Pronti per la shiny hunt?
Dalla loro introduzione in Pokémon Oro e Argento su GameBoy Color, gli Shiny sono diventati una delle principali ossessioni di molti Pokéfan in giro per tutto il mondo. Per chi non lo sapesse, gli Shiny sono Pokémon che presentano colorazioni differenti da quelle “base”. Ma come trovarli? Noi di NintendOn ve lo spiegheremo in questa guida tanto agile quanto completa! Ma iniziamo con le basi…
Quante probabilità ci sono di incontrare uno Shiny?
La probabilità base di incontrare Pokémon Shiny in Spada e Scudo è di circa 1 su 4096, esattamente come nei giochi precedenti della serie. Ciò rende estremamente improbabile e raro incontrarne uno e, probabilmente, è il motivo per cui non vi è mai capitato nelle normali sessioni di gameplay. Inoltre, in Pokémon Spada e Scudo è stata aggiunta la differenza tra Shiny con le “stelline” e con i “quadretti”, con probabilità che potete vedere leggere qui sotto:
- Shiny con “quadretti”:
- 1/16 a seguito di nascita da uovo, Raid o se Pokémon errante
- 15/16 a seguito di incontro casuale nell’erba alta
- Shiny con “stelline”:
- 15/16 a seguito di nascita da uovo, Raid o se Pokémon errante
- 1/16 a seguito di incontro casuale nell’erba alta

In questa guida ci occuperemo però dei metodi migliori e più efficienti per incrementare le probabilità di incontrare Shiny genereci, senza quindi fare differenze tra le due sottocategorie.
Metodo 1: Ottenere il Cromamuleto
Il primo metodo per incrementare le possibilità di incontro con uno Shiny è quello di ottenere il Cromamuleto, uno strumento chiave ricorrente in tutti i giochi della serie. Utilissimo per la Shiny hunt, incrementa la probabilità di incontrare Shiny del 300%. Si arriva così ad avere 1 probabilità su 1365.33.

Ma come è possibile ottenerlo? “Semplicemente” vi basterà completare il Pokédex di Galar e parlare con l’NPC del Game Director nel Hotel Ionia di Circhester.
Metodo 2: Le catene
Il secondo metodo è quello, così detto, delle “catene“, introdotto in Pokémon Spada e Scudo. A differenza dei giochi precedenti, non è più necessario catturare Pokémon della stessa specie consecutivamente ma basterà, semplicemente, incontrarli. Il gioco tiene infatti conto del numero di esemplari incontrati nel corso del gioco per ogni specie di Pokémon innalzando di volta in volta le probabilità di incontrarne la versione Shiny secondo questo schema:
- 50 incontri > 1 su 2048
- con Cromamuleto: 1 su 1024
- 100 incontri > 1 su 1365
- con Cromamuleto: 1 su 819.2
- 200 incontri > 1 su 1024
- con Cromamuleto: 1 su 682.6667
- 300 incontri > 1 su 819.2
- con Cromamuleto: 1 su 585.1429
- 500 incontri > 682.6667
- con Cromamuleto: 1 su 512
Metodo 3: Breeding con il metodo Masuda
Come vi avevamo già spiegato nella nostra guida al breeding, il Metodo Masuda, introdotto in Pokémon Diamante e Perla, aumenta le possibilità di schiudere Pokémon Shiny se si affidano alla Pensione Pokémon esemplari provenienti da giochi di lingue differenti. In questo caso, le probabilità diventano di:
- 1 su 682.7 senza Cromamuleto
- 1 su 512 con Cromamuleto
Come potete vedere, le probabilità del Metodo Masuda con Cromamuleto equivalgono a quelle della catena da 500 incontri con Cromamuleto. Il Metodo Masuda risultà, però, più efficiente poiché non richiede di svolgere 500 tediosi incontri con la stessa specie di Pokémon.
Quale metodo preferite? Avete incontrato qualche Pokémon Shiny nel corso della vostra carriera da allenatori?