Un pubblico molto più vasto grazie al f2p
Il 24 giugno, dopo il rinvio dovuto al Covid-19 (o forse al primo stress test non andato proprio benissimo), Ninjala arriverà su Nintendo Switch in forma free-to-play.
In una recente intervista Kazuki Morishita, game designer del gioco, ha spiegato i motivi per cui GungHo ha scelto questa formula, nonostante inizialmente il gioco sarebbe dovuto essere a pagamento.
GungHo ha diversi giochi F2P come Puzzle & Dragons. Ninjala era originariamente concepito come un gioco da acquistare, ma dopo aver osservato i cambiamenti nel mercato dei giochi negli ultimi anni, volevamo che una gamma più ampia di giocatori, dagli adulti ai bambini, potesse godere del gioco, quindi siamo passati a F2P.
Kazuki Morishita
La valuta del gioco sarà il “Jala“, acquistabile tramite eShop, e potrà essere utilizzata per ottenere vari oggetti nel negozio. Ci sarà anche un “Ninjala Pass” al costo di 950 Jala che permetterà di avere costumi, emote, adesivi e medaglie Ninja, oltre ad altri Jala, completando livelli. Inoltre completando 100 livelli si guadagneranno più di 950 Jala, il che permetterà di acquistare il Season Pass successivo praticamente gratis.
Spendendo 2.800 Jala si inizierà con 25 livelli già completati, ma si potrà avanzare ancora guadagnando punti Tier da battaglie online o spendendo Jala.
Un tipico free-to-play quindi, che speriamo non si trasformi in un pay-to-win e che gli oggetti acquistabili siano maggiormente estetici.