Il futuro di Xenoblade ha preso la sua strada
L’edizione limitata di Xenoblade Chronicles: Definitive Edition ha tra i vari pezzi da collezione un fantastico artbook con tantissimi disegni e bozzetti di personaggi, nemici, luoghi e tanto altro.
All’inizio del libro c’è però anche un lungo messaggio di Tetsuya Takahashi, director del gioco, che parla di come sia nata l’idea di una Definitive Edition e di come il nuovo epilogo, chiamato Un futuro comune, è collegato al futuro stesso della serie.
Questo il messaggio di Takahashi:
Sono trascorsi dieci anni dall’uscita del gioco Xenoblade Chronicles per la console Wii e ora è finalmente arrivato Xenoblade Chronicles: Definitive Edition. In Monolith Soft, ci siamo avvicinati allo sviluppo di questo gioco non come un semplice remaster, ma con lo stesso entusiasmo che abbiamo portato a nuovi titoli come Xenoblade Chronicles 2. C’erano cose che avremmo voluto includere nella versione originale di questo gioco, cose che abbiamo provato ma che alla fine non siamo stati in grado di implementare e cose che avevamo sentito che i nostri fan volevano nel gioco. Mentre guardavamo questa lista dei desideri di “cose”, ci rendemmo tutti conto che questo progetto richiedeva la stessa energia di un gioco nuovo di zecca per rendere chiara la visione dell’edizione definitiva ai giocatori.
L’interfaccia utente è stata completamente rinnovata e ci siamo anche concentrati sul miglioramento della visibilità e sulla semplificazione del gioco. Abbiamo alleggerito il peso di alcune battaglie nel percorso della trama principale, come quelle con Metal Face e Xord, per garantire a tutti di raggiungere il finale del gioco. Non solo abbiamo aggiunto nuovi equipaggiamenti per i personaggi, ma abbiamo anche rinnovato i progetti per quelli esistenti e abbiamo fatto del nostro meglio per aggiornare gli aspetti visivi del gioco. Abbiamo sfruttato le funzionalità audio avanzate del sistema Nintendo Switch, rimasterizzando le tracce musicali del mondo e i temi di battaglia. Abbiamo apportato innumerevoli altre regolazioni, modifiche e miglioramenti.
Sono passati dieci anni. I giocatori sono diventati più esigenti e sofisticati. Gli standard per ciò che costituisce la qualità in un gioco sono aumentati. Questa edizione definitiva di Xenobladde Chronicles incarna tutti i nuovi elementi e le raffinatezze che abbiamo apportato per soddisfare le aspettative dei giocatori.
Quando si tratta di nuovi elementi, la più grande aggiunta è una regione non finita in tempo per il gioco originale – La spalla di Bionis – che pone le basi per il nuovo scenario del gioco, “Un futuro comune”. Proprio come Torna – The Golden Country aggiunto al gioco principale di Xenoblade Chronicles 2, Future Connected si concentra sul personaggio e sulla storia di Melia dopo che gli eventi della storia principale si sono conclusi. Perché Melia e non Fiora, Reyn, Dunban, Sharla o Riki? Bene, questo perché questo scenario non è semplicemente una nuova storia da raccontare, ma una sorta di pietra miliare, che punta verso il futuro. Gli eventi che si svolgono e le parole pronunciate dai personaggi di Un futuro comune sono legate al futuro di Xenoblade Chronicles. La nostra speranza in Monolith è che, mentre vivi questo nuovo scenario, ti divertirai a sognare che tipo di futuro potrebbe essere. A tutti voi che siete stati con noi dall’inizio della serie Xenoblade e a quelli di voi che iniziano il viaggio con noi, speriamo che le possibilità per il futuro di Xenoblade Chronicles ti ispirino mentre giochi.
La curiosità per il futuro della serie è davvero tantissima, voi avete già giocato il nuovo epilogo di Xenoblade Chronicles: Definitive Edition?