Coffin Dodgers – Recensione

Condividi l'articolo

Genere: Corse Arcade
Multiplayer: 1 – 4 Giocatori
Lingua/e: Italiano

Si stava meglio quando si stava meglio

A volte mentre racconto una barzelletta mi dimentico il finale. A volte penso ad uno scherzo e quando lo preparo mi accorgo che alla fine non era tanto divertente. A volte penso che una battuta malriuscita sia peggio di un silenzio. Questo è Coffin Dodgers: una gag incompleta. Un potenziale sprecato che un po’ ci è ed un po’ ci fa.

La premessa del gioco è indubbiamente interessante: un gruppo di anziani riceve la visita della morte, che li avverte dell’imminente decesso. Gli arzilli vecchietti decidono quindi di sfidare il tristo mietitore in una gara di corse, nella quale solo i vincitori potranno sopravvivere. Questo è un soggetto che di base ha una certa potenzialità, insomma non è Cocoon ma non è nemmeno Coccon: The Return.

“E con la scure ha tagliato tutte le lettere con l’accento.”

Dopo questa introduzione, il gioco mette a disposizione un tutorial in cui diventa subito chiaro che l’intento è quello di imitare i giochi di corse arcade come Mario Kart, senza però aggiungere niente di nuovo. Si accelera, si curva e si usano gli oggetti. L’unica meccanica derivante dalla gag di fondo è l’utilizzo del bastone da passeggio come arma, che ha come unico effetto l’aumento della confusione nelle fasi concitate. Sempre che ce ne siano…

La semplicità del gioco infatti è da subito disarmante, tanto che mi sentirei di consigliarlo come sonnifero negli ospizi. Non c’è un utilizzo tattico delle derapate, non c’è la possibilità di pensare a una strategia, basta tenere premuto l’acceleratore e, come il tipico vecchio col cappello, guidare verso l’ignoto. Attenzione però, questo non significa che arrivare primi sia una passeggiata, semplicemente il gioco sembra andare avanti per la sua strada ignorando il giocatore.

Uzi. L’oggetto più inutile e fastidioso della storia.

Quante volte in Mario Kart siete passati dall’ultima posizione al podio grazie al bilanciamento del gioco? Forse troppe, è vero (maledetti voi e i vostri gusci blu) ma indubbiamente l’intelligenza artificiale e l’assegnazione degli oggetti ricoprono un ruolo fondamentale in questo genere di videogame. Purtroppo Coffin Dodgers sembra ignorare tale regola, lasciando al giocatore un senso di ingiustizia sia egli arrivato primo o ultimo.

Per quanto la caratterizzazione dei vari personaggi sia buona, non si sente una differenza tra l’utilizzo dell’arzillo colonnello o della timida casalinga; l’unico modo per variare un po’ la situazione è spendere i soldi guadagnati dalle gare nel garage, dove è possibile migliorare le statistiche dello scooter elettrico arrivando anche a portare più oggetti insieme. Una meccanica carina che però non riesce a migliorare i gravi difetti di fondo.

Come in Need For Speed! “Brrrr dum dum dum…”

Oltre alla modalità storia, che non è altro che un susseguirsi di gare, è possibile giocare in multiplayer per passare una bella serata in preda alla sonnolenza. Nemmeno le prove a tempo o la modalità esplorazione (una sorta di Crazy Taxi senza divertimento) riescono a risollevare il titolo: per qualche minuto divertono, poi tutto torna come prima. Insomma, tolta la simpatica premessa, il gioco non mette alcun impegno nel risultare accattivante o originale.

Il lato tecnico di Coffin Dodgers è un altro punto a sfavore. I modelli poligonali sono grezzi per scelta ma le animazioni non hanno motivo di essere così macchinose, se non per una possibile artrosi dei protagonisti. La scelta dei colori e delle texture ricorda quella di un cartone animato di bassa lega e si rivela da subito sbagliata in un contesto in cui è necessario distinguere tra strade, muri e nemici. La colonna sonora invece è simpatica ma troppo ristretta, come il numero di piste che accompagna.

Che la morte non abbia tutti i torti?

In definitiva Coffin Dodgers è una gag che non fa ridere né piangere, lascia soltanto indifferenti. I controlli sono macchinosi, il gameplay è scialbo e l’idea di fondo non sembra sfruttata per niente. Sarebbe stato bello vedere più coraggio ed ispirazione, invece il gioco si limita ad essere una sbiadita imitazione del genere “kart”. Se volete passare qualche ora divertente in compagnia degli anziani, andate a fare un giro al bar o ancora meglio, all’ospizio. I nostri nonni sono meglio di così.

Giocato per circa 5 ore su Nintendo Switch
Pro: Inizialmente simpatico, a tratti quasi godibile. Sotto sotto un gioco c’è.
Contro: Gameplay soporifero, IA ingiusta, tracciati poco interessanti, graficamente non all’altezza.
4.0

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese