Disgaea 4 Complete+, una recensione di vampiri e sardine infernali

Condividi l'articolo

Genere: TRPG
Lingua/e: Inglese, Giapponese

NIS America porta su Switch uno dei capitoli più apprezzati della serie

Disgaea è una di quelle serie che in molti non conoscono, ma di cui hanno sentito parlare per una o più motivazioni. L’intento di NIS America è proprio quello di espandere il più possibile la propria base d’utenza grazie ad alcuni lavori di rimasterizzazione dei loro titoli più famosi.

Disgaea 4 vede così la sua occasione di rinascere in una nuova edizione rimasterizzata chiamata “Disgaea 4 Complete+“, la quale porta su Nintendo Switch uno dei titoli più famosi ed amati del franchise, nonché centinaia di ore di contenuti con cui divertirsi.

Una promessa fatale

L’eroe principale delle avventure di Disgaea 4 Complete+ è Lord Valvatorez, un vampiro che ha perduto i poteri a causa di una promessa fatta ad una ragazza, la cui vita è stata risparmiata dallo stesso Lord Valvatorez.

Una fatal donzella basta per privare un vampiro dei propri poteri

Una volta persi i poteri, il protagonista è stato spedito negli angoli più reconditi del Netherworld ad adempiere alla figura di Istruttore di Prinnies, simpatici demoni dalla forma di pinguino che rappresentano la trasformazione infernale delle anime perse degli umani.

Proprio da queste premesse parte l’avventura di Disgaea 4 Complete+, con Lord Valvatorez impegnato nel tentativo di rovesciare il governo del Netherworld intento ad eliminare i suoi amati Prinnies. L’avventura vi porterà via almeno 40 ore per essere completata, tra personaggi ai limiti dell’assurdo e battute cariche d’ironia.

Strategia portatile

La serie Disgaea, come da tradizione, mette in campo un gameplay piuttosto divertente e ben costruito, attingendo a piene mani dai massimi esponenti del genere (come Fire Emblem ma non solo) ma proponendo anche alcune particolarità del tutto esclusive.

L’HUB centrale da cui potremo prendere qualsiasi decisione

Differentemente da altre saghe TRPG, Disgaea non punta quasi mai alla spettacolarità del terreno di gioco, mentre ha sempre messo al centro della sua attenzione la costruzione della mappa e l’interazione della stessa con i personaggi. Non ci troveremo quasi mai a combattere su mappe giganti e ricche di dettagli, ma molto più spesso dovremo pensare in modo strategico a come affrontare determinati ostacoli, zone che rischiano di applicare dei pesanti malus ai nostri personaggi ecc.. ecc…

Scegliere attentamente le proprie mosse sarà fondamentale

Sul campo potremo schierare una quantità industriale di personaggi, suddivisi in poche classi ma equipaggiatili ognuno con armi ed abilità diverse tra di loro. Ogni personaggio può entrare ed uscire dal campo in base alle proprie decisioni strategiche, nonché aiutarsi tra di loro

Un’ottima remastered su Nintendo Switch

NIS America ha realizzato un buon lavoro di rimasterizzazione per quanto riguarda Disgaea 4, anche se bisogna sottolineare che nulla è stato tolto o aggiunto dal gioco originale.

Bisogna ribaltare il governo del Netherworld

Le texture ed i vari modelli 3D sono stati upscalati fino alla risoluzione di 1080p massimi in modalità docked, i menù sono stati ingranditi per renderli più leggibili e il gioco non presenta mai problemi al framerate.

I contenuti invece sono gli stessi identici del gioco originale, con oltre 200 ore di gioco da affrontare nel caso in cui voleste completare fino all’ultima quest secondaria. Insomma, Disgaea 4 Complete+ vi permetterà di passare centinaia di ore di divertimento grazie ad un livello di strategia elevato e ad un cast di assoluta qualità.

Pro: Cast ben costruito ed ironico, strategia ben presente in tutte le mappe, in portatilità è perfetto
Contro: Una remastered che non aggiunge niente al gioco originale, è solo in inglese
8

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese