GRIS – Recensione

Il momento, infine, è giunto. Il momento di portare a termine una recensione tra le più strane e complicate degli ultimi tempi.

Condividi l'articolo

Genere: Platform
Multiplayer: No

Il momento, infine, è giunto. Il momento di portare a termine una recensione tra le più strane e complicate degli ultimi tempi. Ma prima di arrivare a parlare del gioco, è bene fare una premessa. Non tutti i giochi si limitano ad essere dei giochi normali, proponendo un gameplay radicato e profondo per esprimere qualcosa. Alcuni titoli preferiscono fare affidamento ad altre meccaniche per esprimere concetti, sentimenti e quant’altro.

E’ cupa e triste la vita quando mancano le parole…

GRIS è l’esempio calzante di come un gioco possa assurgere a ben più di un semplice videogioco, arrivando a sfiorare il sottile confine che separa l’ambito in questione dall’arte. E’ un punto da tenere bene in considerazione prima di acquistare questo gioco. La protagonista, Gris appunto, non parla ma si limita ad emettere dei suoni. E non esprime sensazioni se non attraverso questi suoni ed ai suoi movimenti. Saremo noi, dunque, a scoprire e capire pian piano quali avventure sta vivendo e quali sensazioni sta provando.

L’arte di emozionare

Generalmente, ciò che più fa emozionare all’interno di un videogioco è la storia, sia essa palese e ben raccontata oppure nascosta tra indizi e dettagli tutti da scoprire. E la storia può assumere diverse forme, e può essere narrata in tantissime maniere diverse. Una cosa, però, è sicura. Emozionare per davvero è molto difficile, e non sono poi così tanti i giochi che ci riescono sul serio.

…quando manca ogni colore…

In questo, GRIS riesce a prendere a piene mani i sentimenti e le emozioni del giocatore ed a trascinarli con sé lungo tutto il corso dell’avventura. Non è semplice, eppure il gioco ce la fa. L’aspetto più intrigante dell’intera avventura è il fatto che la narrativa sia quasi inesistente, che essa debba essere praticamente sempre dedotta dal giocatore. La protagonista non dirà mai una singola parola, non racconterà mai il perché si trova in un determinato posto ne ci farà mai sapere come si sente.

Ogni emozione e sentimento della protagonista ce lo racconterà il gioco. Lo stile acquarellato del gioco e la superba colonna sonora ci permetteranno di dedurre in maniera precisa cosa sta accadendo su schermo. Ogni panorama è infatti stato disegnato a mano ed animato nella migliore delle maniere, frame by frame, in un lavoro svolto in maniera eccezionale dagli sviluppatori. E la stessa gestione dei colori e delle animazioni sorprende per l’estrema cura riposta nel lavoro svolto.

…è forse folle la ricerca di una sensazione, di un’emozione, di un colore…

La stessa gestione di colori ed animazioni è resa così bene che sarà la prima causa di coinvolgimento del giocatore con le vicende narrate. Le poche ore necessarie a terminare il titolo ci terranno sicuramente incollati allo schermo, innamorati di tutto ciò che staremo vedendo accadere. E’ la magia di GRIS, dopotutto.

…o di un barlume, nella tetra oscurità.

Assieme a tutto ciò che abbiamo appena descritto, non possiamo non accennare alla colonna sonora, semplicemente perfetta. Sempre sul pezzo, mai esagerata e che riesce a trasmettere appieno le sensazioni che GRIS sta vivendo. E non solo, riesce a coinvolgerci al punto in cui noi stessi capiremo ciò che accade proprio grazie ad essa. Insomma, come avrete capito parlare di GRIS non può portare altro se non un lungo discorso su cosa significhi creare emozioni usando l’animazione, i colori e la musica perfettamente fusi in un’unica produzione.

Quando il gameplay non è così importante

Quello in cui peccano praticamente tutti questi videogiochi, ovviamente, è il gameplay. Preso per il suo genere d’appartenenza, ovvero il platform, GRIS potrebbe rivelarsi facile e quasi deludente. Non ci troveremo infatti praticamente mai in difficoltà nell’affrontare un puzzle ambientale, non rimarremo ore bloccati a tentare un salto impossibile o a risolvere un enigma complicato.

L’amicizia di amore il cuore riempie…

Malgrado tutto ciò, le fasi platform di GRIS sono perfettamente armonizzate con il gioco. Non sono complicate, è vero, ma allo stesso tempo non sono mai banali e buttate li a casaccio. Risolvere i puzzle non ci porterà via più di qualche minuto ma alla fine non avremo la sensazione di aver buttato via del tempo per un puzzle scadente. Funziona, quindi, la fusione tra emozione e gameplay che questo gioco vuole portare avanti.

…ed una notte stellata ogni paura scaccia via!

Ogni stage che affronteremo ci introdurrà ad una meccanica nuova, che ci tornerà molto utile al fine di superare i puzzle successivi. Ma spesso, queste nuove meccaniche diventano anche parte della narrazione del gioco.

Non ci sono nemici da affrontare ne boss da sconfiggere. Inserire dei nemici avrebbe probabilmente spezzato la narrativa del gioco, andando ad appiattire l’esperienza che da essa ne potevamo trarre. E’ una scelta estremamente coraggiosa quella di Devolver Digital, che con GRIS si dimostra ancora una volta un Publisher estremamente coraggioso e volenteroso.

Insomma, GRIS non è un gioco per tutti. E’ un’avventura basata sui sentimenti e sulla capacità di coglierne il significato. Ogni frame del gioco racconta l’avventura vissuta dalla nostra protagonista, ogni colore esprime un’emozione legata indissolubilmente anche alla musica. Il costo del titolo è di 16.99€. Potrebbe sembrare tanto per una manciata di ore di gioco, ma una volta arrivati al fondo, ci ritroveremo soddisfatti di averli spesi.

Terminato in una manciata d’ore su Nintendo Switch
Pro: Un’emozione da vivere, colonna sonora eccezionale, grafica disegnata a mano e animata alla perfezione
Contro: Le fasi platform sono molto semplici
9.0

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese