What the Golf – Ma che golf di recensione!

Sedia da ufficio. Monster truck. Un golfista. Sono solo alcuni dei tanti soggetti da mandare in buca in questa follia che vi farà chiedere: WHAT THE GOLF?!?

Condividi l'articolo

Genere: Golf alternativo
Multiplayer: 2 giocatori
Lingua/e: Italiano

Uomo in buca!

La tensione è palpabile, mentre il golfista è al massimo della concentrazione. Rotea le spalle, piega le ginocchia, un’ultima occhiata alla distanza per una calibrazione ideale, ed è uno swing perfetto! E sarebbe andata in buca al primo tentativo, se solo la buca fosse rimasta ferma.

Questa è una delle tantissime situazioni con cui la danese Triband ha condito ogni istante di gioco del suo What the golf, una vera e propria follia arcade, il cui titolo di ispirazione più diretta è Wario Ware, ma che non mancherà di ricordare (e citare direttamente!) Katamari Damacy, Super Mario Bros, Super Meat Boy, Portal e tanti altri classici, di cui questo indie rappresenta un bignami utile a nuove leve e giocatori casual, che magari si ritrovano il gioco su Apple Arcade e decidono di concedergli una possibilità. E farebbero benissimo.

L’hub dei vari livelli, no, non poteva essere “normale” nemmeno questo

Perché What the Golf è l’esempio perfetto di gioco indie: dura il giusto (si superano le 6 ore tranquillamente senza aver raggiunto il 100%), intrattiene per tutta la durata e oltre, e il prezzo è assolutamente giustificato dalla qualità e dalla quantità dei contenuti. E la formidabile varietà degli stessi, aggiungo.

Il gioco di golf per chi odia il golf (come amano definirlo i suoi creatori), altro non fa che porre una serie di sfide, di durata variabile da 3 secondi a qualche minuto, sfide in cui la prima cosa da chiedersi è quale sia l’obiettivo. Solitamente è raggiungere la buca, ma non saprete mai per certo, senza il primo tiro, se a partire sarà la pallina, la mazza, il giocatore, o ancora un secchio intero di palline, o un divano.

O anche una sedia da ufficio, tutto normale dai

La grande protagonista del gioco è senz’altro la ridicolaggine che ammanta ogni cosa, dallo stile artistico, la cui essenzialità e scelta di colori netti restituisce un’immagine chiara della follia che sta accadendo a schermo, alle musichette, della cui composizione ed esecuzione è facile immaginare gli sviluppatori stessi, intenti a imitare inconsapevolmente i Neri per caso.

Dietro ogni buffoneria e ogni freddura da far impallidire Animal Crossing, What the Golf palesa una conoscenza della materia ludica non indifferente e che terrà incollato allo schermo il giocatore più scafato.

Da quando in qua le pecore sono così veloci?

Il giocatore, al centro dell’azione come avviene nell’arte più coinvolgente, è continuamente dubitante e parte attiva del pandemonio, intento com’è a capire “cosa bisogna fare stavolta”, ovvero a comprendere le innumerevoli regole del gioco, costantemente in moto dal primo press start. Il possibile disorientamento è praticamente azzerato dall’azione veloce (ma quasi mai obbligata) e dalla possibilità di tentativi infiniti, come ci ha insegnato Super Meat Boy.

Ogni prova (o livello se volete), ha poi due varianti, che vanno dal provare la buca con un numero massimo di tentativi, al tentare di abbattere tutti i gattini durante il percorso, e tantissime declinazioni in mezzo (ognuna più assurda della precedente) che faranno la gioia dei completisti e degli entusiasti, che ne vorranno ancora.

Una IA impazzita come boss battle ricorrente? Mi sembra quasi normale rispetto al resto

Come se poi fosse difficile volerne ancora. Si vorrebbe un livello nuovo al giorno anzi. Forse per questo, oltre alla campagna, troviamo anche una sfida giornaliera, che propone una serie di livelli da affrontare (tratti dalla storia) in sequenza, con tanto di Leaderboard che vi mostrerà quanto siete stati scarsi a paragone con giocatori di tutto il mondo. Cioè, questo è quello che succede a me, ovviamente.

Se non l’aveste ancora capito, What the Golf è il next big little thing da provare, al pari di giochi come Untitled goose game, ma il suo guscio, decorato da graffitari che citano i Monty Python, nasconde un cuore ludico interno molto solido ed escogitato da menti sapienti che sapevano dove colpire il giocatore.

Il multiplayer consiste in una serie di sfide e una battaglia finale, più sfide vincerete, più “vite” avrete nella battaglia

A quanto pare i possessori di Nintendo Switch sono anche più fortunati, e possono godere di una modalità multiplayer contemporanea 1 vs 1 che nella sua semplicità non mancherà di scatenare risate grasse. E se è vero che far ridere è una cosa seria, allora What the Golf potrebbe essere il gioco più serio in assoluto. Un bel paradosso, non credete?

Giocato ossessivamente per oltre 6 ore, completando circa il 70% della campagna e venendo umiliato in multiplayer da mari, grazie a un codice gentilmente offerto dal publisher
Pro: Anche se fate parte di quel pubblico difficile, che paga uno spettacolo di Stand Up Comedy con l’intento di non ridere a nessuna battuta, sarà difficile per voi non lasciarvi coinvolgere dall’immediatezza e dalla follia gioiosa di What the Golf, un gioco che prende l’essenziale da gameplay profondi e li mescola in un frullato arcobaleno gustosissimo
Contro: Molte prove si basano sulla fisica, ma la fisica non corrisponde a quella immaginata dal giocatore. Alcune volte si incappa in glitch che facilitano o rendono impossibile la sfida (c’è il tasto retry comunque). C’è anche il rischio di rovinarsi tutto subito giocandolo compulsivamente, ma se nella realtà le droghe fanno male, lo stesso non si può dire di What the Golf (forse)
8.5

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese