Intervista a Denis Dyack: da Metal Gear Solid a Nintendo Switch

Dalla GameRome, evento videoludico situato a Roma, Andrea D'amely ha intervistato Denis Dyack creatore di opere come Eternal Darkness e MGS: The Twin Snake"

Condividi l'articolo

Go to page 2 for the english version

Ingranaggi di metallo forgiati da cavalieri di silicio

Nel corso della seconda edizione del GameRome, manifestazione videoludica per game development situata a Roma nel prestigioso Campus della Link Campus University, Andrea D’Amely ha avuto il piacere di intervistare Denis Dyack,  autore di titoli leggendari come “Eternal Darkness” e “Metal Gear Solid: The Twin Snake” per Nintendo Gamecube. Dalla chiacchierata sono emerse alcune curiosità per quanto riguarda lo sviluppo di Metal Gear Solid e ovviamente non sono mancate anche alcune domande in merito la nuova console ibrida Nintendo Switch.

Denis Dyack si appresta a spiegare alcuni aspetti della creazione di Metal Gear Solid: The Twin Snake nel corso del GameRome.

NintendOn: Com’è nato il progetto di metal gear solid per Gamecube?

Denis Dyack: Ero in Nintendo a Tokyo nell’estate del 2001 che avevamo finito Eternal Darkness, eravamo seduti in una caffetteria a mangiare del sushi quando mr. Miyamoto è venuto da me e mi ha chiesto quando parlavamo di alcuni dei vari progetti nuovi in uscita. Successivamente pure Mr. Iwata si è seduto sul tavolo insieme a noi e tutti hanno iniziato a guardarci – chiaro che stava succedendo qualcosa – con Miyamoto che nel bel mezzo del pranzo ha detto: “Allora, vogliamo fare un Metal Gear Solid?“, e io “Sicuro, ma ho non idea di come potremmo fare con i diritti“. Miyamoto ha quindi detto che precedentemente aveva parlato con Mr. Kojima, il quale era intenzionato a lavorarci ma ne era impossibilitato perché il suo team, all’epoca, era impegnato con Metal Gear Solid 3. Gli ha quindi detto di avere un grande team a disposizione, il nostro, per creare un Metal Gear Solid su Gamecube. Il giorno dopo stavamo andando con il treno a Tokyo per un meeting ed il progetto è stato approvato nel giro di 24 ore. È successo tutto cosi velocemente.

NintendOn: Qual è gioco che preferisci tra quelli realizzati da Kojima?

Denis Dyack: È una domanda difficile sono tutti buoni titoli. Al tempo [di Twin Snakes] avrei detto Metal Gear Solid 2, che ritengo migliore del primo per le cinematiche, ma si possono trovare molte cose buone da dire su entrambi i giochi. Mentre oggi direi tutta la serie di Metal Gear nel complesso e, ovviamente, non vedo l’ora di provare la nuova opera di Kojima, Death Streanding.

“Forse non tutti sono rimasti soddisfatti dal risultato, ma nel complesso è un’opera di cui essere orgogliosi”. Questo il pensiero di Dyack sul titolo.

NintendOn: Il tuo team credeva di creare un gioco degno, o forse, migliore dell’originale?

Denis Dyack: Non penso che abbiamo provato a fare quello, non so dare una risposta a questa domanda perché non abbiamo provato a fare qualcosa di migliore rispetto l’originale. Abbiamo cercato di creare un esperienza diversa che il pubblico potesse apprezzare. Penso che il primo Metal Gear Solid fosse un classico ben fatto, il punto non era creare qualcosa di migliore ma un’esperienza diversa.

NintendOn: Quindi Miyamoto è stato coinvolto nel progetto?

Denis Dyack: Assolutamente si.

NintendOn: Di quale parte del gioco sei piu’ fiero?

Denis Dyack: Della capacità dei tre gruppi di stare insieme grazie alle grandi distanze: tra noi che stavamo in Canada e gli studi Nintendo a Kyoto in Giappone e Konami a tokyo e stavamo tutti e tre lavoravamo con fusiorari differenti per portare a termine il progetto, non era un remake ma un titolo originale creato dal nulla tranne cose come i dettagli della trama.

Denis Dyack ci illustra i titoli che hanno costellato la sua prestigiosa carriera.

NintendOn: Cosa ne pensi del software di Nintendo Switch? Ne hai una?

Denis Dyack: Al momento ancora non ne ho una [parliamo di dicembre 2017 – NdPittanza], causa impegni lavorativi, ma è una macchina fantastica! Voglio averne una per provare The Legend of Zelda:Breath Of the Wild ed altri giochi. Inoltre credo che loro (Nintendo) stiano facendo molto bene, e sono felice per loro.

NintendOn: Cosa ne pensi dell’approccio sempre differente di Nintendo nel design delle console da videogioco?

Denis Dyack: Credo che sia il loro marchio di fabbrica ed è il fattore che li differenzia di più dagli altri produttori di hardware. Penso che il loro approccio allo sviluppo dei videogiochi li separi dagli altri per quanto loro vogliano assumersi i rischi e creare qualcosa di veramente differente; li applaudo per quello che fanno e sono ansioso di conoscere le novità che usciranno.

Tanti progetti nel futuro di Dyack, a partire da Quantum Entanglement Entertainment

NintendOn: È veramente un hardware che si adatta alle esigenze degli sviluppatori come sembra (developer friendly)?

Denis Dyack: Assolutamente, Nintendo Switch è un dispositivo developer friendly. Credo sia un grande sistema dunque, si, confermo.

NintendOn: Hai in programma di sviluppare qualcosa in futuro per Switch?

Denis Dyack: Stiamo lavorando per tutte le console e amiamo Nintendo, quindi si, ovviamente consideriamo anche Nintendo Switch.

 

Si ringrazia ancora una volta Denis Dyack per la disponibilità dimostrata.

Potrebbero interessarti