Little Inferno – Recensione

Little Inferno
Il fuoco di Little Inferno, titolo sviluppato da Tomorrow Corporation, torna ad ardere su Nintendo Switch? Sarà un fuoco di paglia?

Condividi l'articolo

Genere: Puzzle game
Multiplayer: Locale
Lingua/e: Italiano

L’oramai famosissimo simulatore di caminetto giunge dunque anche su Nintendo Switch, insieme anche agli altri due titoli facenti parte del trittico videoludico nato dalla mente di Tomorrow Corporation, piccola software house formata soli da tre elementi. Approfittate di queste ultime giornate precedenti la bella stagione, avvolgetevi con una coperta e rilassatevi davanti il vostro schermo, trasformato per l’occasione in un infuocato sistema di intrattenimento.

Little Inferno
La visuale del gioco. Semplicissima, si andrà ad abbellire con il progredire del gioco ma la sostanza è questa.

Le premesse del titolo sono semplici tanto quanto la sua struttura. In un mondo gelido, in cui l’inverno sembra misteriosamente essere infinito, le persone sono costrette a rinchiudersi all’interno delle loro case senza mai poter uscire. L’unico svago, così come l’unica possibilità di riscaldarsi un poco, è rappresentato proprio dal Little Inferno, oggetto venduto da una società che si chiama, oh casualità, Tomorrow Corporation. Una volta arrivato in casa il camino portatile deve però essere alimentato e, per l’occasione, viene fornito un bel catalogo di oggetti che, dopo essere stati acquistati, vengono spediti direttamente a casa vostra. L’ordine dell’oggetto è accompagnato però da un tempo di attesa, diverso a seconda del prezzo: maggiore è il costo, maggiore è il tempo di spedizione che può richiedere anche a diversi minuti di tempo reale. Tale scelta di gameplay non risulta comunque essere fastidiosa in quanto si può ingannare l’attesa bruciando altri oggetti, oppure utilizzando dei timbri, ottenibili tramite le combo, che annullano i tempi di spedizione.

Little Inferno
Ogni catalogo ha un tema particolare, come è possibile capire anche dalle copertine in basso.

Una volta comprati tutti gli oggetti di un catalogo viene sbloccato quello successivo, da acquistare con le monete ottenute dagli oggetti bruciati. Ad accompagnare tale semplice meccanica è presente un sistema di combo, estremamente basilare: bisogna bruciare due o tre oggetti insieme per dar vita alla combinazione scelta, i cui indizi per la risoluzione sono contenuti nel nome della stessa. Si dà così vita a simpatici giochi di parole e a meccanismi di comprensione che, in certi casi, impegnano molto il giocatore, il tutto reso accessibile e fruibile dalla buona traduzione italiana del titolo.

Little Inferno
Alcuni oggetti, appena bruciati, producono un effetto particolare.

Tra gli oggetti bruciati, le fiamme e il fumo è presente anche un flebile filo conduttore, costituito dalle lettere che ci giungeranno periodicamente da vari personaggi quali una dolce ragazza, un misterioso uomo “oltre le nuvole” che manda bollettini meteo e aggiorna su quanto accade al di fuori delle nostre quattro mura e Miss Nancy, rubiconda signora che funge sostanzialmente da tutorial per il gioco. L’atmosfera del titolo, tipica dei titoli della software house, volteggia tra il grottesco, l’onirico e l’alienante e porta ad immedesimarci nel misterioso protagonista del gioco, felice di acquistare e bruciare ripetutamente oggetti inutili sì con lo scopo di riscaldarsi, ma in fondo anche per il mero gusto di farlo: una non tanto velata critica al consumismo moderno. Il coinvolgimento del giocatore è alimentato anche dalla splendida colonna sonora del titolo, i cui brani sono selezionabili anche dal menù principale del gioco.

Little Inferno
Il personaggio più affascinante e misterioso di tutto il gioco. Ogni sua lettera è un’emozione diversa.

Sotto l’aspetto tecnico il gioco è un ottimo porting per Switch, con qualche piccolo (e strano) rallentamento in modalità home, mentre rimane pressoché perfetto in modalità portatile, sia utilizzando il JoyCon che il touchscreen. Piccola nota: una volta avviata la partita è stranamente impossibile tornare al menù principale. Del trittico di giochi della software house, personalmente credo che Little Inferno sia il più riuscito, un piccolo diamante stravagante, eccentrico e originale che permette un relax totale con le sue meccaniche e la sua atmosfera e che si adatta a qualsiasi tipo di giocatore. Non abbiate paura di una possibile “noia” derivante dalla particolare natura del titolo: ho avuto la possibilità di giocarlo su Wii U, su PC, su Android e ora su Switch e ne sono stato felice ogni singola volta.

Ultima osservazione degna di nota è che la versione Nintendo Switch del titolo godrà di un’esclusiva modalità in coop locale, che sarà introdotta tramite update disponibile pochi giorni dopo il dayone.

Fun fact: la recensione di Little Inferno per Nintendo Wii U è stato il testo con cui, oramai quasi quattro anni fa, sono stato accettato all’interno del sito. Non cercatelo, è proprio terribile! (ora lo sai che tutti andranno a cercarlo, vero? n.d. Alessandro)

Ho ricevuto il codice dalla software house e giocato il titolo un paio d’ore per valutare la qualità del porting.
Pro: Rilassante, coinvolgente e per certi versi impegnativo, terminare tutte e 99 le combo non sarà semplice.
Contro: Una volta terminate le 99 combo potrebbe perdere totalmente di attrattiva.
8

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese