Asphalt 9: Legends – turbo recensione del racing Gameloft

Asphalt 9: Legends sfreccia feroce in questa recensione su Nintendo Switch

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email
Genere: Racing
Multiplayer: Online, Split-screen fino a 4 giocatori
Lingua/e: Tedesco, Inglese, Spagnolo, Francese, Italiano, Giapponese, Coreano, Portoghese, Russo, Cinese

Avete mai desiderato un gioco sul magnifico mondo dell’uncinetto? No? Allora siete nel posto giusto!

Bene, dopo la peggiore introduzione della storia delle introduzioni, che spero non via abbia fatto lanciare dalla finestra il telefono/tablet/computer, passiamo ad Asphalt 9: Legends. Dalle immagini avrete già sicuramente capito che si tratta di un titolo che tratta di automobili. No, non è un’enciclopedia sul mezzo a quattro ruote più amato dai non-nintendari (lo sanno tutti che per loro esiste solo il kart), ma un titolo dove potrete – ascoltate un po’ qua – guidare delle auto. Proprio così. E non la Panda 4×4 del nonno o il TIR dello zio camionista, ma auto veramente, ma veramente tamarre. Mercedes, Ferrari, Lamborghini e così via. Il solito parco già visto altrove, ma che ormai è immancabile in ogni titolo del genere che si rispetti.

Tutto è colore e frenesia in Asphalt 9: Legends, dagli smaglianti menù pieni di pannelli, informazioni e numeri (tanti numeri), al gioco in sè, veloce e frenetico com’è tradizione per la serie. Arrivata ormai al nono capitolo, la serie Asphalt è nata come versione mobile di titoli che su console sono sempre andati forte (pun intended): titoli come Need for Speed, Burnout e Blur, tutti velocità, adrenalina e qualche rischio di troppo.

Sciare che passione…

Si sceglie l’auto, la gara, e via a sfrecciare per città, spiagge e deserti, cercando di sembrare sempre il più cool possibile. Non ci si deve preoccupare troppo della carrozzeria, le auto sono a prova di bomba e anzi provocheranno non pochi danni nel corso delle loro scorribande.

E il gameplay com’è? Veloce, frenetico, colorato. La maggior parte delle gare richiede un solo giro del percorso per essere completata, e i circuiti sono disseminati di scorciatoie degne di OutRun e power up vari, da utilizzare nei momenti giusti per il massimo guadagno. Niente gusci blu però, qui l’imperativo è l’arrivare il più velocemente possibile al traguardo, anche se esiste un modo per rallentare l’avanzata avversaria – un testacoda che può letteralmente disintegrare le auto avversarie (che ritornano sempre però).

Non avrete problemi a trovare l’auto dei vostri sogni in Asphalt 9, garantito

I controlli sono sia fisici che touch, c’è la possibilità di accelerare manualmente (pare scontato, ma ricordiamo sempre che è un titolo pensato per smartphone e tablet) e la guidabilità delle auto, molto arcade, è ottima e non mette mai in seria difficoltà.

L’estrazione mobile del titolo si mostra soprattutto nella progressione, che affianca i classici campionati con relative gare da completare in sequenza a tutto un arsenale di potenziamenti ed auto acquistabili sia con valuta in-game “base” che attraverso valuta “premium”, acquistabile con soldi veri. Il gioco, nelle fasi iniziali, si dimostra estremamente generoso nell’elargire buone quantità della sopra menzionata premium currency, ricordando sempre al giocatore dell’esistenza di uno shop dove è possibile rifornirsene, previa apertura del portafogli. La norma insomma, per un titolo free to play.

Meglio più velocità o maneggevolezza? Entrambe direi!

Sì perché le microtransazioni sono – per la sorpresa di nessuno – un elemento onnipresente nel titolo Gameloft, che devo dire equilibra piuttosto bene i premi gratuiti ottenibili col semplice gameplay, rispetto al bisogno di spendere qualche Euro per una piccola spinta.

Sfide giornaliere ed obiettivi secondari invogliano a tornare spesso sul titolo, seppur in sessioni molto brevi, data la durata media delle gare che rimane sempre brevissima, giusta giusta per una garetta sul tram.

Tecnicamente Asphalt 9: Legends si rivela ottimo, con una mole poligonale adeguata per il tipo di gioco, modelli delle auto dettagliati, percorsi ricchi di dettagli ed effetti ma soprattutto 60fps (quasi) sempre garantiti. Inutile dire che ormai Gameloft sa bene come rendere quel senso di velocità che in un gioco di corse automobilistiche risulta fondamentale, quindi nessun problema in questo senso.

La colonna sonora merita una piccola menzione, se non altro almeno per la presenza di molti brani famosi che, alternati a tracce originali, confeziona un mood tamarro ma anche moderno e a tratti elegante.

Modalità ottima per prendersi a gomitate sul divano

Ultima ma non meno importante caratteristica, soprattutto per una console come Switch: il multiplayer fino a 4 giocatori a schermo condiviso. Come capitato in passato, giocare in portatile potrebbe essere difficile vista la grandezza dello schermo, ma è in ogni caso un’opzione sempre gradita.
Asphalt 9: Legends è l’ultima incarnazione di una serie ormai matura e consolidata, che se da un lato fa il verso ai grandi titoli di guida arcade per console, dall’altro sa anche reinterpretarli in maniera moderna e godibile, contando anche su un’ottima conversione per l’ammiraglia Nintendo. Ed essendo free to play, nulla impedisce di dargli almeno una possibilità!

Pro: Adrenalinico, immediato, tecnicamente molto valido. Sa divertire ed intrattenere in ogni luogo, una (mini) gara alla volta
Contro: Alla lunga ripetitivo, a causa della brevità delle gare. Microtransazioni che possono diventare invasive alla lunga, quando il gioco tende a premiare meno il giocatore
8

Potrebbero interessarti

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese

No more posts to show