Yo-Kai Watch 2 – Anteprima

yo-kai watch 2 spiritossi polpanime anteprima

Condividi l'articolo

Genere: JRPG
Multiplayer: 1 – 4
Lingua/e: Italiano

Bentornato Nate! È passato solo un anno da quando Yo-Kai Watch è approdato in occidente per presentarsi alle nuove generazioni come “nuovo fenomeno giapponese” al pari di Pokémon: tra cartoni, videogiochi e giocattoli per un po’ ci abbiamo anche creduto, ma la realtà delle cose ci parla di un franchise che deve ancora stabilizzarsi a dovere. Nulla di meglio, dunque, che offrire un nuovo e robusto capitolo su Nintendo 3DS, che riprenda quanto di buono visto nel predecessore e lo espanda per trasformare il pacchetto in un’esperienza davvero irresistibile per grandi e piccini. Tra le novità di gameplay e la presenza di due distinte versioni (come per Pokémon o Inazuma Eleven della stessa Level-5) ripartiamo alla scoperta del mondo degli Yo-Kai che, ricordatelo bene, non sono fantasmi, spiriti, mostri, demoni… ma Yo-Kai. E noi, tramite Nathan e il suo magico orologio, siamo gli unici a poterli vedere e scoprire dunque cosa stia succedendo tra Spiritossi e Polpanime, due fazioni rivali portate alla guerra da una forza misteriosa.

yo-kai watch 2 spiritossi polpanime anteprima
In Yo-Kai Watch 2 è centrale l’idea del “viaggio” del nostro piccolo eroe.

Non sapete nulla del mondo di Yo-Kai Watch? Niente paura: questo secondo capitolo funge da ideale punto di partenza per chiunque si voglia affacciare ad un nuovo e colorato mondo di creature collezionabili: l’incipit non è solo teatro delle motivazioni per ciò che accadrà, ma porta Nathan (o Katie se desiderate giocare impersonando una fanciulla) a ripercorrere i primi passi in questo mondo misterioso a causa di un’amnesia generale. Ben presto però Whisper e Jibanyan torneranno al nostro fianco e ci aiuteranno a scoprire cosa si cela dietro questi eventi così bizzarri, portando con loro al tempo stesso una maturazione caratteriale legata non solo ad una naturale crescita dopo gli eventi del primo episodio, ma anche ad un avvicinamento ai tratti visti nella serie tv. Un po’ meno serietà e più complicità, irriverenza e voglia di divertirsi: essere protagonisti al giorno d’oggi non risparmia battute provocatorie da parte della nostra guida, prontissima a evidenziare le nostre lacune con il giusto humor, e viaggiare al fianco di un micio rosso finalmente libero di crogiolare nei suoi vizi offre un ventaglio tutto nuovo di situazioni comiche.

Se inizialmente il nostro cammino troverà come scoglio principale l’impossibilità di comprare cibo dal panificio “gestito” dalla fazione rivale – ebbene sì, l’acquisto di una delle due versioni implica il coinvolgimento a favore di chi è citato nel titolo – non mancheranno comunque momenti realmente importanti a livello di lore dell’universo di Yo-Kai Watch, grazie soprattutto ad una delle novità di questo sequel, ovvero i viaggi nel tempo. Questo non significa che avremo modo di esplorare Valdoro del tempo che fu, ma apre ad una serie tutta nuova di eventi nel villaggio di origine della nonna di Nathan, introdotti in questo episodio: grazie a specifici Yo-Kai possiamo tornare indietro di diversi anni e conoscere dunque Nathaniel, il nonno del protagonista!

yo-kai watch 2 spiritossi polpanime anteprima
Stessa città ma tante nuove zone da visitare!

Senza indugiare troppo in dettagli di trama che sarebbe meglio godersi in prima persona, basti sapere che questo ritorno al passato ci permetterà di assistere alla creazione del primissimo Yo-Kai Watch, denominato “Model Zero”: cosa ancora più curiosa è che questa particolare versione offre funzioni che il nostro orologio non ha – pur essendo un modello davvero antico… che strano, eh? – e che aggiungono nuove nuances al battle system, strutturalmente e graficamente immutato rispetto a quando visto un anno fa. Si tratta di innovazioni che valorizzano i feedback ricevuti dagli utenti sui punti deboli di un sistema di combattimento troppo spesso legato alla casualità, che a volte dava la sensazione di non sfruttare al meglio le combinazioni messe in campo.

In nostro aiuto arrivano dunque le Abilità M, mosse speciali che consentono di aumentare la potenza delle Mosse Energimax dei nostri Yokai sacrificando l’energia accumulata dagli altri due in prima linea: quella che sembra una banalità è in realtà un’aggiunta gradita, in quanto troppo spesso capita di avere in campo Yo-Kai efficaci in battaglia dotati però di una mossa decisamente poco funzionale. Ora un debuff inefficace contro un particolare nemico può “trasformarsi” in danni extra per la nostra “Furia Zampettante”: non male, decisamente!

yo-kai watch 2 spiritossi polpanime anteprima
Il battle system torna nella sua originalità, con qualche interessante aggiunta

Altra funzione mooooolto gradita è il “Pungere” che – letteralmente – ci permette di picchiettare con lo stilo sui nostri Yo-Kai quando questi sono svogliati o si mettono a dormire: una volta trovato il punto giusto per colpire (e insistendo a dovere) li possiamo richiamare all’azione. Allo stesso modo è possibile utilizzarlo contro i nemici per ottenere danni extra o effetti speciali, come l’aumento delle possibilità di diventare amico di uno specifico Yo-Kai. Due nuove aggiunte decisamente utili e soprattutto pensate per rifinire le meccaniche già viste, che non ci devono però far dimenticare di come sia ancora la pianificazione del nostro team a farla da padrone nel determinare i successi in battaglia.

Fuori dalle battaglie non mancano comunque le migliorie, tra cui una davvero agognata dal sottoscritto che nel primo capitolo impazziva nell’identificare le zone interessate dalla side-quest di turno: gioite colleghi privi di senso dell’orientamento, perché in Yo-Kai Watch 2 le missioni secondarie sono finalmente indicate sulla mappa esattamente come la quest principale! In generale sono davvero tanti gli interventi del team mirati a semplificare o migliorare alcune meccaniche, così come a rendere semplicemente più appetibile e fluida l’esperienza: basti pensare all’Oni che ci insegue nelle sezioni notturne – che ora non ci fa perdere tempo in battaglia ma ci scaraventa nella nostra stanza con un colpo di mazza nel momento in cui lo incontriamo – o alle animazioni aggiuntive per Nathan quando usa lo Yo-Kai Watch sulla mappa. Bigger, better, stronger? Forza dell’esperienza di un team abituato a lavorare con i seguiti, verrebbe da dire.

yo-kai watch 2 spiritossi polpanime anteprima
Nathan, ma cosa stai combinando?

Il nostro viaggio si preannuncia davvero lungo, in quanto il numero di nuovi Yo-Kai è davvero consistente: sono oltre 200 le nuove creature da farsi amiche, impresa più accessibile rispetto all’originale in quanto, nel momento in cui li approcceremo in battaglia stuzzicando il loro appetito con qualche cibo sfizioso, ci verranno mostrate le loro preferenze culinarie. Non ci sono più scuse per non “acchiapparli tutti” ora, in particolare all’idea di poter avere nel nostro party i boss del primo capitolo! Se il collezionismo sfrenato non è nel vostro DNA potete dedicarvi alle sfide dei “Portale Bizarro”, portali che vi metteranno alla prova su differenti piani (abilità in battaglia, velocità nel muoversi sulla mappa, enigmi, etc.) o sviluppare le vostre doti di detective con “Quiz Cartello”, in cui capire dagli indizi forniti quale sia il personaggio di cui si parla per poi consegnarlo alle apposite insegne. Senza contare la modalità multiplayer, che finalmente consente di scambiare medaglie con gli amici ed è stata inoltre arricchita con l’action per 4 giocatori Yo-Kai Busters, in cui impersonare uno dei nostri compagni di viaggio per utilizzarlo proprio come in un RPG cooperativo, sfruttando le sue abilità di difesa, cura o attacco.

Cos’altro nasconde Yo-Kai Watch 2? Lo scopriremo presto e ve lo diremo in fase di recensione. Sicuro è che i misteri non finiscono qui e la storia andrà ad esplorare non solo la diatriba tra Spiritossi e Polpanime, ma anche tragici eventi passati che hanno dato vita ad una nuova tribù priva di scrupoli il cui interesse principale è rovinare la vita degli esseri umani. Il mistero si cela nel passato, siete pronti a compiere il viaggio?

Potrebbero interessarti

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory ha

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese