Legna Tactica – Recensione

Legna Tactica

Condividi l'articolo

Genere: JRPG
Multiplayer: No
Lingua/e: Inglese

Con il 3DS Nintendo ha aperto le porte agli sviluppatori minori sul suo sistema. Tra le tante software house che hanno deciso di investire sulla portatile Nintendo c’è anche Kemco, specializzata in jrpg per piattaforme mobile, che ha deciso di lavorare a una versione per 3DS di Legna Tactica: si tratta di uno strategico a turni con progressione dei personaggi in stile gdr, seguendo il filone nato con Final Fantasy Tactics.

Legna Tactica ci porta nella terra di Feyzum, narrandoci la storia di due orfanelli, Leck e Astar. Il loro sogno è quello di eliminare dal mondo la guerra per evitare ad altri di finire nelle loro sfortunate condizioni. La storia che segue è tra le più classiche: vedrà i nostri protagonisti impegnati a sconfiggere il solito cattivo megalomane di turno con l’aiuto di vari personaggi comprimari che, pur nella loro semplicità, sapranno fungere da contorno all’avventura. Il gioco fa uso di parecchi colpi di scena e, se la maggior parte di essi sono prevedibili fin dall’inizio del gioco, altri sorprendono genuinamente, purtroppo per i motivi sbagliati perché spesso la storia fa uso di deus ex machina o fa compiere azioni apparentemente random ai personaggi.

Legna Tactica
A volte i personaggi compiranno azioni difficili da decifrare…

Molto interessante è il fatto che il gioco abbia finali multipli, sbloccati grazie a delle scelte di dialogo compiute durante la campagna. Le ripercussioni a livello della storia di queste scelte non sono evidenti se non molti capitoli dopo, quindi da questo lato è giusto riconoscere un plauso agli sviluppatori.

A livello di gameplay abbiamo quanto di più semplice possa essere fatto su un titolo del genere, una semplicità che rasenta l’eccesso: tutto è molto lineare e scarno, quasi spoglio. Nel gioco è presente una mappa del mondo sulla quale girare tra location tutto sommato gradevoli a vedersi: ad ogni zona corrisponde una mappa o una città che fungeranno sia da scenario per la narrazione della storia sia da campo di battaglia che per gli scontri casuali utili ad accumulare esperienza ed oro. Purtroppo le zone non sono molte e questo porta, insieme allo stile grafico alquanto anonimo, ad un forte senso di ripetitività delle location.

legna tactica battle
La possibilità di velocizzare le battaglie aiuta ad eliminare i tempi morti

Nel corso della storia avremo ben 14 personaggi a nostra disposizione che ricoprono perfettamente gli archetipi classici del genere: ci sarà il guerriero fragile, ma potente e veloce, quello forte e resistente ma lento, il mago curatore, il mago specializzato contro le orde, quello contro i bersagli singoli e via dicendo. Il problema è che questa varietà è sprecata quando l’unica tattica che finirete per utilizzare in ogni scontro è quella di usare il vostro attacco più potente a vostra disposizione contro il nemico fino ad ucciderlo.

Le unità si muovono su una griglia quadrettata in un ordine deciso dal proprio valore di agilità e l’ordine di esecuzione è sempre visibile sullo schermo inferiore, permettendo di scegliere bersagli prioritari. Il combattimento fa uso di due meccaniche semplici: il contrattacco e la posizione reciproca. Ad ogni attacco segue una risposta dal bersaglio ed attaccare il bersaglio dai lati o da dietro comporta danni superiori. Questo in teoria dovrebbe portare gli arcieri e maghi ad attaccare sicuri dalla distanza, con la prima linea intenta ad accerchiare la formazione nemica. Purtroppo, la generale piattezza delle mappe, lo scarso uso di elevazione e le caratteristiche dei nemici renderanno molto più semplice l’utilizzo dello scontro frontale a pieni ranghi, finendo per svilire un po’ la cifra strategica del titolo.

Legna side quests
Le quest secondarie aiutano a donare varietà al gioco, ma raramente saranno particolarmente interessanti o intriganti

I personaggi hanno 3 modi per crescere nell’avventura. Il primo è il classico accumulo di esperienza per salire di livello che comporta aumenti delle statistiche base; il secondo prevede l’acquisto di armi ed armature nuove;  e il terzo elemento è l’investimento di punti abilità in rami di abilità unici per ogni personaggio, per ottenere nuove capacità e bonus passivi. I punti che si guadagnano non sono però sufficienti per potenziare tutti i rami tutto ed è dunque necessario compiere delle scelte, tipicamente concentrandosi su poche abilità da massimizzare. Fortunatamente si possono resettare i punti in ogni momento senza penalità, per cui si è incoraggiati a sperimentare diverse combinazioni di abilità.

Il gioco visivamente è purtroppo piatto, con gli artwork dei personaggi alquanto banali, così come le ambientazioni e il design dei nemici: la derivazione del titolo dal mercato per dispositivi mobile è qui molto evidente. L’accompagnamento musicale non è di certo memorabile, ma il motivetto che funge da sottofondo per le battaglie è gradevole e vi accompagnerà dall’inizio alla fine del gioco.

Il gioco è localizzato solamente in inglese. I dialoghi sono semplici e non utilizzano termini troppo complicati, quindi, a meno che non siate completamente estranei alla lingua d’Albione, non farete nessuna fatica a seguire le fila delle vicende narrate.

Tirando le somme, siamo di fronte ad un gioco che scorre via veloce e senza pensieri: di conseguenza difficilmente lascerà un segno indelebile nella vostra memoria di gamer, perché non vi offrirà sfide particolarmente impegnative o una storia memorabile. Il vero problema di questo titolo è la pantagruelica offerta dell’eShop 3DS, talmente ricca e variegata che risucchierà facilmente Legna Tactica nel mare magnum di titoli simili, in parecchi casi anche superiori qualitativamente, tra cui il titolo Kemco faticherà a trovare il proprio spazio.

Giocato per 13 ore e 20 minuti su Nintendo 3DS, provando diversi finali e completando circa metà delle quest secondarie, grazie ad un codice offerto dallo sviluppatore.
Pro: La sua brevità ne minimizza i difetti
Contro: La mancanza totale di originalità lo rende dimenticabile
6.0

Potrebbero interessarti

Recensioni

Unicorn Overlord, una Vanillarecensione

Vanillaware sgancia la bomba e porta un gioco strategico di tutto rispetto nelle nostre mani Sono anni e anni che sentiamo parlare di Vanillaware, una

Recensioni

Persona 3 Portable, recensione di mezzanotte

Il terzo capitolo sbarca su Nintendo Switch con l’edizione più controversa Se Persona 4 Golden è stato il titolo dell’ascesa di Atlus nell’olimpo del genere

Persona 4 Golden
Guide

Persona 4 Golden, guida ai quiz in classe

Ecco una pratica e utile guida per districarci nel panorama scolastico Persona 4 Golden è un gioco già molto stratificato di suo, tra battaglie all’ultimo

Articoli

Le abilità di copia più forti di Kirby!

Riscopriamo l’arsenale della pallina rosa a pochi giorni di attesa da Return to Dream Land Deluxe Amiche e amici di NintendOn, buon San Valentino! In

Recensioni

Warp Drive, una recensione in 240p

Belli i giochi di corse, ma è meglio vedere dove si va Nel corso degli anni su Nintendo Switch sono arrivati praticamente tutti i generi

Recensioni

Circle of Sumo – Recensione

Yonder porta lo sport del sumo su Nintendo Switch, ma in un modo totalmente diverso da come potevamo immaginarlo. Circle of Sumo è una festa multiplayer!

Speciali

Fantastico Studio – Milan Games Week 2018

È tutto Fantastico La Milan Gamesweek è stata come al solito un grande momento di incontro tra ogni tipo di giocatori. Le cose da vedere

Recensioni

All-Star Fruit Racing – Recensione

Fruttariani, fatevi avanti! Da qualche anno a questa parte l’Italia ha iniziato a compiere i suoi primi passi nel mondo dell’intrattenimento videoludico. Sembra che il

Speciali

La mie paure per Metroid Prime 4

Attendo il nuovo Metroid Prime 4 con tutto me stesso. Ma gli ultimi giochi Nintendo, stanno facendo vacillare il mio entusiasmo. Perché?

Recensioni

Hey! PIKMIN – Recensione

Hey tu! Sì, parlo a te col fiore in testa! Hey Joe è un pezzo della tradizione americana portato alla ribalta dalla celeberrima versione di

Recensioni

Kirby’s Blowout Blast – Recensione

Una palletta rosa tra le parole Nintendo e 3DS! Kirby  si trova alla grande su Nintendo 3DS/2DS: quella che la sfera rosa di HAL Laboratory

Recensioni

I and Me – Recensione

Non un gatto, ma due. O è lo stesso? I and Me è un misto tra platform e puzzle game che più indie di così

Recensioni

Flip Wars – Recensione

Flippami e Switchami tutto! Nintendo Switch e multiplayer, un connubio perfetto fin dal primo video che ha presentato al mondo la console della casa giapponese