25 anni sempre di corsa!
Sonic the Hedgehog festeggia quest’anno i suoi 25 anni alla grande, approdando anche su Nintendo Switch con ben due titoli principali: Sonic Mania e Sonic Forces. Il primo ad approdare sulle nostre console è Sonic Mania, un vero e proprio ritorno alle origine per la serie: la mascotte di SEGA fa infatti il suo ritorno nel suo stile più smagliante, quello in due dimensioni del Mega Drive.
Il velocissimo porcospino blu nasce proprio nel 1991, quando SEGA decide di sviluppare la sua nuova console 16 bit e dare una rinfrescata alla propria immagine: il povero ragazzo dalle grandi orecchie Alex Kidd, apparso nel 1986 in Alex Kidd in Miracle World su Sega Master System, deve dunque cedere il passo, forse perché non ritenuto all’altezza del grande colosso della concorrenza di quegli anni – ovvero Super Mario. Ma questa è tutt’altra storia…

Si parte sempre con Green Hill Zone, il primo iconico livello della serie, e già dai primi istanti si percepisce che questo platform è un titolo del tutto nuovo, moderno e ricco di sorprese, ma allo stesso tempo capace di riportarci indietro nel tempo. Mettiamo da parte quel brutto ricordo che è Sonic The Hedgehog 4, dove SEGA aveva disperatamente cercato di tornare alle origini, fallendo miseramente e successivamente bloccando del tutto il progetto suddiviso e venduto a capitoli. Sonic Mania è il vero Sonic the Hedgehog, ma non solo, è un remix, l’essenza di tutto il meglio che la compagnia giapponese ci ha regalato in quella generazione, la migliore di sempre, quella a 16 bit del Mega Drive.
Sfrecciare tra i vari livelli non è mai stato così fluido e bello da vedere, merito di un lavoro di level design di qualità, infatti il team di sviluppo ha riarrangiato in modo impeccabile tutto quello che il porcospino blu ci ha regalato nel corso degli anni, aggiungendo nuovi livelli in parallasse per i fondali e nuovi elementi grafici, modernizzando il titolo con tecniche viste soltanto nel 1994 con l’arrivo di Sonic & Knuckles su Saturn. Gli scenari in Sonic Mania sono davvero enormi, infatti, rispetto ai titoli pubblicati su Mega Drive, è stata ampliata sia la distanza che la profondità di ogni livello, aggiungendo più zone da poter esplorare, offrendo così un’esperienza di gioco sempre differente e mai scontata. Ogni livello, come ad esempio Green Hill Zone, è diviso in due atti, che pur mantenendo sempre lo stesso tema si presentano completamente diversi tra di loro, e dove in ogni atto ci sarà ad aspettarci una boss battle con il Dr. Eggman, con le sue diaboliche macchine, o con uno dei suoi scagnozzi robotici. Le battaglie con i boss sono sempre originali e la maggior parte delle volte riescono a strapparti anche il sorriso, come ad esempio quando ci siamo ritrovati davanti ad una partita di Puyo Puyo proprio contro la nostra panciuta nemesi.

Le meccaniche sono quelle classiche, così come l’obiettivo: finire gli scenari nel minor tempo possibile per aggiudicarsi un punteggio migliore, collezionando anelli, e completando vari stage bonus per sbloccare i Chaos Emeralds, i sette Smeraldi del Caos. In questo caso è particolarmente importante il fattore esplorazione delle varie aree: infatti per accedere nel suddetto stage bonus sarà necessario trovare un anello gigante che ci teletrasporterà direttamente dentro uno un minigioco in 3D chiamato “Catch the UFO!”, ispirato ad uno stage speciale di Sonic CD che sfruttava le limitate potenzialità grafiche tridimensionali del mitico SEGA Saturn. Qui, scegliendo il percorso più veloce e evitando i vari ostacoli, bisogna raggiungere l’UFO che possiede il nostro potentissimo smeraldo.
In Sonic Mania abbiamo a disposizione ben tre personaggi selezionabili: Sonic, Tails e Knuckles, caratterizzati da abilità distintive come in ogni capitolo della serie, variando non di poco l’esperienza di gioco e l’approccio con gli scenari. Sonic può sfrecciare utilizzando il suo spin dash, Tails riesce a volare con la sua coda, mentre Knuckles può planare e arrampicarsi. Oltre alla modalità storia, denominata Modalità Mania, il gioco dispone di una modalità Crono, dove è possibile pubblicare i propri tempi online e gareggiare con gli utenti di tutto il mondo, e la modalità Competizione, per gareggiare in locale contro i nostri amici.
Non possiamo non parlare della splendida colonna sonora, composta da Tee Lopes e Hyper Potions, che hanno remixato magnificamente alcuni brani storici della serie, inserendone altri completamente nuovi. Sonic Mania è eccellente sotto ogni punto di vista, una vera perla, ma purtroppo non è esente da alcuni piccoli difetti che potrebbero rovinare le nostre partite e l’intera esperienza di gioco. Infatti, ci siamo imbattuti in un glitch, dopo aver battuto un boss, che non ci permetteva di proseguire la nostra partita per alcuni minuti. Oppure, andare nella home del Nintendo Switch o salvare gli screen di gioco non è così semplice, in quanto potrebbe metterci alcuni secondi o minuti prima di eseguire l’operazione, bloccando addirittura l’intera console.

Sonic Mania, disponibile sull’eShop Nintendo a soli 19,99 €, è una bellissima sorpresa per i fan di SEGA, ma è perfetto anche per tutti quei giocatori che vorrebbero avvicinarsi per la prima volta a Sonic the Hedgehog. Il lavoro del team indipendente che si è occupato della sviluppo è davvero magistrale, un vero esempio per tutti, creando uno dei migliori titolo del franchise e uno dei migliori titoli di questa generazione. Insomma, il porcospino blu è tornato a sfrecciare più veloce che mai, nella sua vera forma più importante, quella in cui vorremmo vederlo sempre, quella bidimensionale in 16 bit!