Sakuna: Of Rice and Ruin – Recensione dalle risaie

Recensione di Sakuna: Of Rice and Ruin, action/manageriale nel mondo della mitologia giapponese sviluppato da Edelweiss

Condividi l'articolo

Genere: Manageriale/action 2D
Multiplayer: No
Lingua/e: Inglese

Pianta il riso, coltiva il riso e ricomincia

Quando si dice colpo di fulmine.
Perché per tanti videogiocatori, basterà guardare il trailer di Sakuna: Of Rice and Ruin per innamorarsi in pochi istanti, grazie a un mix di ambientazioni evocativi nella mitologia del Sol Levante e una direzione artistica che ricorda gioielli di Vanillaware come Muramasa: The Demon Blade e Dragon’s Crown.
E sin dall’anteprima video, si capisce come il titolo abbia due anime distinte, quella di un titolo action 2D e un… farming simulator. Un connubio a prima vista strano, originale, perfettamente contestualizzato dal background della simpatica protagonista dell’avventura, la Dea Sakuna.

Che fare quando sei una giovane dea delle coltivazioni di riso annoiata e viziata? Passare le proprie giornate a sbronzarsi e abbandonarsi ai vizi potrebbe essere un’idea. Sakuna vive nella terra degli dei, pur avendo centinaia di anni si ritrova ancora nel corpo immortale di una ragazzina.
Un giorno come tanti, in preda ai fumi dell’alcool si imbatte in un gruppo di umani che sono riusciti a varcare il ponte che porta nella terra sacra, stremati dalla carestia e in cerca di cibo. Cinque sopravvissuti che si sono incontrati per caso: due adulti, Tauemon e Myrthe, e i giovani Yui, Kinta e Kaimaru, quest’ultimo poco più che in fasce e ancora incapace di parlare.

I cinque si introducono nel castello di Sakuna e dopo un avventuroso inseguimento, la giovane dea finisce per distruggere tutte le scorte di riso offerte dagli umani agli dei. Irritata, la dea suprema delle coltivazioni Kamuhitsuki punisce Sakuna, il suo fedele spirito guida Tama e gli invasori, spedendoli sull’Isola dei Demoni ad espiare la loro condanna.
Sakuna potrà fare ritorno nella terra degli dei solo dopo aver imparato a coltivare il riso, essere diventata forte e degna del suo status ed aver risolto i misteri dell’Isola dei Demoni, luogo misterioso e ostile dove i suoi genitori si conobbero e innamorarono…

La risaia, presto diventerà la nostra ragione di vita

Il vero protagonista di Sakuna: Of Rice and Ruin è il riso.
L’alimento base della cucina giapponese è la fonte dei poteri della giovane Dea e per rafforzarsi e diventare un’adulta, dovrà imparare a coltivarlo e lavorarlo a mano, anno dopo anno.
Nella casa in cui vivremo sull’Isola dei Demoni avremo a disposizione tutto il necessario per coltivarlo a mano, un’azione alla volta, a cominciare dalla risaia. Il terreno va battuto per renderlo soffice, i semi vanno piantati uno alla volta posizionandoli alla giusta distanza, il livello nell’acqua della risaia va controllato costantemente in base alla temperatura esterna per non rischiare di rovinare le fragili piante e le erbacce vanno estirpate per consentire al riso di crescere liberamente, giorno dopo giorno.

O per meglio dire, stagione dopo stagione, anno dopo anno.
A primavera avvengono semina e coltivazione, a fine estate il riso viene raccolto e fatto essiccare, prima di lavorarlo in tempo per l’arrivo dell’inverno. Il tempo scorre incessante dall’alba al tramonto, ogni stagione dura tre giorni e con la pratica e il passare degli anni, il numero di opzioni per la coltivazione aumenterà, rendendo più semplice il lavoro e garantendo un raccolto sempre più ricco. Le stagioni muteranno radicalmente i colori dell’ambiente circostante e le soddisfazioni aumenteranno man mano che diventeremo coltivatori sempre più esperti.

Dividere i chicchi di riso dai rami, un mazzo alla volta. Possiamo delegare le singole azioni ma la soddisfazione non sarà la stessa…

Sakuna, da dea pigra e viziata, diventerà la vera e propria responsabile della vita sull’Isola dei Demoni. Il riso coltivato, inizialmente ha la funzione di garantire la sopravvivenza del gruppo nell’isola ostile, ulteriori materiali per cucinare del cibo o creare equipaggiamenti possono essere ottenuti esplorando le zone dintorni della base sull’Isola.
Al termine di ogni coltivazione, i parametri di Sakuna aumenteranno, rendendola notevolmente più forte e permettendole di affrontare in maniera più agevole l’esplorazione dell’isola. Inoltre, a partire dal nostro materiale organico di scarto (o feci, che dir si voglia) possiamo creare il fertilizzante, mischiandolo con praticamente qualsiasi residuo biologico o minerale raccolto, per bonificare il terreno o favorire la crescita del riso.

La seconda anima di Sakuna: Of Rice and Ruin è quella di un action 2D.
Sfruttando l’estensione del suo scialle magico, la giovane dea è in grado di afferrare i nemici e portarsi alle loro spalle oppure aggrapparsi alle superfici per arrampicarsi o raggiungere nuove vette.
Sakuna può utilizzare due armi contemporaneamente, una a singola mano e una a due mani. Il numero di tecniche e azioni che può eseguire in battaglia è inizialmente limitato, ma aumenterà con la scoperta di nuove pergamene durante l’esplorazione o aumentando di livello.

Orde di demoni conigli e nemici estremamente nervosi…

Il titolo di Edelweiss riesce a distinguersi anche nel sistema di combattimento. Lo scialle è la chiave, oltre a permettere di aggirare i nemici può trasformarsi in un’arma devastante indebolendoli, stordendoli o lanciandoli gli uni contro gli altri. I demoni attaccano a orde e determinate aree richiedono di sconfiggerli tutti per poter procedere.
Alcune zone sono strutturate su più livelli, veri e propri dungeon in 2D, con temibili boss ad aspettarci al termine. I nemici sono abili nello sfruttare le tecniche di cui dispongono e sono in grado di rispondere agli attacchi, richiedendo una pratica sempre maggiore con lo scialle per aggirarli e neutralizzare i loro attacchi.

…e boss ancora molto, molto più infastiditi dalla nostra presenza.

Sakuna si rigenera automaticamente dai danni subiti ma la sua resistenza ha un limite e una volta consumata, non guarirà dalle ferite subite. Per ristabilirsi, dovrà tornare a casa e consumare un pasto, recuperando le forze. La vita sull’Isola dei Demoni richiede di pianificare le proprie azioni giorno dopo giorno, scegliendo tra l’esplorazione e la coltivazione, tra procedere con la trama o diventare più forte, fino a diventare una vera Dea
.
In ogni momento possiamo scegliere come impiegare il tempo a disposizione, volendo potremo passare interi anni senza esplorare, limitandoci solo a coltivare e imparando a conoscere man mano i protagonisti della nostra nuova vita da esiliati.
Spesso, durante la cena, i sette racconteranno storie personali o si scambieranno informazioni, cimentando pian piano un vero e proprio rapporto familiare e sciogliendo anche il gelo apparente del carattere di Sakuna.

Le incantevoli tinte autunnali, in tutta la loro bellezza

Ogni area ha diversi obiettivi da portare a termine prima di potersi definire esplorata, dal ritrovamento di un tesoro alla sconfitta di un boss, dalla raccolta di materiali all’esplorazione totale.
Alcune missioni di raccolta possono richiedere numerosi tentativi data la rarità di alcuni materiali e per le prime ore l’esplorazione e l’avanzamento della trama potrebbero risultare decisamente limitate.
Inoltre, è possibile esplorare anche durante la notte, ma è proprio col favore delle tenebre che i demoni mostrano la loro vera forza e ci troveremo di fronte a nemici di livello notevolmente superiore.
Avventurarsi di notte vuol dire però anche fare nuove scoperte e ammirare le zone da un diverso punto di vista.

Tecnicamente il lavoro svolto da Edelweiss è lodevole, il colpo di fulmine iniziale lascia spazio a incantevoli panorami e scelte cromatiche affascinanti, a fronte di una ripetitività della struttura delle zone bidimensionali, divise in macro-aree con biomi unici.
La cura per i dettagli è comunque notevole, ogni area è ricca di sfumature che arricchiscono lo schermo restituendo sempre un colpo d’occhio notevole, un piacevole contrasto con il grande numero di demoni che popolano l’isola. Tra petali di ciliegio e fiocchi di neve, cullati da un accompagnamento sonoro di ottima fattura che ricalca fedelmente la tradizione giapponese feudale.

Attorno al fuoco, ad ascoltare storie di un’epoca lontana

Perché in fondo, ci troviamo in Giappone, nell’era degli Dei antichi.
In Sakuna: Of Rice and Ruin ascolteremo scopriremo tanti aneddoti sulla mitologia giapponese assieme alla protagonista, così ignorante sulle proprie origini, quasi umana. Ognuno dei protagonisti ha una personalità unica, impareremo a conoscerli giorno dopo giorno e ad affezionarci a loro, ognuno di loro ha tante storie da raccontare e un passato da scoprire.

Il ritmo e la doppia anima del titolo non sono ovviamente adatte a tutti i giocatori. Adattarsi a un ritmo di gioco e a un incedere lento della trama richiede pazienza e dedizione, così come è necessario un attento studio del combat system, poiché utilizzare tecniche a caso o sbagliare il lancio dello scialle rischia spesso di lasciare Sakuna scoperta agli attacchi avversari.
L’opera distribuita da Marvelous è uno dei titoli più originali dell’anno, sviluppato con una cura dei dettagli notevole e sicuramente in grado di regalare un’esperienza di gioco unica e intrigante.
Purtroppo, il titolo è interamente in lingua inglese e richiede una discreta conoscenza dell’idioma per apprezzarlo fino in fondo.

Alla fine di ogni annata arrivano le soddisfazioni

Sakuna: Of Rice and Ruin è un gioiellino, un titolo originale e fresco che ci trasformerà allo stesso tempo in abili coltivatori e fieri combattenti.
Non possiede l’immediatezza di Animal Crossing nella fase manageriale e non ha un combat system immediatamente accessibile come Ori o Hollow Knight nell’anima da action 2D.
Per entrambe richiede pazienza ma il tempo dedicato sarà ben speso, regalando grandissime soddisfazioni alla fine di ogni annata e deliziando dal punto di vista tecnico e della storia, lungo il tortuoso cammino per diventare una vera Dea.

Ho giocato a Sakuna: Of Rice and Ruin coltivando riso per anni e anni, arrivando al punto da poter creare una risaia in giardino, grazie a un codice fornito gentilmente da Marvelous
Pro: Un titolo dalla doppia anima affascinante e appagante, bilanciato, curato e divertente. Si possono coccolare gli animali domestici.
Contro: Un ritmo non adatto a tutti i giocatori, sistema di combattimento che richiede pratica e non immediato
8,5

Potrebbero interessarti

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese