Circle of Sumo, nuovi dettagli sul titolo di Yonder

Un comunicato stampa di Yonder ci svela alcuni dettagli su Circle of Sumo titolo indie in arrivo per Nintendo Switch.

Condividi l'articolo

Metti la panza, togli la panza!

Yonder, tramite un comunicato, ci svela alcuni dettagli su Circle of Sumo, titolo indie in arrivo per Nintendo Switch. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta:

Benvenuti, cari lottatori! Accomodatevi nel Cerchio del Sumo, e sfidate i vostri amici nel più stravagante party game di sumo al mondo! Nel marasma videoludico delle simulazioni calcistiche e automobilistiche, Yonder (Red Rope: Don’t Fall Behind) e Strelka Games hanno infatti deciso di puntare sul mondo del sumo e sulle sue
peculiarità, creando un arcade frizzante, immediato ma al contempo profondo e complesso.

Nella sua semplicità e sinteticità visiva e meccanica, il gioco punta a cogliere il più importante e rilevante degli elementi che rendono il sumo così amato: “ogni momento, è il momento della verità” (Thien Pham). A seconda della vostra abilità nel colpire di pancia, nello schivare l’avversario o nel respingerlo, potreste trovarvi catapultati fuori dal campo di gioco, o portare i vostri avversari a eliminarsi da soli.

Inoltre, sempre in controtendenza con i diktat della grande industria, Yonder punta di nuovo, dopo la straordinaria esperienza di Red Rope, a stimolare i giocatori con un multiplayer locale che fa risplendere la proposta ludica di Circle of Sumo. Fino a quattro giocatori, a squadre o tutti contro tutti, potranno affrontarsi dal vivo per la cintura di miglior combattente, perfezionando col tempo il loro stile e rendendo sempre più intenso e avvincente lo scontro, senza escludere i novizi, che grazie all’intuitività dei comandi e delle meccaniche possono diventare competitivi molto in fretta.

I minigiochi, sia i due singleplayer che i quattro multiplayer, non solo arricchiscono l’offerta con ulteriori fonti di divertimento dal gusto citazionistico, ma permettono anche di perfezionare alcune delle meccaniche utili poi nelle battaglie vere e proprie che dovremo affrontare nelle arene. Tra l’hockey, il calcio, la corsa a ostacoli e altre divertenti reinterpretazioni di sport e giochi famosi, la varietà non mancherà.

Dal 16 novembre 2018, su Nintendo Switch, potrete spanciare in libertà tra le 24 mappe presenti al lancio, ognuna arricchita da elementi che cambiano il gameplay e il valore dello stile di gioco di ognuno degli otto lottatori disponibili, caratterizzati da abilità e statistiche differenti, in grado di adattarsi alle preferenze di un giocatore che ama le tattiche più offensive, o a quelle di un tenace difensivista a oltranza.

Optare per un combattente molto potente ma poco agile, ad esempio, spingerà il giocatore a prediligere uno stile di gioco basato sulla precisione, mentre i lottatori più veloci si riveleranno perfetti per sfuggire alle spanciate avversarie, trasformando l’attacco del nemico in una rovinosa uscita di scena. Ciò è possibile grazie alla varietà delle mappe
citate in precedenza, che possono prevedere diversi cambi nella conformazione del campo da gioco, vari eventi a tempo, oggetti semoventi interattivi e altro ancora, da scoprire di mappa in mappa.

Tra ambientazioni che spaziano dal western al piatto di un giradischi, dalla rotonda di una strada a un campo da golf, capaci di puntare su un level design sempre stimolante e che premia la curiosità e l’inventiva, ogni mappa saprà soddisfare stili di gioco diversi.

Potrebbero interessarti