Sono sicuro che emergeranno nuove offerte come il cloud gaming e lo streaming, ma non saranno una priorità assoluta nella scelta di quale titolo giocare. Io penso che la cosa più importante siano i contenuti e le tipologie di giochi che si possono giocare.
Dall’altro canto, lo sviluppo tecnologico può fare una grande differenza nella creazione dei giochi in se. Dato che ciò può avvenire in ogni momento, stiamo attivamente cercando tecnologie che potrebbero essere il seme per qualcosa di divertente.
Potrebbe interessarti: Intervista a Furukawa: il ciclo vitale di Nintendo Switch e lo sviluppo delle console
Quanto l’intervistatore ha citato la celebre frase di Hiroshi Yamauchi, ex presidente di Nintendo, “non c’è alcuna relazione tra quanto è divertente un gioco e quanto è potente un hardware“, l’attuale presidente ha risposto:
Shuntaro Furukawa
Ho sempre pensato qualcosa del genere. Naturalmente, poiché i tempi sono cambiati, anche una parte della nostra filosofia deve cambiare.