Nintendo Switch è la console che ha venduto più velocemente in questa generazione

I dati NPD proclamano Nintendo Switch come la console che ha venduto più velocemente in questa generazione, con grandi numeri anche per Super Smash Bros.

Condividi l'articolo

Numeri da record per la console ibrida

Un nuovo record per Nintendo Switch, la console che ormai ha fatto dimenticare del tutto il disastro fatto con Wii U: negli Stati Uniti, a ventuno mesi dal lancio, l’ibrida giapponese ha venduto più di 8,7 milioni di unità, diventando la console che ha venduto più velocemente in questa generazione.

Oltre ai grandi numeri di Nintendo Switch, la compagnia di Kyoto può anche vantare di essere il publisher che ha venduto maggiormente nel 2018, almeno secondo i dati NPD che si fermano al mese di novembre. Sicuramente dicembre non cambierà il trend e, anzi, potrebbe addirittura rafforzarlo: Super Smash Bros. Ultimate infatti ha venduto in soli undici giorni 3 milioni di copie, diventando il capitolo della serie che ha venduto più velocemente di sempre.

Altri dati, sempre riferiti al solo mercato statunitense, mostrano un andamento molto positivo:

  • Le unità hardware Nintendo e le vendite per il 2018 sono ai massimi totali annuali dal 2011.
  • Le vendite del Nintendo eShop sono cresciute del 105% nel 2017.
  • I giochi evergreen di Nintendo Switch hanno stabilito nuovi traguardi, con The Legend of Zelda: Breath of the Wild e Mario Kart 8 Deluxe che vendono rispettivamente oltre 4 milioni e 5 milioni di unità. Super Mario Odyssey ha venduto oltre 4,7 milioni di unità.
  • Oltre al gioco Super Smash Bros. Ultimate, venduto di recente, altri giochi di recente uscita che continuano a fare grandi numeri includono Pokémon: Let’s Go, Pikachu! e Pokémon: Let’s Go, Eevee!, che insieme totalizzano 2 milioni di unità, e Super Mario Party a 1,4 milioni.

Numeri incredibili e parliamo del solo mercato americano. Il successo di Nintendo Switch è sempre più una certezza, soprattutto se pensiamo ad un 2019 che, almeno in teoria, dovrebbe essere più ricco di titoli rispetto al 2018.

Potrebbero interessarti