Astro Duel Deluxe – Recensione

Condividi l'articolo

Genere: Party game, sparatutto
Multiplayer: Sì
Lingua/e: Inglese, Tedesco, Francese, Italiano, Spagnolo, Olandese, Portoghese

Da un po’ di tempo a questa parte, le console di casa Nintendo pare abbiano monopolizzato il mercato dei party-game. Dalle console ormai retrò al Wii, che ha quindi il merito di aver avvicinato al mondo del gaming persone che, nella loro vita, mai avrebbero toccato un joypad, fino ad arrivare al nostro nuovo ibrido Nintendo Switch.

Aspettando l’uscita dei classici titoli di punta Nintendo, possedere Switch significa poter godere di un parco titoli indie di grandissimo rispetto, dai platform agli action e ovviamente anche i party-games.

Perché si sa, il videogiocatore medio (nintendaro o meno) è pienissimo di amici che hanno sempre voglia di una partita a Mario Party, Mario Kart, Smash Bros o qualsiasi altra cosa in cui la vostra ragazza sceglierà Peach come personaggio perché è rosa. I nerd che amano starsene chiusi da soli in camera, con le tapparelle abbassate, la coca cola e il panino al salame della mamma, per immedesimarsi nelle incredibili storie che i videogiochi ci hanno raccontato da sempre ormai sono scomparsi. Adesso ci piace tirare gusci verdi addosso alla ragazza che ci interessa o prendere a ginocchiate tutta la nostra combriccola perché è più divertente così. Storie profonde che ci lasciano qualcosa dentro? Bleah! Gameplay e ambientazioni che stimolano la nostra fantasia? Mai più. Metti un multiplayer, prendi quattro amici (se non li hai cercali online, quattro che hanno tutti i cromosomi apposto li trovi) ed il divertimento è assicurato.

Più che un power-up sembra un cheat-hack
Più che un power-up sembra un cheat-hack

E così, devono aver pensato anche i Panic Button, creatori di Astro Duel Deluxe. Non hanno nemmeno perso tempo a creare una modalità campagna o storia. Dritti al sodo, dritti al gioco in party.

Astro Duel Deluxe è un’arena con grafica pixellosa e retrò in cui sfidare i propri amici a bordo di navi a forma di puntatore del mouse e… basta. Tutto qua. Distruggi il tuo compare, sorridi, lui forse si incavola, vola qualche parola di troppo, parte uno schiaffo, una testata, vi bruciate le macchine e vi lanciate i proiettili sui portoni di casa. Insomma il classico party game con backstory in real life.

Il problema è che, tutte le sante azioni elencate sopra, vorrete perpetrarle ai creatori di Astro Duel Deluxe per avervi fatto spendere più di 10 euro per questa…roba.

Sì perché per trovare qualcosa di divertente e stimolante, come in tanti giochi di questo tipo, dovrete impegnarvi parecchio. Le modalità di gioco sono in sé già poche. Anzi sono direttamente due anche se, più aumenta il numero di giocatori più cresce, verosimilmente, il divertimento (?).  Numero di giocatori che arriva massimo a 6 dove, nelle varie arene disponibili sin da subito nel gioco, il caos regnerà sovrano e sarà più il non capirci un broccolo di quello che sta succedendo che il gameplay a farvi divertire un pochino.

Scegliamo il nostro pilota e sfidiamo anche la CPU
Scegliamo il nostro pilota e sfidiamo anche la CPU

Le modalità sono appunto due, una in cui dovremo distruggere le navi dei nostri amici con un colpo, l’altra in cui oltre a distruggere la nave, dovremo anche uccidere il suo pilota che vagherà a piedi e senza protezione come l’ultimo degli sfigati per tutta l’arena a punzecchiare.

Come? Non ci credete? Vi giuro, è davvero tutto qua. La stessa modalità di gioco, solo che in una avrete bisogno di un colpo per vincere, mentre nell’altra due. State già immaginando che riunioni tra gli sviluppatori, quali brain-storming per partorire una roba del genere. Eppure, è giunta su Switch.

Se comunque tecnicamente Astro Duel Deluxe non ha nulla da eccepire, è il caos che si crea quando si gioca in molti uno dei suoi maggiori punti deboli. Da 4 giocatori in su, infatti è possibile giocare tramite touch sullo schermo relativamente piccolino del nostro Switch. Quattro nerdoni sudati che dovranno pigiare i loro polpastrelli sporchi di Dio solo sa cosa sul nostro splendente e appena spolverato lcd, per manovrare la propria navicella, creerà non pochi disagi nel tentativo di guardare almeno cosa sta succedendo. Oltre a sopportare l’odore di carcassa ascellare del nostro vicino, dovremo comandare una navicella che va avanti da sola e gira solo a destra se premeremo sul touch. Già, gira solo a destra, perché comunque già c’era poca confusione, spazio ne abbiamo tantissimo, calcolare quando è il momento di girare e forse riuscire a sparare bene al nemico sarà una passeggiata di salute.

Le arene sono 19 e diversificate
Le arene sono 19 e diversificate

Se forse su PC la situazione è un tantino migliore, grazie anche all’ausilio di mouse e altri strumenti più di adatti a giochi del genere di un microscopico joypad, su Switch il concept non riesce a decollare come ci si aspettava. Poco avvincente e decisamente divertente. Potrebbe magari per miracolo divertirvi i primi dieci minuti, ma non credo sentirete mai il vostro amico dirvi “Ehi, andiamo a scannarci su Astro Duel Deluxe?”. Saremmo decisamente vicini al miracolo, dato che comunque esiste roba di livelli astronomicamente superiori.

In definitiva, tecnicamente il gioco è ben fatto, nessun bug, pieno di arene assolutamente non spoglie e power-up che vorrebbero aggiungere un tantino di pepe in più al gameplay ma che, purtroppo, fallisce nel suo vero obbiettivo di divertire in party, ancor meno se a giocarlo siete solamente in due. Forse mentre attendete in fila dal dottore, ma su mobile c’è decisamente di meglio. Se la nonna ha scucito 14 euro, dirottate su altro di sicuramente più stimolante e divertente da giocare con i vostri migliori amici, spero, senza bruciarvi le macchine.

Ho giocato ad Astro Duel Deluxe grazie a un codice offerto dallo sviluppatore, insieme ad un gruppetto di amici per un’ora.
Pro: Se siete grandi appassionati del genere e non vi disturba (anzi vi diverte) non capirci nulla mentre giocate, allora è il gioco che fa per voi.
Contro: Prezzo elevato e gameplay poco avvincente e stimolante. Esiste decisamente di meglio.
5.0

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese