Aggiornamenti per tutti i gusti
Dopo tanti anni di silenzio, i fan di Nintendo Switch e Monster Hunter possono gioire. Qui sotto trovate un elenco di recenti nuovi dettagli di Monster Hunter Rise raccolti per voi:
- Dopo la fine dello sviluppo di Monster Hunter Generations, è iniziata la verifica del motore di gioco e la pianificazione del progetto per Monster Hunter Rise. Il concept è stato sviluppato durante lo sviluppo di Monster Hunter Generations. Inoltre, il team di Monster Hunter Rise ha avuto modo di scambiare opinioni con il team di Monster Hunter: World per decidere quali elementi includere nel gioco.
- “L’insetto filo” (o wirebug) è nato per permettere di sviluppare una delle azioni principali di gioco, cioè andare praticamente ovunque si possa vedere, così da rendere l’esplorazione più divertente.
- Alcuni mostri sono progettati per permettere un uso più creativo dell’insetto filo.
- Il motivo per cui Monster Hunter: Rise ha un aspetto più giapponese è da ricercare nelle idee del regista Yasunori Ichinose, che voleva creare qualcosa con un gusto diverso rispetto a Monster Hunter: Generations e Monster Hunter: World. Inoltre, è passato molto tempo da Monster Hunter Portable 3rd, quindi ha pensato che fosse giunto il momento di tornare a quello stile.
- I quattro nuovi mostri rivelati finora, Magnamalo, Aknosom, Great Izuchi e Tetranadon, hanno tutti un tema yokai, creature soprannaturali della mitologia giapponese.
- Magnamalo è stato progettato a immagine e somiglianza di un guerriero fantasma corazzato e onibi, spiriti del folklore nipponico. Aknosom è la fusione tra una gru e un karakasa-obake, spiriti con forma di oggetti. È caratterizzato dalla forma mutevole della cresta della testa e si muove come nessun altro Bird Wyvern mai visto. Great Izuchi è ispirato allo yokai kamaitachi, che si muove come se fosse un trio. Poiché si muovono sempre come se fossero in tre, è importante determinare se concentrarsi prima sui seguaci. Tetranadon è stato creato a immagine e somiglianza di un kappa e di una rana, ma con vari altri elementi mescolati. Si muove come un lottatore di sumo.
- Vari temi yokai sono stati applicati ai mostri che sono apparsi nei precedenti giochi di Monster Hunter.
- Le varie voci del cacciatore sono state prese come una nuova sfida proposta al team del suono. Se vuoi rendere unico il tuo personaggio, puoi impostare una voce in stile anime. Per gli utenti che vogliono giocare con le grida tradizionali, esse possono essere regolate nelle opzioni.
- Palamute attacca mentre il giocatore attacca. Sebbene possa anche attaccare da solo, più il giocatore attacca, più Palamute attacca.
- Palamute è specializzato in attacco e supporto al movimento, mentre Palico è specializzato nella cura e nel supportare con l’uso di trappole. In multiplayer, dove puoi portare con te un solo partner, bisogna scegliere in base alla propria strategia di cattura.
- Nel gioco è data enfasi allo scontro tra mostri e cacciatori. Per questo motivo i campi sono progettati in modo che il terreno delle aree principali non sia troppo complesso. Per non dover usare una superficie totalmente piana, il team ha aggiunto sotto-aree esplorabili. Mentre nei giochi precedenti il cacciatore inseguiva semplicemente il mostro quando si spostava in una nuova area, ora si possono prendere scorciatoie attraverso le sotto-aree. L’obiettivo è che i giocatori determinino la propria strategia.
- Il gameplay che porta il cacciatore a raggiungere il mostro è diverso dai precedenti Monster Hunter. Il campo è pieno di elementi che migliorano le statistiche, quindi si può sfidare la preda dopo piccole deviazioni e miglioramenti, o semplicemente andare direttamente a caccia.
- Sebbene le cavalcature non siano state mostrate durante nessuno dei gameplay dal vivo che abbiamo visto finora, saranno introdotte in futuro.
- Nonostante ci siano ancora solo 14 armi, ogni arma ha aggiunto azioni wirebug.
- Ci sono varie cose che si possono fare con la biologia ambientale sul campo. Ci sono organismi che possono essere usati per i buff, organismi che possono essere usati come oggetti e tanti altri.
- Capcom non sta ancora pensando a una versione espansa del gioco, poiché la storia principale deve ancora essere completata. Le missioni evento e gli aggiornamenti sono pianificati per dopo il rilascio. L’idea è di far giocare gli utenti per molto tempo.
- Gli amiibo di altri giochi possono essere usati per giocare alla lotteria quotidiana che garantisce vari oggetti. Si può anche ottenere un’armatura speciale a strati con l’Amiibo di Monster Hunter Rise.
- Capcom spera di poter collaborare con il film Monster Hunter, se si presenterà l’opportunità.
Monster Hunter Rise arriverà in esclusiva su Nintendo Switch il 26 marzo 2021.
Qual è l’informazione che hai trovato più interessante?