Deltarune, recensione del nuovo progetto di Toby Fox

Toby Fox, dopo il successo mondiale avuto con Undertale, torna alla ribalta con Deltarune. La magia del primo gioco sarà presente pure qua? Scopritelo!

Condividi l'articolo

Genere: GDR
Multiplayer: Assente
Lingua/e: Inglese

Caliamoci nel mondo di Deltarune

Toby Fox

, dopo il successo mondiale avuto con Undertale, non si è adagiato sugli allori. Il primo titolo ha scosso l’intero panorama indipendente, oltre a creare una delle fanbase più odiate al mondo. Sono risultati di cui vantarsi! Oltre a studiare costantemente giapponese, cosa di cui ci tiene aggiornati via Twitter, ha iniziato poco dopo lo sviluppo di un altro gioco. Purtroppo, essendo da solo, gli ci sono voluti anni per ottenere le circa cinque ore che oggi possiamo giocare anche su Nintendo Switch ma il risultato è strabiliante. Cominciamo quindi a parlare del primo capitolo di Deltarune, disponibile gratuitamente sull’eShop. Un’ultima cosa prima di continuare: la recensione, così come il gioco, è rivolta a coloro i quali già conoscono il mondo di Undertale ed i suoi personaggi. Non mi fermerò a spiegare chi sia ogni personaggio che elencherò ed i riferimenti al primo gioco, sta a voi scoprirli, giocandoli entrambi. La pubblicazione del gioco è avvenuta in maniera particolare.

Creiamo il personaggio

Da un giorno all’altro, gli account Twitter di Undertale e Toby Fox hanno cambiato immagine del profilo ed hanno cominciato a scrivere strani messaggi in codice. Dopo qualche giorno, la rivelazione, o quasi: un link ad un “Survey_Program” e la richiesta di non parlarne per 24 ore. Io mi definisco abbastanza ossessionato da Undertale, dal suo mondo, dai suoi personaggi e dalle sue musiche quindi, appena scaricato, ho quasi avuto un mancamento. Lo stile era quello ma al contempo era tutto diverso. Toriel viene a svegliare il personaggio che comandate per tutto il gioco, Kris, perché deve andare a scuola. E poi, poverino, per ora è pure da solo, suo fratello maggiore Asriel è andato all’università. Arrivando a scuola la professoressa Alphys ci chiede di trovare un compagno per il progetto scolastico ed in questo modo facciamo la conoscenza di Susie.
La più classica delle leggende da RPG

Un Undertale migliorato ma con la sua identità

Andando insieme a lei in un ripostiglio, finiamo all’interno del Dark World. Ed è proprio all’interno del Dark World che è ambientato il 95% del gioco. Ricongiungendoci con Susie troviamo presto Ralsei, il principe solitario, che narra la leggenda del Dark World. Le similitudini con Undertale, a mio parere, sono evidenti in questo caso: si tratta di una storia di speranze e sogni che racconta come luce ed oscurità vivano in perfetto equilibrio, portando pace nel mondo. Un po’ come vivevano mostri ed umani nelle leggende di Undertale prima della guerra che portò i primi a vivere nel sottosuolo, dietro una barriera eretta dagli umani. Se l’equilibrio tra luce ed oscurità dovesse venir meno, grandi calamità si abbatteranno sulla terra. Per evitare che ciò accada, tre eroi sono portati a compiere il loro destino: un umano, un mostro ed un principe. L’equilibrio è garantito da due fontane, da cui appunto sgorgano luce ed oscurità, ma all’orizzonte ne è apparsa un’altra, che mette in pericolo il mondo intero.

Scusate ma non mi é consentito dire quella parola in una recensione

Una storia semplice, da gioco di ruolo classico, ma che nasconde comunque dei risvolti interessanti che ovviamente non vi racconterò. Come da suo stile, Toby Fox ha riempito i dialoghi di humor no-sense e meta-narrazione che possono solo essere amati o odiati, senza alcuna via di mezzo. L’unica cosa che vi posso dire è che praticamente il titolo non ha un vero e proprio finale ma ciò non deve lasciare stupiti, si tratta del primo capitolo di quella che, spero, sarà una lunga storia. Il creatore ha già annunciato che il tempo massimo che si è imposto per ogni progetto è di sette anni e spera di creare un team in modo da accellerare lo sviluppo degli altri capitoli in quanto, da solo, ha effettivamente grosse difficoltà ed impiegherebbe troppo tempo.
Le ambientazioni sono leggermente meno ispirate di Undertale ma hanno il loro fascino

Cuore, magia ed attacchi

Per quanto riguarda il gameplay, a differenza di Undertale, in Deltarune abbiamo a disposizione un party di tre elementi. Ognuno di loro dovrebbe, in teoria, rappresentare un dps, un tank ed un healer ma a me è sembrato volesse rappresentare più le route presenti in Undertale utilizzando le relative personalità dei protagonisti. Susie rappresenta la genocide, con la sua voglia di attaccare indiscriminatamente tutti con l’ascia. Ralsei rappresenta la pacifist, con le sue magie che addormentano i nemici e permettono di eseguire lo spare. Infine c’è l’umano, Kris, comandato da noi, che può seguire una delle due strade o mantenersi neutrale.

Ok, i boss sono decisamente poco carismatici

È presente il classico attacco base insieme ad una barra TP (Tension Points) che si riempie difendendosi o sfiorando i proiettili dei nemici. Durante ogni attacco compare infatti il classico riquadro con il cuore rosso da muovere. A differenza di Undertale, in questo caso i personaggi sono presenti sullo schermo. Si passa quindi da un’impostazione visiva alla Mother ad una più simile ad un GDR classico, tipo un vecchio Final Fantasy. I menù sono stati migliorati ed è ora possibile vedere e modificare l’equipaggiamento utilizzato anche se tale sistema sembra al momento solo abbozzato. Non sono presenti molti oggetti e, in pratica, non impattano molto sui combattimenti. È stata mantenuta la possibilità di agire sui nemici in vari modi così da risparmiarli e terminare il combattimento in maniera pacifica. Non illudetevi però, non sono presenti route multiple, c’è un solo finale.
Birds are singing, flowers are blooming

Una storia che deve essere continuata

Il titolo non è stato effettivamente sviluppato solo da Toby Fox che ha comunque ricevuto l’aiuto di alcune persone, come da lui detto anche su Twitter, ma se c’è una cosa che gli si deve attribuire unicamente è la colonna sonora. I riferimenti a Mother, in questo caso, sono palesi in una determinata schermata. Esattamente quella precedente all’ingresso nei Field of Hopes And Dreams, con GLI STESSI suoni presenti in Earthbound. Ricordo infatti che Fox nasce come compositore ed in seguito modder dei titoli della serie Mother. La musica è forse un po’ meno ispirata rispetto al suo primo lavoro ma parliamo comunque di un primo capitolo di quella che, si spera, debba essere una serie ed è possibile che stia tenendo i pezzi forti da parte. Devo dire comunque che pezzi come Field of Hopes And Dreams e Vs. Susie sono davvero azzeccati. C’è poco altro da dire per il momento, questo primo capitolo è gratuito e, se non avete giocato Undertale, vi siete persi un gran bel gioiellino di software. Rimediate il prima possibile!

Ho scaricato il gioco, disponibile gratis sullo shop, e l’ho terminato in circa 4 ore.
Pro: La perfetta evoluzione e rielaborazione dei concetti creati con Undertale, con una colonna sonora sempre al top
Contro: Il finale aperto che obbliga ad aspettare nuovi capitoli. Ho sempre odiato questo tipo di finali, SEMPRE!
8.5

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese