Morphite – Recensione

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email
Genere: FPS
Multiplayer: no
Lingua/e: Inglese

Ho visto cose che voi umani… è meglio non vediate.

Nel gioco di associazioni di parole una di quelle che mette particolarmente in moto le meningi è “fantascienza”, o anche semplicemente “spazio”. Che si tratti di Blade Runner, Alien, Capitan Harlock o Star Trek o altro ancora, qualcosa si accenderà nella vostra mente, l’eco di un messaggio lanciato da un regista, uno sceneggiatore, uno scrittore.

Difficilmente vi verrà in mente Morphite, perché aldilà del basso framerate e di altre pecche che rendono il gioco legnoso, quello che risulta ingiustificabile è il totale rifiuto a cercare un’identità propria. E capirete che per un gioco che gira  in una console con un catalogo che supera i duecento giochi nel primo anno di vita non è proprio un bel biglietto da visita.

Another World, gioco 2D di 27 anni fa con approccio grafico minimalista. A voi il giudizio tra chi vince il confronto per personalità

Nei panni di Myrah Kale vi preparate ad affrontare una missione di routine: scansionare forme di vita e minerali di altri pianeti. Ben presto avrete a che fare con la Morphite, misterioso materiale che ha condotto alla morte i vostri genitori, di cui poco sapete. La Morphite sembrerebbe essere un minerale in grado di muoversi e trasformarsi in veri e propri upgrade per la protagonista.

La visuale in prima persona dovrebbe facilitare l’immedesimazione  nella nostra alter ego e lo stile grafico adottato, con la sua grafica low poly, l’immaginazione. Tuttavia se uno dei pericoli dello scrittore di fantascienza è ritrarre un mondo troppo distante per suscitare empatia, qui l’approccio è così tanto derivativo che è quasi impossibile prendere qualcosa sul serio.

L’incanto dell’illusione personalmente si è rotto alla visione di wall-e e BB8 nella stessa stazione. Scusatemi, non ce la faccio

L’unico personaggio che ha capito che non bisogna farlo è il vostro compagno Kitkat, un gatto robot che con il suo sarcasmo riesce a risollevare la media di dialoghi fin troppo scontati e prevedibili. O almeno ci prova. E se l’elemento più originale è un gatto robot parlante, avete già capito che siamo messi proprio maluccio.

Morphite si gioca un po’ come Metroid Prime, solo che al posto dello scanner sembra vi abbiano dato gli stessi macchinari che leggono i codici a barre in mano al postino over50 che vi consegna i pacchi di amazon, una pistola che è un prototipo Nerf scartato dall’azienda perché poco credibile, un lancia granate che sembra quel cono che ha la palla legata a un filo che probabilmente ve lo hanno regalato ma eravate già troppo grandi per poterlo apprezzare (tipo cinque anni), e una clessidra coi vetri grigi, in realtà è un oggetto fichissimo e tecnologico la cui vera utilità sarebbe chiamare il pod per venire a recuperarvi, ma sospetto che sia davvero una clessidra che ci sia suicidata per la vergogna.

Il richiama pod è un’ottima idea, anche se i mondi di Morphite non sono così estesi da richiederne l’uso. Resto dell’idea che tirato in testa deve far davvero male

Morphite avrebbe potuto giocarsi anche come un No Man’s Sky, ma io non mi spingerei a tanto. Cioè non lo fa nemmeno il gioco! Sì, ci sono i pianeti generati proceduralmente, dove recuperare risorse da rocce da scambiare con i mercanti spaziali, e sì, ci sono eventi casuali come incontrare pirati spaziali e combatterli, ma non si ha mai un libero controllo della propria astronave, si può solo segnare la destinazione sulla mappa stellare e tutti gli eventi avvengono prima dell’atterraggio tramite selezione di opzione, solo in un paio di casi si è chiamati a prendere comando della propria nave, per evitare meteoriti e per combattere i pirati facendo fuoco dalla torretta, ma anche queste fasi sono tutt’altro che soddisfacenti, sia in termini di giocabilità che di ricompense..

Quello che dispiace è che un certo impegno lo si nota pure e Morphite potrebbe incuriosire chi cerca un gioco poco originale ma di impatto. Lo stile minimalista adottato può essere fascinoso ma, nonostante scelte cromatiche suggestive, diventa presto noioso e il poco dettaglio finisce per far credere davvero che si stia illuminando con una torcia piccole scatole semoventi anziché scansionando un mammifero. I pezzi ambient, per gli appassionati di una certa techno sentimentale, sono più ballabili off-screen che di atmosfera, il doppiaggio conferisce al gioco un valore produttivo più alto dalla media, ma con qualità molto altalenante, dato che alcune tracce sono più sporche di altre e c’è una differenza dei volumi a volte troppo significativa, un po’ come quando si viene interrotti dalla pubblicità di spotify mentre si è presi bene da quello che si stava ascoltando.

Non so cosa fosse successo alla mia pistola e perché avesse 1000 colpi. Questa è una stazione “brulicante” di vita. Dei bruchi probabilmente.

Di motivi per andare avanti ce n’è. La main story è lunga abbastanza e i 15 pianeti da visitare per le missioni principali contengono puzzle e paesaggi più studiati rispetto a quelli generati proceduralmente (abbastanza blandi). Il sistema di upgrade di equipaggiamento e tuta vi spinge a farmare il giusto, sebbene questi upgrade migliorino le armi solo sensibilmente, rivelandosi un’ottima esca per i completisti.

In generale però la versione Switch risulta essere la peggiore acquistabile tra le cinque disponibili (le altre sono PS4, XboxOne, PC e iOs) con framerate dimezzato (e a volte anche sotto i trenta in particolari occasioni) e bug occasionali che possono costringere anche al riavvio del gioco (una volta sono atterrato su un pianeta e non si è aperto il portellone, un’altra volta non voleva aprirsi una porta) quando va male, ma che la maggior parte delle volte sono solo fastidiose compenetrazioni o altro. Le armi, pistola soprattutto, sono imprecise e il target lock è troppo lento. Questi difetti non rovinano il gioco, limitandosi a renderlo legnoso e frustrante a tratti. Ma c’è poco da rovinare.

E tu devi essere quello dei Loacker!

Le varie meccaniche, prese in prestito dai capisaldi del genere, sono poco divertenti proprio nello svolgimento. Scansionare forme di vita, senza averne in cambio la curiosità della scoperta e nozioni scientifiche pur inventate che siano, non è appagante e somiglia davvero troppo a un lavoro. Perfino azioni (poco) bonariamente infantili come sparare e far esplodere cose per aprirsi un varco sono rese in maniera così impacciate che ci si chiede se si sia fatto fuoco per davvero nonostante gli effetti siano visibili, per non parlare poi delle animazioni, basilari eppure goffe e sconclusionate, da parte di creature prive di personalità e di carisma. A livello di narrazione siamo dalle parti di Jet Force Gemini, un gioco di diciotto anni fa, un dipanarsi della trama con sequenze anacronistiche che tratteggiano un mondo forse nuovo ma davvero con una mancanza di originalità e carisma troppo spiccate per risultare memorabili.

“Diego, ma cosa pretendi da un gioco per cellulare?”

Possiamo nel (fine) 2017 dare un’occhiata fuori dal recinto? Il mobile gaming ha titoli interessanti, giochi come Monument Valley e Super Mario Run per citarne un paio, che dimostrano che i possessori di cellulare meritano di più di un approccio derivativo e anonimo al genere come Morphite. La contestualizzazione quindi aiuta solo fino a un certo punto. Miles Davis diceva che non esiste la musica Jazz o Rock. Esiste la buona musica e la musica brutta. E ci sono giochi che non sono belli e non sono brutti, ma sono così così, come Morphite.

Giocato su Switch sul grande schermo, scelta consigliabile rispetto al piccolo schermo di Switch, per un discreto numero di ore scandite dalla noia grazie al codice gentilmente offerto dallo sviluppatore
Pro: Morphite ha delle buone idee, seppur derivative, messe in opera senza sentimento. Chi vuole un gioco che titilli la voglia di completismo e un approccio grafico stiloso potrebbe farsi tentare
Contro: Tuttavia Morphite non ha nulla che possa dirsi memorabile. Il minimo comune denominatore per ogni parametro, grafica, sonoro, storytelling, giocabilità è “scialbo”. Inoltre la versione Switch è la peggiore disponibile
5.0

Potrebbero interessarti

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese

No more posts to show