Se mi ami, non morire – Recensione

Condividi l'articolo

Genere: Avventura Testuale
Multiplayer: no
Lingua/e: Inglese, Francese, Tedesco, Italiano, Spagnolo

Abbi cura di te…

In queste pagine non parliamo di politica, è una palla che scansiamo agilmente, dato che forse non c’è argomento che possa essere più distante dal concetto di divertimento. Tuttavia questa recensione dovrà per forza di cose fare eccezione, per cui siete avvertiti.

I dialoghi sono molto naturali e comprendono anche errori di battitura

Nel mondo del gaming elettronico non c’è molto spazio per produzioni come questa, giochi/non-giochi/più-di-semplici-giochi la cui esistenza, a dispetto di preferenze ludiche personali, ritengo molto importante per due motivi, uno filosofico che poi è la crescita/maturità del nostro media preferito e l’altro più concreto, che riguarda la nostra di crescita, il sapersi confrontare con argomenti scomodi e tremendamente reali, di fronte ai quali è facile chiudere gli occhi o addirittura correre il rischio di andare contro la nostra stessa natura umana, con la scusa che – come dicevano i latini – l’uomo per l’uomo è un lupo, e come dice l’uomo di oggi che dev’essere senz’altro più colto di un Plauto a caso (del resto può annoverare la conoscenza storica dei più di 2200 anni successivi, no?) “prima gli italiani”. Sentenze magari emesse solo con una conoscenza superficiale dell’argomento, come spesso accade oggi, con fin troppe persone che scelgono il titolo di una news o il servizio di un tg o ancora peggio, un post sui social di un politico come base su cui farsi un’idea e di conseguenza schierarsi.
Uno dei primi bivi narrativi tra i tanti

Come avete notato, il rischio di scadere nella retorica – a prescindere da quali sponde si voglia navigare – è sempre molto alto quando si toccano certe tematiche e forse è anche per questo che il lavoro di The Pixel Hunt e di Figs è qui ancora più prezioso nello sviscerare il tema dell’immigrazione. Il linguaggio scelto è quello che oggi definiamo visual novel (o per dare una definizione più nostrana “avventura testuale”), un racconto in una forma che definirei quasi epistolare o comunque dialogata. Coadiuvati dall’uso di una app di instant messaging (praticamente identica a WhatsApp) nei panni del siriano Majd, ci ritroveremo a incoraggiare Nour, nostra moglie, che ha deciso di intraprendere il fantomatico “viaggio della speranza”, con la consapevolezza che l’amata terra natia non può offrire altro che la desolazione e la miseria portata dalla guerra, che ripartire da zero in una terra straniera è tutt’altro che una pacchia e che si potrebbe anche non arrivare – ipotesi tutt’altro che implausibile purtroppo.
Nour ci informerà su come si vive in un campo profughi, se passerete da lì

Se durante la fase iniziale Se mi ami non morire fa leva sullo stuzzicare la curiosità, il mio senso voyeurista si è acuito man mano che ricevevo sempre più informazioni sulla situazione di Nour, fino a scoprirmi preoccupato per le sue condizioni, chiedendomi se è ancora in vita, e se è in vita perché non ha ancora scritto. La cosa funziona perché i dialoghi sono scritti benissimo e si ha l’illusione costante di assistere a uno scorcio di vita di due innamorati. Qui risiede il lavoro migliore, la leggerezza di Nour, e la gioia che traspare dai suoi racconti smorzano i toni in frangenti in cui l’esperienza potrebbe essere pesante e deprimente, catapultando il giocatore dentro una porta scorrevole in cui il sollievo di trovarsi solo di fronte a un gioco si scontra con la realtà delle cose per le quali certo, sappiamo che Nour non esiste davvero, è solo un alter ego virtuale, ma allo stesso tempo ci sono centinaia di Nour ancora oggi là fuori, che probabilmente hanno scelto il bivio narrativo errato, fidandosi della persona sbagliata, vivendo i propri ultimi giorno distante dall’abbraccio dell’amato.
Majd, appassionato di storia, di tanto in tanto manda dei selfie

A livello ludico l’esperienza è ben poca cosa: ci si limita a decidere quando ci sono dei bivi narrativi (che determineranno le sorti della nostra amata) altrimenti i dialoghi scorrono un po’ da soli e ci si limita a pigiare il touch screen o i tasti – a seconda dei controlli selezionati. Nonostante quindi virtualmente ogni run è completabile in breve tempo, ci sono ben 19 finali differenti, che se visitati tutti porteranno Nour a visitare 50 città diverse. Per concludere la disamina tecnica, che forse questa volta in particolare lascia un po’ il tempo che trova, ho apprezzato la scelta di uno stile grafico orientato verso le novel graphic europee anziché la ricerca del foto-realismo che probabilmente sarebbe stato anche più di impatto ma sicuramente sarebbe stato anche scoraggiante verso un certo tipo di pubblico, che poi è il tipo di pubblico a cui cerca di rivolgersi.
Quel pubblico insomma che vuole anche informarsi su cosa stia succedendo dall’altro lato del mondo, e forse preferisce farlo in maniera “più soft” che trovarsi di fronte alla crudezza di una foto che documenta come si fugge da una zona in guerra, cercando di passare confini da clandestini o meno – anche quando Nour avrà la fortuna di poter scegliere l’aereo come mezzo di locomozione non è esattamente la stessa esperienza di viaggio in aereo a cui siamo abituati noi occidentali.
Nour è una donna intelligente e non manca di sarcasmo

La versione per Nintendo Switch da me provata ha mostrato il fianco a qualche bug e problema di stabilità, che gli sviluppatori mi hanno garantito saranno risolti a breve, e a parte questo, ritengo che il cellulare (il gioco è nato su mobile) sia ancora la piattaforma ideale, proprio per un fattore di maggiore immedesimazione (avere il cellulare e probabilmente essere maschi, dato che si impersona Majd), ma se si deve scegliere una versione alternativa probabilmente è preferibile proprio Nintendo Switch anziché il PC, proprio per la possibilità di giocarlo in verticale e usare il touchscreen, come fosse un cellulare appunto.
Ovviamente non un gioco adatto a chi cerca un gioco in senso stretto, ma un’esperienza che tutti dovremmo provare, anche – e soprattutto – considerando che proprio l’argomento di cui si parla oggi viene strombazzato a destra e a manca, spesso mancando il punto del discorso, che è aiutare o rifiutare un aiuto a chi è in difficoltà oggi, magari dimenticandoci che erano i nostri cari in difficoltà, soltanto ieri. E se serve un videogioco a capire questo, non resta che giocarlo e farlo giocare.

Sono fuggito da una zona in guerra diverse volte, spesso mi è finita male ed è durata poco, un paio di volte sono sopravvissuto in tempo per posare Switch nel dock, ringraziando il publisher per il codice
Pro: Piuttosto che a un gioco siamo di fronte a un racconto messo in piedi grazie all’esperienza della giornalista di Le Monde Lucie Soullier che in un articolo ha raccontato la storia di Dana, una giovane siriana che oggi vive da donna libera e indipendente in Germania. Entrambe hanno fatto da consulenti, e quello che avremo tra le mani è il ritratto di un mondo che speriamo di non conoscere mai sulla nostra pelle, raccontato senza filtri ma anche senza patetismi da drammaturghi
Contro: Nintendo Switch è la seconda scelta come piattaforma di riferimento, che è palesemente il mobile. Sarebbe stato molto gradito un sistema alternativo di giocare che velocizzasse le successive run e che rendesse palese quali strade si devono ancora vedere
8.0

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese