Intervallo Nintendo – Metroid

Condividi l'articolo

Intervallo Nintendo è una rubrica originariamente realizzata nel 2014 da nostro Yuri Dallo con l’intento di ricordare come la comunicazione e la pubblicità sono cambiate nel tempo, attraverso una sorta di “Intervallo Rai” incrociato al “Carosello” che raccoglie spot di giochi e console – ancora con digressioni sul tema. Oggi recuperiamo l’episodio dedicato a Metroid per seguire il lancio di Metroid: Samus Returns.

Pietro Spina


Nintendo ha realizzato numerose e splendide saghe entrate di diritto nella storia dei videogiochi e soprattutto nel cuore di molti giocatori. Metroid è sicuramente una di queste, grazie anche alla sua protagonista, Samus Aran, personaggio videoludico molto amato.

Se siete rimasti ammaliati dal fascino e dal carisma della cacciatrice di taglie, sicuramente non potrete che apprezzare gli spot realizzati per pubblicizzare le varie iterazioni del franchise. Infatti, oltre a essere qualitativamente una delle serie videoludiche più valide, Metroid si distingue anche per i suoi accattivanti spot pubblicitari, che in alcuni casi potrebbero rappresentare un punto di partenza per un’eventuale trasposizione cinematografica delle avventure di Samus.

Iniziamo dagli anni ottanta con lo spot del primo Metroid per Famicom Disk, che pur essendo molto pacchiano nello stile dei telefilm giapponesi di quegli anni,  cerca di rendere al meglio lo spirito del videogioco.



Bellissimo anche lo spot giapponese del secondo Metroid: The Return of Samus per Game Boy, che fonde animazione in stop motion e fumetti. E’ interessante il fatto che le uniche immagini di gioco mostrate sono alla fine dello spot e riflesse nel casco di Samus. La frase alla fine dice “メトロイド オモロイド”, trascritto in Metoroido omoroido, che significa Metroid è divertente. Lo slogan si basa sulla storpiatura di omoroi nel vocabolo inesistente omoroido in modo da far rima con metoroido, pronuncia giapponese del gioco.



Nello spot giapponese di Super Metroid vediamo attori in carne e ossa cimentarsi all’interno dell’universo di Samus. Probabilmente sono stati utlilizzati attori occidentali per interpretare le parti in modo da dare un taglio più hollywoodiano alla serie.



Finora abbiamo visto solo spot giapponesi per il semplice motivo che quelli statunitensi sono abbastanza noiosi o semplicemente mostrano solo sequenze di gioco. Per Metroid Fusion lo spot statunitense è probabilmente uno dei migliori della serie.



Nello spot giapponese invece il narratore semplicemente spiega come Samus sia stata infettata dal Parassita X con il conseguente cambio di tuta, chiudendo poi con alcune concitate scene di gioco.



Uno spot perfetto per un gioco perfetto come Metroid Prime: il regista è riuscito a fondere in maniera impeccabile momenti reali con sequenze di gioco facendo sembrare il tutto ideale per una trasposizione cinematografica. Uno spot che rende onore alla serie e che deve essere visto assolutamente.



Peccato non sia stato ripreso lo stesso stile per Metroid Prime 2. Se nello spot giapponese vediamo semplicemente sequenze di gioco, in quello statunitense mostrato qui sotto della serie “Who are you?” vediamo la tuta assemblarsi nel corpo di Samus.

Forse la ragazza è bella come ci potremmo aspettare da una Samus, ma è realmente abile come lei a cacciare i Metroid? Non lo sapremo mai, ma nel mentre possiamo ammirarla frame per frame in questo spot decisamente accattivante.



Per Metroid Prime 3 invece si è deciso di puntare sulle innovative meccaniche di gioco offerte da Wii.



Uno spot alquanto piccante per Zero Mission. Sicuramente non è un caso la scelta della giovane idol giapponese Chisato Morishita per interpretare la cacciatrice di taglie nella sua seducente e attillata tutina.



L’immenso cimitero futuristico è il protagonista dello spot statunitense di Metroid Prime Hunters per DS con un becchino che ricorda vagamente il cacciatore di taglie Jango Fett di Star Wars: forse un omaggio ad uno dei più famosi cacciatori di taglie dello spazio?



Concludiamo in bellezza con lo spot di Metroid: Other M che sembra voglia tirare le fila dell’intera serie. Quasi commovente, anche questo è da vedere assolutamente.



Dopo quest’ultimo spot credo non ci sia altro da aggiungere. Metroid è una bellissima serie che ha avuto dalla sua anche degli splendidi spot pubblicitari che riescono a ricreare la cupa atmosfera della serie. Speriamo solo un giorno di riuscire a vedere un film come si deve ispirato alla serie. Sicuramente un videogioco come Metroid merita una trasposizione più di tanti altri titoli che in passato hanno tentato, spesso con poca fortuna, il salto sul grande schermo.

Aggiornamento 15/09/2017: Chiudiamo con un trailer dedicato proprio a Samus Returns: niente voci, niente attori… solo una sequenza gameplay dinamica e ritmata, per ricordarci che Samus è tornata alle origini.



Cosa ci aspetta nel futuro “cinematografico” di Samus? Metroid Prime 4 continuerà a mantenere il mood cupo e intimo delle avventure originali o sposterà l’asticella della spettacolarizzazione più in alto? Attendiamo con curiosità!

Potrebbero interessarti