PARLIAMO DELLA ROTAZIONE!

La nuova rotazione di Pokémon TCG cambierà... le carte in tavola.

Condividi l'articolo

Cosa cambia dal 16 Agosto?

Sì, lo so. Non aggiorno la lista della spesa da Aprile e avrei dovuto aggiungere le carte dell’espansione di Maggio; ma poi è successa una cosa inaspettata. 

Poco prima dell’uscita di Unbroken Bonds (Legami Inossidabili) TPCi ha rivelato la data e le specifiche dell’annuale rotazione e, con enorme sorpresa della community mondiale, avrà effetto dal Venerdì del Mondiale e non dal Lunedì successivo. Questo significa che tutti i partecipanti della competizione, il qui presente compreso, avranno solo un mese e mezzo di tempo per allenarsi al meglio anziché un intero anno solare. Un avvenimento simile non accadeva dal lontano 2011.

L’annuale rotazione

Come tutti i giochi di carte collezionabili, anche Pokémon deve trovare un modo per rendere sempre fresco e coinvolgente il proprio mondo competitivo. Per far si che non riesca a nascere “il mazzo imbattibile”, ci si affida alla rotazione delle espansioni più vecchie. Ciò significa che, indicativamente, ogni Agosto, un numero imprecisato di espansioni smette di essere legale nel formato Standard. 

Quanto riguarda il formato Expanded, invece, si tiene conto di una “Ban List”; ovvero carte che, nel corso degli anni, hanno sviluppato strategie e sinergie con carte più recenti fino a diventare troppo forti, vengono rese inutilizzabili. Di questo formato abbiamo parlato poco niente assieme in quanto per la stagione torneistica 2018-2019 ha visto all’attivo 0 eventi maggiori in Europa e di conseguenza abbiamo preferito concentrarci sullo Standard.

Nel nostro caso, la stagione corrente si è giocata con tutte le espansioni provenienti da Sun & Moon in su (carte promozionali incluse). Dal Mondiale in poi, la stagione torneistica 2019-2020, si giocherà con Ultra Prisma in su.

Vediamo assieme, le carte più importanti che andremo a perdere e come si evolverà di conseguenza il meta.

Carte di maggior spessore che lasceranno lo Standard

Sun&Moon: Vikavolt, Alolan Muk, Eevee, Oranguru, Double Colorless Energy, Ultra Ball, Nest Ball, Timer Ball, Great Ball, Decidueye GX, Passimian, Exp. Share, Energy Retrieval, Professor Kukui, Team Skull Grunt.

Guardian Rising: Alolan Vulpix, Tapu Koko GX, Lycanroc GX, Sylveon GX, Tapu Lele GX, Garbodor, Field Blower, Aqua Patch, Brooklet Hill, Choice Band, Enhanced Hammer, Max Potion, Rescue Stretcher.

Burning Shadows: Vileplume, Necrozma GX, Marshadow GX, Gardevoir GX, Golisopod GX, Acerola, Escape Rope, Guzma, Kiawe, Plumeria, Whishful Baton.

Crimson Invasion: Regigigas, Buzzwole GX, Kartana GX, Counter Catcher, Devoured Field, Gladion, Counter Energy.

Shining Legends: Latios, Hoopa, Marshadow, Zoroark GX.

PROMO: Shining Lugia, Tapu Koko.

Perdite maggiori

Dalla carrellata di “Hall of Fame” che vi ho proposto qua sopra converrete con me che i problemi principali che ci troveremo ad affrontare la prossima stagione sono 7 (3 maggiori e 4 minori)  e sono i seguenti:

1- Ricerche

Tapu Lele GX è senza ombra di dubbio la carta più necessaria delle ultime due stagioni; e sarà anche quella che può ci mancherà a pari merito con Zoroark GX. 

Senza Lele e senza palle (scusate la battuta infelice, ma è colpa di Ultra Ball, Nest Ball, Timer Ball e Great Ball che hanno deciso di andarsene nello stesso anno :’) ) si snellisce parecchio il nostro parco ricerche necessario al settaggio dei primi turni.
Dedenne GX sicuramente si insinuerà al posto di Lele come “Pokémon di supporto” come ha già provato a fare timidamente in alcuni mazzi negli ultimi tornei di quest’anno e così come fece a sua volta il nostro Tapu rosa ai danni del vecchio Shaymin EX.

Anche carte come Zebstrika LOT, poco usata, Magcargo CES, caduto in disuso, e Pidgeotto TEU, molto hypata e mai utilizzata, potrebbero iniziare ad essere valutate come supporto, per sopperire alla mancanza di Oranguru.

Mi preoccupa molto, invece, la situazione carte Trainer. 

Pokémon Communication, avendone a disposizione, ricordiamolo, solo 4 copie per mazzo, sicuramente non sarà capace di darti da sola quello che potevano fornirti 4 Ultra Ball e 4 Nest Ball e come se non bastasse ha bisogno di un Pokémon in mano per essere attivata. Questo potrebbe comportare un’ascesa di mazzi incentrati su dei tipi che beneficiano di carte di ricerca specifica come:

Le quali a loro volta potrebbero necessitare di una ricerca ulteriore per uscire dal mazzo, come ad esempio un uso massiccio di Pokégear 3.0, Green’s Exploration, Red’s Challenge, Magcargo CES. 

2 – Scambi

Ci lasciano in un colpo solo Guzma, Lycanroc GX, Escape Rope e Counter Catcher. Il che ci porta a non avere più molte opzioni per avere controllo sulle modifiche del campo avversario. Doversi concentrare solo sul Pokémon Attivo, senza mai aver modo di infastidire le tattiche avversarie, in lungo termine può portare alla disfatta. 

L’unica opzione degna di nota risulta essere Custom Catcher LOT. Il quale, però, tuttavia, necessita di essere in doppia copia in mano per permettere lo scambio del Pokémon Attivo avversario. Di conseguenza sarà una carta giocabile solo in mazzi con motore a Green’s Exploration, Jirachi TEU o Alolan Ninetales GX.
Sono invece più fortunati i mazzi prevalentemente di tipo Fuoco, perché possono beneficiare dell’abilità di Ninetales TEU ed i mazzi Acqua perché possono usare quella di Volcanion ♢.

3 – Scartare Energie

Nell’ultimo periodo si sono attestati come mazzi da meta in tier alto svariate varianti di Stall/Lock/Mill; ovvero mazzi con strategie basate sul bloccare e rompere il gioco avversario per poi sconfiggerlo solo quando rimane inerme e senza modo di contrattaccare.

Se ne vanno Plumeria, Enhanced Hammer, Kartana GX e Team Skull Grunt, di queste vecchie glorie resta con noi solamente il Crushing Hammer, salvato dalla sua controparte fuoriserie stampata in Ultra Prisma. Nulla di ciò che resta nel suo gruppo sembra qualcosa di sufficientemente giocabile per essere preso in considerazione; come ad esempio Lycanroc GX TEU che è un GX ed un fase1, Giratina (Unified Minds) che propone una versione semplificata dell’abilità di Kartana GX però con un attacco decisamente peggiore e Wait and See Hammer che può essere utilizzato solo al primo turno e solo se si parte per secondi, sennò risulta un peso nel mazzo per il resto della partita.

4 – Aumento Danni

I calcoli complessi vengono un po’ facilitati. Ma non penso sia un bene. Perdiamo carte importantissimo come Professor Kukui e Choice Band e Devoured Field va in paradiso a braccetto col fido Zoroark GX.

5 – Aumento Energie

Ci rendiamo conto che DCE ci lascia? Al di là di tutto. Mentre scrivevo questo pezzo non ci avevo fatto caso, ma arrivato a questo punto è stato un fulmine a ciel sereno: Ultra Ball era con noi dal lontano 2012 e Double Colorless Energy addirittura dal 2010 senza mai andarsene grazie ad innumerevoli ristampe. 

Scusate, sono vecchio.

Dicevo. Un sacco di carte atte all’assegnare più di un’energia a turno, come Aqua Patch, Wishful Baton, Exp. Share, Vikavolt, vengono meno.

Kiawe per fortuna può tranquillamente venir rimpiazzato da Welder

I mazzi Ultra Creature possono aiutarsi con Naganadel LOT e qualche Energy Switch

6 – Cure

Perdiamo in un colpo solo Acerola e Max Potion (in formato ininterrottamente dal 2011, mamma mia i feels!) e sicuramente tentare la fortuna con i Super Scoop Up non penso sia l’idea migliore.

I mazzi con motore a base di Green’s Exploration come il ReshiZard di Bert Wolters ci hanno fatto capire che Mixed Herbs LOT può essere una valida opzione.

Neanche a dirlo, i mazzi Erba sono sempre avvantaggiati da questo punto di vista. Quest’anno potranno ancora contare sulla stadio Life Forest ♢ e Shaymin LOT per curarsi.

7 – Recuperare Risorse

Finiamo la lista con i recuperi. Parte Rescue Stretcher e siamo senza modi di riprendere Pokémon dalla pila degli scarti; parte Energy Retrieval ed idem per le energie.

Anche questa volta, se vogliamo trovare una strada alternativa, dovremo farci aiutare dalla supporter di turno: Brock’s Grit.

Nel caso di Energy Retrieval penso che possiamo stare tranquilli (e spero di non sbagliarmi), di solito è la classica carta che viene ristampata ininterrottamente dal Set Base, come Poké Ball, Scambio e le energie base; quindi probabilmente vedremo il suo ritorno entro la prima espansione di Spada e Scudo, chissà!

Vediamo ora dei mazzi

Chi se ne va?

Stall: Perde quasi tutte le sue carte vincenti, senza Hoopa e Regigigas per parare i colpi; senza Acerola e Max Potion per curarsi; senza Plumeria, Enhanced Hammer e Team Skull Grunt per rimuovere energie e senza Counter Catcher e Counter Energy per sfruttare lo svantaggio a proprio vantaggio sarà necessario rivedere il mazzo da zero; magari ripartendo da Lucario&Melmetal GX ed il suo interessante attacco GX.

Rayquaza: Non penso serva neanche dirlo, senza Vikavolt, un mazzo a base Vikavolt non può esistere. Magari Rayquaza potrà cercare altrove un compagno come ad esempio Naganadel LOT o il poker di supporter Morgan, Nita, Evelyn e Dana ora che sarà più facile cercarle grazie a Misty’s Request.

Weezing: Vita breve ma intensa. Purtroppo è il mazzo che più soffre la scomparsa della DCE. Dover assegnare fisicamente due energie per il suo esile attacco non sarà una scelta che molti giocatori faranno; senza contare la perdita del fido compagno, Tapu Koko Promo. In più, senza la Counter Energy, non avrà modo di chiudere a sorpresa con Tapu Lele Promo, il che lo andrà a rendere un mazzo troppo lento.

QuagNag: I nostri amici di fase1 si ritrovano tutto d’un tratto senza modi per assegnare più di un’energia per turno e per come si evolverà il meta, la sola abilità di Naganadel (se giocato ancora in 2 copie come le liste attuali) non sarà sufficiente. La mancanza di Wishful Baton e Aqua Patch si farà sicuramente sentire.

Chi forse se ne va?

Zapdos: Ebbene sì. Sono pronto agli insulti. Ero molto titubante se metterlo in questa lista o meno. Sono molto curioso di capire se la partenza di Guzma ed Escape Rope sarà sufficiente a far morire uno dei mazzi (se non il) più forte degli ultimi 3 mesi. Forse un motore a Volkner e Switch potrà salvarlo? 

BabyBlown: La domanda è semplice: si può vivere senza Wishful Baton? Al momento io non ve lo so dire. Forse Welder potrà essere sufficiente, ma per esserlo bisognerà sperare in un rallentamento generale del meta. Seconda problematica non da poco è la perdita di Rescue Stretcher. Con solo 4 attaccanti il rischio è alto.


Granbull: Un mazzo che era passato in sordina a causa del pesante matchup negativo contro Zapdos ed i grossi Tag Team aveva visto un barlume di speranza in Red’s Challenge, poi spenta brutalmente con l’uscita di scena di Oranguru e Ultra Ball. Ora bisognerà capire se qualche nuovo stratagemma concatenato a Red sarà sufficiente per avere 0 carte in mano al momento opportuno.

Chi resta?

Blowns: Come ho detto sopra, i mazzi che riescono a mantenere una struttura di ricerca solida anche dopo la rotazione saranno per forza di cose avvantaggiati. BlacephanlonGX-Naganadel è uno di questi; mantiene Ultra Space per cercare le Ultra Creature, mantiene Mysterious Treasure per cercare Pokémon Psiche, guadagna Cherish Ball per cercare i GX, Giant Stove per la ricerca di energie aggiuntive e Naganadel GX per pescare nuove carte. Le uniche perdite sostanziali sono Marshadow e Guzma.

Mally: Idem per le varianti di Malamar, mantenere Mysterious Treasure è una buona cosa, perdere le Ball e Stretcher può essere un problema ma senza Guzma gli avversari non dovrebbero essere capaci di mettere KO troppi Malamar nel corso della partita. Guadagna qualche aggiunta con MewMew GX, TinaChomp GX, Hapu, Reset Stamp e Cherish Ball.

PikaRom: Che chi “crea carte” volesse dare più spazio possibile alle Tag Team per far vendere il prodotto era ovvio, ma qui cadiamo nel ridicolo. L’unica grossa perdita risulta essere Tapu Koko GX, tutti gli altri amici restano al parco giochi per divertirsi ancora un anno assieme. A loro si aggiungeranno sicuramente Cherish Ball, Reset Stamp, RaiRai GX, Tag Switch e Xurkitree.


ReshiZard: Come sopra. Già il fatto che ReshiZard GX e Welder fossero uscite nello stesso set è imbarazzante ma come se non bastasse guadagnano svariati supporti dalla nuova espansione. Come per Blowns, Giant Stove potrà rivelarsi un buon supporto, così come la Cherish Ball, Tag Switch e Reset Stamp. In più, ci vedrei bene un MewMew GX per continuare a colpire a son di 230 danni a turno ma cambiando la debolezza da Acqua a Psiche.

Chi potrebbe restare?

Shedinja: Incredibile come fino a questo punto non ho ancora parlato di un’altra importantissima carta che se ne va, lasciandoci senza un valido sostituto: Field Blower. Certo, possiamo giocare Lysandre Lab o Faba, ma una è una Stadio e l’altra una Supporter; sarà la stessa cosa? Shedinja è sicuramente il mazzo che più gioisce della rotazione del Field Blower così da poter imporre un lock irremovibile. Tuttavia c’è da dire che la perdita di tutte le Ball in formato renderà il set up di questo archetipo troppo difficile e rischioso. Guadagna Hapu per ridursi ancor più velocemente il mazzo e Reset Stamp per punire i mazzi veloci da “un premio a turno”.


Nidoqueen: E ci aggiungo anche questi ragazzacci che, personalmente, pongo un gradino sotto i mazzi finora elencati ma ai quali voglio dare fiducia. Un mazzo con enorme potenziale ma mai totalmente sbocciato. Mantiene uno degli scheletri più consistenti del post rotazione: Net Ball cerca Chikorita da evolvere in Meganium, Mysterious Treasure cerca gli Psiche, Professor Elm’s Lecture cerca tutti i Base sotto i 60 pv che (in caso di necessità) posso scambiare nel mazzo con Pokémon Communication e Green’s Exploration ci da libero accesso alle Rare Candy e una volta inutilizzabile può essere scartata con Swampert. Resta da vedere se sarà sufficientemente veloce per sovrastare i mazzi incentrati su Tag Team, i quali fino a ieri risultavano essere matchup positivi.

Chi potrebbe subentrare?

Beast Box: Il primo mazzo ad avermi portato qualche CP la stagione passata viene completamente rivisto in versione “tool box”. Ogni Ultra Creatura svolge il suo compito al momento opportuno quando viene triggerato l’effetto secondario del proprio attacco (es. Buzzwole FLI fa +90 se l’avversario ha 4 premi, Kartana UNB fa +120 se tu hai 4 premi, Nihilego LOT copia un attacco dell’avversario se ha 2 premi e così via). Mantenendo una struttura stabile permessa dalle ricerche di Ultra Space, questa idea di mazzo guadagna anche pescate aggiuntive grazie al nuovo Naganadel GX e la varietà di tipi a propria disposizione potrebbe renderlo un avversario temibile.

SlowPsy: Okay, lasciatemi sognare. Ma, a mia discolpa, giuro che in Giappone sta facendo bene! La strategia è molto semplice, fare una barca di danni scartando quante più Supporter possibili dalla propria mano. Misty’s Request aiuta ad aggiungerne alla mano che a sua volta viene cercata dal nuovo Lapras. Lance ♢ può permettere, al primo KO subito, di mettere in campo 2 Dragonite TEU per cercare ulteriori Supporter. Un tipo Acqua capace di infastidire parecchio ReshiZard, forse, ci voleva.

Zygarde: Il nuovo Zygarde 10% mi ha incuriosito. Buffare di 20 danni aggiuntivi gli attacchi dei Pokémon di tipo Combattimento è una cosa già vista, però poterlo fare 4-5 volte (resta in formato Diancie ♢) diventa molto interessante; soprattutto tenendo conto che, ora, sulla carta, PikaRom (debole Combattimento) resta il mazzo più sicuro sulla piazza. Staremo a vedere se la mancanza della DCE sarà sufficiente a non prendere in considerazione questa combo Zygarde GX – Zygarde 10%.

GenKyu: A chi non piace Gengar? La nuova Trainer Stadium Navigator e la nuova Stadio Pokémon Lab sembrano fatte apposta per permettere a chiunque di settare un qualsiasi Pokémon “fossile” al secondo turno. Un Trainer Lock con Omastar può permettere a GenKyu di fare ingenti danni dal secondo turno fino alla fine della partita. Non potersi basare su un pool di danni garantito può intimidire l’utilizzo di questa strategia.


Salazzle: Marshadow ci ha lasciato e, con l’ascesa all’Olimpo di Zoroark GX, in pochi si permetteranno il lusso di giocare Judge. Questo potrebbe significare che Salazzle UNB e Unown HAND potrebbero aver senso di esistere. Tutto starà a vedere quanto Reset Stamp si attesterà nel meta e quanto sarà influente una mano da 6 carte ad un mazzo del genere. Ingiocabile contro un qualsiasi mazzo capace di fare 120 o più danni già dal secondo turno ma devastante ed inarrestabile contro tutti gli altri.

Nuove Entrate

Avrete notato nomi sparsi di carte nuove qua e là nei capitoli precedenti? Si tratta della nuova espansione in uscita la prima settimana di Agosto e che sarà legale per il mondiale, giusto perché la rotazione prematura non rendeva già di per sé le cose complicate.

Questa espansione, tale Unified Minds, sarà incentrata sui Pokémon Psiche e sembra sarà il set più grosso della storia con ben 236 carte (senza contare le fuoriserie). 

Vi propongo qui sotto le carte, per il poco che ho visto, secondo me saranno le più utilizzate:

Reset Stamp – Blue’s Strategy – Cherish Ball – Hapu – Weakguard Energy – Xurkitree – Tapu FiniKeldeo GXAerodactly GX – Pokémon Research Lab – Slowpoke&Psyduck GX – Misty’s Request – Lapras – Naganadel GX – Mewtwo&Mew GX – Espeon&Deoxys GXLatios GXJirachi GXRowlet&Alolan Exeggutor GX – Giant Stove – Zygarde10% – Tag Switch – Garchomp&Giratina GXRecycle EnergyGreat Potion – Raichu&Alolan Raichu GX

Ovviamente, più sotto data, torneremo con considerazioni più approfondite dedicate alla sola espansione, portate pazienza che noi ci saremo!

Considerazioni Finali

Come detto in precedenza, un evento del genere non capitava dal lontano 2011, mi sento elettrizzato come allora. Al tempo, il meta si fossilizzò su solamente 3 archetipi principali a causa del basso numero di espansioni a disposizione. Questo non bloccò il grande Ross Cawton, il quale riuscì ad imporsi con un mazzo antimeta inaspettato che lo portò a classificarsi 2° nella categoria Master. 

Non vedo l’ora di potermi sedere ai tavoli da gioco Venerdì 16 Agosto, in quel di Washington D.C., pronto a gustarmi le creazioni dei migliori deck builders del mondo. E ovviamente, io cercherò di non essere da meno 😉

Perdonate il mio pezzo più lungo di sempre, ma come avete visto, di cose di cui parlare ce ne erano davvero tante e non volevo, e non potevo, tralasciare proprio nulla.
A presto!

M

Potrebbero interessarti