Esperimento riuscito?
Quella dei Battle Royale è una moda che ha pervaso il mercato videoludico negli ultimi anni, ponendosi con prepotenza come genere di riferimento per i giochi free-to-play. Non stupisce, quindi, che anche Nintendo tenti di proporre la sua versione della celebre formula di gioco. Certo, però, ben in pochi si sarebbero aspettati di vedere il classico Super Mario Bros. protagonista di un Battle Royale.
Super Mario Bros. 35 è, infatti, una versione multiplayer online per 35 giocatori del classico gioco per Nintendo Entertainment System pubblicato nel 1985. Disponibile gratuitamente per tutti gli abbonati al Nintendo Switch Online e senza acquisti in-game di alcun tipo, il gioco si propone come prima vera versione competitiva dell’iconico platform. E in questo, diciamocelo fin da subito, Super Mario Bros. 35 riesce alla perfezione, forse anche grazie alle accortezze del team Arika, gli stessi di Tetris 99, che ne ha curato lo sviluppo.
![](https://www.nintendon.it/wp-content/uploads/2020/10/2020100212251800-502BADF490303E7A09F1BF58AD4341AB-1024x576.jpg)
Ma, più nello specifico, come funziona Super Mario Bros. 35? Essenzialmente, ci troveremo a dover affrontare, contemporaneamente ad altri 34 giocatori, una serie casuale di livelli presi direttamente dall’intramontabile classico per NES con lo scopo di essere l’ultimo Mario rimasto in piedi. In questa corsa alla sopravvivenza è necessario sconfiggere più nemici possibili sia per aumentare il tempo a nostra disposizione, che all’inizio è pari a soli 30 secondi, sia per mettere in difficoltà i nostri avversari: ogni nemico sconfitto, infatti, finirà nello schermo del giocatore (o dei giocatori) preso di mira. Ciò è possibile grazie a un sistema di triggering basato su quattro strategie selezionabili durante la partita.
È, così, possibile mirare al giocatore con più monete, a quello con meno tempo, a quelli che a loro volta ci attaccano (e se anche questi avranno impostato Contrattacco come strategia andranno a crearsi delle situazioni davvero fuori di testa!) oppure, più semplicemente, un rivale casuale. A leggerlo così il meccanismo del gioco può sembrare complesso e, in effetti, una guida in-game avrebbe parecchio giovato i meno pratici. Purtroppo, però, Super Mario Bros. 35 non presenta alcuna sorta di tutorial rendendo il primo approccio un po’ disorientante. Ma non preoccupatevi! Abbiamo realizzato noi una guida pratica per i principianti, potete leggerla qui. In ogni caso, una volta presa la mano, Super Mario Bros. 35 ha tutte le carte in regola per creare dipendenza.
![](https://www.nintendon.it/wp-content/uploads/2020/10/2020100116204600-502BADF490303E7A09F1BF58AD4341AB-1024x576.jpg)
Oltre all’inesistente curva di apprendimento, forse dovuta all’immensa popolarità dei platform 2D di Super Mario, anche il sistema di progressione pare essere parecchio abbozzato. Super Mario Bros. 35 è un ottimo gioco mordi-e-fuggi ma non invoglia in nessun modo il giocatore ad impegnarsi in ogni partita e a migliorare le sue skill. Non esiste, infatti, un sistema di ranking globale oltre alle classifiche delle monete (che si azzerano settimanalmente) e il funzionamento gradi mi è parso, francamente, eccessivamente approssimativo. Quest’ultimi non danno accesso a nessun elemento extra che possa valere la fatica di sbloccarli ad eccezione, a volte, a delle icone e non hanno altra utilità oltre a quella di mostrare la propria esperienza nelle classifiche.
Altro problema è il sistema sia di sblocco dei livelli sia l’algoritmo che ne regola la selezione durante le partite. I livelli pare si sblocchino una volta affrontati durante le sfide a 35, il problema è che, almeno nelle mie prime 5 ore di gioco, mi sono quasi sempre stati proposti livelli del primo mondo (coi primi due che ormai mi sono indigesti), relegando tutti gli altri, e per ora non sono riuscito ad avere livelli oltre al mondo 3, a sporadiche eccezioni. Incognito, infine, anche l’utilità delle monete cumulate, ottenibili sia durante le partite che tramite le missioni giornaliere, che parrebbero essere solamente un feticcio alla New Super Mario Bros. 2.
![](https://www.nintendon.it/wp-content/uploads/2020/10/2020100213212400-502BADF490303E7A09F1BF58AD4341AB-1024x576.jpg)
Oltre Sfida a 35, il menù di gioco presenta altre 3 opzioni tra cui scegliere: Sfida Speciale, Allenamento e Statistiche. Sicuramente la prima è la più interessante. In Sfida Speciale viene proposta, dal venerdì al lunedì, una versione “alterata” del gioco di base. Se in Sfida a 35 ogni giocatore seleziona un livello e, poi, casualmente viene scelto quello iniziale ed è possibile acquistare un potenziamento pre-partita (acquisti a cifre così irrisori da non giustificare il cumulo di monete di cui si è parlato sopra), in Sfida Speciale l’ordine dei livelli viene deciso in automatico e i giocatori iniziano il gioco con alcune variabili come, per esempio, 100 monete extra o un potenziamento. In Allenamento, invece, è possibile affrontare liberamente e in solitaria i livelli sbloccati mentre con Statistiche potremo dare un’occhiata generale ai progressi in-game osservando il tempo di gioco, il numero di nemici sconfitti e altri dati.
![](https://www.nintendon.it/wp-content/uploads/2020/10/2020100515134100-502BADF490303E7A09F1BF58AD4341AB-1-1024x576.jpg)
Super Mario Bros. 35 è, in definitiva, una buona base per un Battle Royale atipico ma divertente e competitivo. Perfetto per le pause di pochi minuti o per alternarlo a sezioni di giochi più complessi, sarebbero bastati pochi accorgimenti, penso soprattutto al sistema di sblocco dei livelli, per renderlo un prodotto ottimo anche per i non appassionati della serie. Il gioco è comunque gratuito e, sinceramente, io, fossi in voi, un’opportunità gliela darei. Se non altro, resta pur sempre quel capolavoro del classico Super Mario Bros. originale.