Octopath Traveler è il seguito spirituale di Final Fantasy VI

Il producer Takahashi ha parlato di Octopath Traveler e di come Final Fantasy VI ne sia il padre spirituale in tantissimi aspetti.

Condividi l'articolo

Un nuovo capolavoro all’orizzonte

Il producer Takahashi ha parlato di Octopath Traveler e di come Final Fantasy VI ne sia il padre spirituale in tantissimi aspetti.

A pochissimi giorni dal suo arrivo, Takahashi e Nishiki hanno rilasciato un’interessante intervista ai colleghi JeuxVideo, parlando a fondo di Octopath Traveler. Le prime parole riguardano la loro età rapportata con la generazione videoludica a cui hanno avuto accesso.

L’epoca dei grandi JRPG su SNES ha infatti segnato moltissimo la loro carriera, portandoli a desiderare a lungo di sviluppare un titolo di quel genere. Malgrado l’iniziale resistenza di Square Enix in merito, i loro sogni si sono avverati grazie all’inizio dello sviluppo di Bravely Default.

“In termini di meccaniche, Bravely Default era il successore spirituale di Final Fantasy V, mentre abbiamo creato Octopath come successore spirituale di Final Fantasy VI”

Il primo pensiero del team di sviluppo era di creare un titolo originale, una nuova IP con uno stile visivo nuovo ed originale.

“Quando lo sviluppo di Octopath è iniziato, abbiamo creato una demo esclusivamente in pixel art, vecchio stile, inclusi gli effetti. Ci siamo però resi conto subito che fosse meglio nei nostri ricordi. Perciò abbiamo preferito ricorrere all’attuale tecnologia dell’Unreal Engine per fare cose che non erano possibili a quell’epoca, come ad esempio gli effetti di luce. A nostro avviso è un ottimo mix tra le due generazioni”

Final Fantasy

e la serie SaGa hanno fortemente influenzato i due sviluppatori, che hanno preso questi giochi come ispirazione per la creazione della soundtrack di Octopath Traveler.

“Per la musica mi sono chiesto se dovevo provare ad adattarmi a un pubblico globale oppure mantenere il mio stile. Poi ho pensato cosa avrebbe fatto uno dei miei maestri, Nobuo Uematsu. E lui, appunto, ha mantenuto il suo stile. Non ha pensato di cambiare ma ha tenuto fede alla sua natura, e questo è piaciuto a tutti. Questo è esattamente ciò che ho fatto per Octopath Traveler, dove ritrovo le mie influenze come la musica classica o le colonne sonore dei film”

Insomma, la passione degli sviluppatori nei confronti di Octopath Traveler adesso, e della serie Bravely Default prima, trasuda da tutte le parole pronunciate. Il gioco sarà disponibile a partire dal 13 luglio 2018 in esclusiva per Nintendo Switch.

Potrebbero interessarti